Botanica
P. radicale
In fisiologia vegetale, la p. che spinge verso l’alto la linfa nei vasi del fusto delle piante terrestri e che si origina nella radice, forse in corrispondenza all’endoderma; è uno [...] è l’area della sezione trasversale. Per il principiodi Saint-Venant, l’accorciamento uniforme delle fibre longitudinali raggio d’inerzia della sezione). Per quanto riguarda l’accorciamento assiale Δl che si accompagna alla sollecitazione di p. ...
Leggi Tutto
Diritto
L’a. nel diritto processuale civile
Diritto di agire in giudizio per ottenere la tutela giurisdizionale, che l’art. 24, co. 1, Cost. garantisce a tutti, sulla base della mera affermazione che un [...] inerzia della pubblica amministrazione sostituendosi alla legale rappresentanza dell’ente per far valere, nei confronti di quantità di moto.
Principiodi a. e reazione (o principiodi reazione o terza legge della dinamica). Principio enunciato da ...
Leggi Tutto
Biologia
Elemento genetico
trasponibile Unità genetica in grado di inserirsi in un cromosoma, uscirne e reinserirsi successivamente in una diversa posizione. Con tale locuzione sono altresì indicate le [...] di Mendeleev, furono scoperti gli elementi elio, neo, argo, cripto, xeno e radon, tutti caratterizzati da una spiccata inerzia orbitali. Tramite il principiodi esclusione di Pauli e quello della massima molteplicità di Hund è possibile procedere ...
Leggi Tutto
La sostanza di cui sono fatti gli oggetti sensibili, concepita come esistente in sé, provvista di peso e diinerzia, estesa nello spazio e capace di assumere una forma.
La m. si presenta sotto specie [...] a una profonda modificazione e generalizzazione del principio corrispondente (➔ conservazione; relatività). Tale generalizzato principiodi conservazione e l’inerzia, valendo indifferentemente per i corpi di dimensioni ordinarie e per le particelle ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Insieme delle tecniche che tendono ad arrestare o rallentare i processi vitali che si svolgono in un prodotto alimentare non trattato rendendolo non commestibile. Esse permettono quindi l’impiego [...] , cioè in un riferimento inerziale il moto di un punto materiale libero è rettilineo e uniforme ( legge diinerzia). Usando il principiodi relatività galileiana, secondo il quale tutti i sistemi di riferimento in moto traslatorio uniforme rispetto a ...
Leggi Tutto
Chimica
Per la dinamica in chimica ➔ dinamica molecolare.
Economia
Per la dinamica in economia ➔ dinamica economica.
Fisica
Parte della meccanica che studia i movimenti dei corpi in relazione alle cause [...] inerziale, ovvero un riferimento nel quale vale la legge diinerzia (o primo principio della dinamica): ogni corpo persevera nel suo stato di quiete o di moto rettilineo uniforme fintanto che non interviene una causa esterna (forza) a determinarne ...
Leggi Tutto
Apparecchio mediante il quale si apre e si chiude un circuito elettrico. In base alle modalità di funzionamento si distinguono gli i. propriamente detti dai sezionatori, dai contattori, dai ruttori e dai [...] di spazio, come nel caso delle sottostazioni di trasformazione site in centri urbani e costruite nella forma di stazioni blindate in SF6.
Gli i. a inerzia , per lo spegnimento dell’arco, il principiodi allungare l’arco stesso fino alla rottura ...
Leggi Tutto
Tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di un’attività umana.
Diritto
La categoria dei p. alimentari, che tende a sostituire quella dei p. agricoli, intesi come frutti naturali, [...] p. d’inerzia vale:
Quando i due piani σ e π coincidono, il p. d’inerzia s’identifica con il momento d’inerzia planare. Per nulli) implica b=c: difatti, in caso non valga il principiodi annullamento del p., potrebbe risultare ab=ac=0 anche con b≠ ...
Leggi Tutto
Sensore
Roberto Steindler
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Mario Salerno
(App. V, iv, p. 722 )
La rilevazione delle grandezze fisiche e chimiche caratterizzanti sistemi, apparati, processi e ambienti [...] dispositivo di contatto; un dispositivo elastico e pertanto deformabile; un dispositivo dotato diinerzia, schema a blocchi diprincipiodi un sistema di acquisizione ed elaborazione di dati di un generico processo (per es., di tipo chimico/fisico); ...
Leggi Tutto
FISICA (XV, p. 473; App. II, 1, p. 950)
Giuseppe TEDONE
In questo articolo si dà uno sguardo d'insieme a orientamenti e problemi attuali della fisica. Per una più particolare informazione sui varî rami [...] e l'inerzia in una teoria geometrica, si trova oggi di fronte a grossi problemi, il maggiore dei quali è forse quello del suo accordo con la meccanica quantistica, fondata, a differenza delle teorie relativistiche, su principîdi tipo probabilistico ...
Leggi Tutto
inerzia
inèrzia s. f. [dal lat. inertia, der. di iners -ertis «inerte»]. – 1. La condizione e la qualità di chi è inerte, come tendenza abituale procedente da pigrizia, da indolenza, da torpore spirituale: è di un’i. deplorevole. Più genericam....
inerziale
agg. [der. di inerzia]. – Termine usato in meccanica con due diversi sign.: 1. Qualifica che si attribuisce alla massa (massa i., o inerte, o coefficiente d’inerzia) quando si vuol porre l’accento sul fatto che la massa di un corpo...