Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] la catalisi eterogenea, pur obbedendo agli stessi principîdi ogni reazione chimica, presenta la peculiarità che di molibdati (v. Chatt e Leigh, 1972; v. Volpin e Shur, 1970).
Idrogenazione e reazioni connesse implicanti idruri metallici
L'inerzia ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] presso i quali l'eliminazione delle oscillazioni da inerzia fa parte della componente appresa che compare in esogeni non è diversa, in linea diprincipio, dalla rifasatura dell'attività di una pompa su di una frequenza base intrinseca all'organismo ( ...
Leggi Tutto
Adattamento
Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
di Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
ADATTAMENTO
Adattamento fisiologico di Giorgio Morpurgo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattamento fisiologico [...] fisiologia e comportamento tra gli individui nell'ambito di una specie (principio della variabilità); b) la variabilità è in essere considerata come un valore di forza, ma anche dal prodotto q (1−q), una specie di valore d'inerzia. Se un allele è ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] fuso stesso si trova. Il principio generale è tuttavia lo stesso di questo meccanismo nella fisiologia vestibolare è ancora da chiarire.
Lo stimolo adeguato per i tre canali semicircolari è la rotazione della testa nei loro rispettivi piani. L'inerzia ...
Leggi Tutto
Biomateriali
Paolo Ferruti
La definizione di biomateriale sulla quale attualmente esiste il più ampio consenso è quella stabilita nel corso della II International consensus conference on biomaterials, [...] si usurava rapidamente, con formazione di detriti, nonostante l’inerzia chimica. Anche nel caso di coppe acetabolari in UHMWPE, però, .
Ogni farmaco, in linea diprincipio, ha un determinato intervallo di concentrazione entro il quale è ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Vaclav Smil
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo testo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 °C con punte di −40 °C, se si considerava [...] Hutchinson ridefinì in termini di produttività il principio stabilito da Elton come piramide di numeri. Il suo lavoro di un ambito di valori relativamente ristretto e la loro considerevole inerzia termica fa sì che possano avere periodi più lunghi di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioenergetica
Vaclav Smil
Bioenergetica
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] 1903-1991) ridefinì in termini di produttività il principio stabilito da Elton come piramide di numeri. Il suo lavoro di un ambito di valori relativamente ristretto e la loro considerevole inerzia termica fa sì che possano avere periodi più lunghi di ...
Leggi Tutto
inerzia
inèrzia s. f. [dal lat. inertia, der. di iners -ertis «inerte»]. – 1. La condizione e la qualità di chi è inerte, come tendenza abituale procedente da pigrizia, da indolenza, da torpore spirituale: è di un’i. deplorevole. Più genericam....
inerziale
agg. [der. di inerzia]. – Termine usato in meccanica con due diversi sign.: 1. Qualifica che si attribuisce alla massa (massa i., o inerte, o coefficiente d’inerzia) quando si vuol porre l’accento sul fatto che la massa di un corpo...