Diritto alle origini dell'adottato
Geremia Casaburi
Un’ancora recente sentenza della Corte costituzionale (preceduta da un intervento della Corte europea dei diritti dell’uomo) ha rimodulato il diritto [...] di evitare che le prescrizioni della Consulta, pur dettata con sentenza di accoglimento, restassero di fatto inattuate.
La perdurante inerzia un principiodi diritto, secondo cui, per effetto di C. cost. n. 278/2013 (definita, additiva diprincipio), ...
Leggi Tutto
Tommaso Febbrajo
Abstract
Vengono illustrati i diversi ed eterogenei ambiti di operatività della garanzia civilistica, intesa sia come insieme di previsioni volte a garantire il godimento di un diritto, [...] o inerzia, agendo sui beni di lui, oppure grazie all’attività di un terzo» (Mastropaolo, F., I contratti di garanzia, l’esecuzione forzata deve avvenire nel rispetto di un principiodi proporzionalità, di cui è espressione l'articolo 496 c.p ...
Leggi Tutto
Arricchimento ingiustificato e arricchimento imposto
Enrico Carbone
Trattando dell’indebito arricchimento della pubblica amministrazione, la Corte di cassazione, a sezioni unite, con la sentenza n. [...] la sua portata innovativa sul divieto di arricchimento imposto, quale «principiodi diritto comune», secondo cui «l’ amministrazione non può rifugiarsi nell’ambiguità dell’inerzia.
Consapevole di aver ricevuto senza causa una prestazione favorevole, ...
Leggi Tutto
Parto anonimo e diritto a conoscere le proprie origini
Gianluca Grasso
Le Sezioni Unite intervengono sulla questione del diritto del nato da parto anonimo a conoscere le proprie origini ritenendo che, [...] nel periodo in cui perduri l’inerzia del legislatore. Non siamo quindi di fronte a un “giudice legislatore”12 alla presenza dei quali l’art. 363 c.p.c. condiziona l’enunciazione del principiodi diritto, Cass., S.U., 18.11.2016, n. 23469, in Foro it ...
Leggi Tutto
La riforma della disciplina del condominio
Vincenzo Colonna
Antonio Scarpa
La recente riforma della disciplina del condominio, pur con contraddizioni ed esiti spesso poco convincenti, determinati soprattutto [...] confronti del condominio per le rispettive quote. Potrà intervenire nei procedimenti di riscossione attivati dall’amministratore o attenderne gli esiti. In caso diinerzia dell’amministratore, il creditore potrà anche agire nei confronti dei singoli ...
Leggi Tutto
Locazione ad uso diverso e rinnovazione tacita
Antonio Scarpa
Le Sezioni Unite della Corte di cassazione, con sentenza del 16.5.2013, n. 11830 hanno riconosciuto che la rinnovazione tacita alla prima [...] distinto principiodi diritto, secondo cui «in difetto di valida eccezione di inopponibilità del contratto di locazione come, non potendosi attribuire alcun significato negoziale all’inerzia del custode, a fronte di una rinnovazione ex art. 28, l. n. ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481)
Salvatore PUGLIATTI
Siro LOMBARDINI
La pubblicità come mezzo di acquisizione di conoscenza nel diritto civile. - Nel linguaggio e nell'esperienza comune, la p. è l'attività [...] applicazione legislativa di codesto principio o criterio si denomina p.-notizia il complesso di quelle manifestazioni della di svolta dell'attività industriale precedono quelli dell'attività pubblicitaria, che tende a continuare sia per l'inerzia ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] di testi cominciavano a far vergognare i giuristi della loro supina acquiescenza a errori secolari che erano sostenuti per forza d'inerzia " al Codex, mutili in principio). Vennero stampati pure col titolo di Leges et glossae Bartoli singulares et ...
Leggi Tutto
Capacità di farsi giustizia da sé. Tale comportamento è generalmente vietato dalla legge, non avendo il privato cittadino altra via per tutelare i propri diritti se non quella di adire l’autorità giudiziaria. [...] possa produrre la lesione di un suo interesse giuridicamente rilevante. In presenza di un principio che vieta ai privati di farsi giustizia da sé di autoannullamento nell’ufficio che ha emanato l’atto o, in via sostitutiva o in caso di grave inerzia ...
Leggi Tutto
L’art. 29 della Costituzione definisce la famiglia come «società naturale fondata sul matrimonio» e afferma l'obbligo della Repubblica di riconoscere alla famiglia così intesa i diritti che le competono; [...] costituzionali in materia familiare; l'inerzia del legislatore ha più di una volta reso necessario l'intervento riguarda la posizione della donna nella famiglia, il principio costituzionale dell'eguaglianza giuridica e morale dei coniugi sostituisce ...
Leggi Tutto
inerzia
inèrzia s. f. [dal lat. inertia, der. di iners -ertis «inerte»]. – 1. La condizione e la qualità di chi è inerte, come tendenza abituale procedente da pigrizia, da indolenza, da torpore spirituale: è di un’i. deplorevole. Più genericam....
inerziale
agg. [der. di inerzia]. – Termine usato in meccanica con due diversi sign.: 1. Qualifica che si attribuisce alla massa (massa i., o inerte, o coefficiente d’inerzia) quando si vuol porre l’accento sul fatto che la massa di un corpo...