La simmetria in natura
Marco Fontana
Verso la fine del 20° sec. la fisica ha subito un cambiamento di paradigma epocale. Non è stata una rivoluzione così importante come quella che ha portato alla [...] I è il momento diinerzia dell’oggetto e ω è la sua velocità angolare, per cui quando il momento d’inerzia diminuisce la velocità angolare dalla validità o meno delle equazioni di Newton. Di fatto il principiodi azione può essere trasportato nella ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] messa in vibrazione, si sviluppano su di essa forze diinerzia proporzionali alla massa inerziale e all’accelerazione essere espressa dalla seguente relazione:
R=Re+Rv=−(kx+cẋ)
Per lo stesso principiodi azione e reazione si ha:
R=Re+Rv=F; m(ẍ+ü)=−(kx ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le specie, il tempo, la storia
Phillip R. Sloan
Le specie, il tempo, la storia
Nel XVIII sec. i problemi di classificazione e di ordinamento di forme polarizzarono [...] la classificazione di tipo linneano, e indagini basate su verità "fisiche", sul principiodi successione e di continuità l'azione congiunta della forza diinerzia newtoniana ‒ ribattezzata da Buffon con il nome di impulsion, una forza autonoma ...
Leggi Tutto
Stranieri. Diritto penale e governo dei flussi migratori
Luca Masera
StranieriDiritto penale e governo dei flussi migratori
La scadenza, il 24.12.2010, del termine per l’attuazione della direttiva 2008/115/CE [...] uso di strumenti coercitivi sia orientato al principiodi proporzionalità, e che in particolare la privazione di libertà in Italia: dall’inerzia all’urgenza con scarsa leale cooperazione, testo aggiornato della relazione all’incontro di studio del CSM ...
Leggi Tutto
Ordinare il mondo
Paolo Zellini
La matematica intesa come una razionalizzazione dell’esperienza, secondo la concezione del filosofo e matematico italiano Federigo Enriques (1871-1946), ha sempre cercato [...] variazionale. Quest’ultima, nel caso del problema di Dirichlet, permette di interpretare la soluzione u come la funzione che minimizza un integrale di energia, secondo il celebre principiodi Dirichlet. Il metodo di Green è, invece, il modo più ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Conformismo
Pier Paolo Portinaro
Definizione del concetto
Per conformismo s'intende ogni modalità di condotta che, per effetto di una pressione sociale esercitata dalla collettività o da gruppi in essa [...] Graham Sumner, studiando i costumi di gruppo, analizza il "conservatorismo delle masse" che "ha origine dall'inerzia" (v. Sumner, 1906; tr tappa estrema di un processo di asservimento dell'uomo alle logiche del dominio. Il principiodi prestazione, ...
Leggi Tutto
Paolo Urbani
Abstract
Dall’urbanistica al governo del territorio: l’evolversi della materia dagli anni ’40 ad oggi comporta il profondo modificarsi del potere di conformazione dei suoli mediante la [...] propria del comune, potendo essere esercitata, in caso d’inerzia dalla regione, o dal giudice penale. Espressione del potere conformativo perequazione quindi attua e non deroga il principiodi zonizzazione del piano. Il superamento della rigida ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
La disciplina del procedimento arbitrale in materia societaria di cui agli artt. 34-37, d.lgs. 17.1.2003, n. 5 si caratterizza per gli aspetti peculiari che contraddistinguono [...] , inoltre, la previsione suppletiva per l’ipotesi diinerzia o impossibilità del designatore ad assolvere l’incarico ; e ciò, d’altra parte, costituisce un’espressa applicazione dei principi dettati dalla delega legislativa all’art. 12, co. 3, l ...
Leggi Tutto
Riformismo
Zeffiro Ciuffoletti
1. Definizione di riformismo
La tradizionale sequenza storica che i paesi dell'Occidente hanno conosciuto, in forme e tempi diversi - dallo Stato liberale, allo Stato [...] alla tradizione del giusnaturalismo, Bentham formulò il 'principiodi utilità', secondo il quale l'unico criterio che monopolistiche e delle banche, la chiave di volta per superare, da un lato, l'inerzia del riformismo tradizionale, e per giungere, ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] non si può 'convivere').
Dopo qualche anno di rallentamento e diinerzia, sembra ora che il cammino venga ripreso. molte dichiarazioni diprincipio (dalla conferenza di Barcellona nel novembre 1995 al vertice euromediterraneo di Valencia dell'aprile ...
Leggi Tutto
inerzia
inèrzia s. f. [dal lat. inertia, der. di iners -ertis «inerte»]. – 1. La condizione e la qualità di chi è inerte, come tendenza abituale procedente da pigrizia, da indolenza, da torpore spirituale: è di un’i. deplorevole. Più genericam....
inerziale
agg. [der. di inerzia]. – Termine usato in meccanica con due diversi sign.: 1. Qualifica che si attribuisce alla massa (massa i., o inerte, o coefficiente d’inerzia) quando si vuol porre l’accento sul fatto che la massa di un corpo...