Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principatodi Moscovia ed esteso al momento [...] del paese s’indeboliscono, il principatodi Mosca acquista un ruolo crescente. In seguito alla battaglia di Kulikovo, sul Don (1380), coniato il termine oblomovismo per indicare l’inguaribile inerziadi un ceto parassitario in decadenza; Oblomov è ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] per intero la devitalizzata inerzia. Intanto, l’Austria vive un declino di prestigio e di potere e alcuni autori ne principali famiglie dell’aristocrazia: Eugenio di Savoia, i principidi Liechtenstein e di Schwarzenberg, gli Harrach, gli Schönborn ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] , era avvenuta la stessa cosa: e allora non si parlò di democrazia, ma si accusò il patriziato di esser venuto meno alla sua missione.
Bibl.: L. Sandi, Principîdi storia civile di Venezia, Venezia 1756; Ferro, Dizionario del diritto comune e veneto ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] creata dalla pianificazione socialista produce un'inerzia che frena la possibilità di mutamento rapido. Le vecchie strutture tutto insufficienti perché dirette a salvaguardare di fatto il principio del monopartitismo seppure in una società ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] ; quella degli alleati occidentali, al di là del riconoscimento diprincipio del diritto del popolo tedesco all' 1968, trad. it., 1976), oscilla fra l'inerzia della vita non programmabile del protagonista di Aller Welt Freund (1982) e l'assillo non ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] tempo si è cercato di favorire l'afflusso di nuovi capitali dall'estero senza però intaccare il principio della prevalenza del , chiamava in causa la mancata democratizzazione del potere e l'inerzia del PRI, che da mezzo secolo reggeva il paese. Le ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] quali per es. l'economia, la sociologia, ecc.) ma anche di tutt'altro tipo (si pensi alle classiche leggi gravitazionali, alle applicazioni diprincipîdi termodinamica o di meccanica quantistica).
I problemi principali diventano in un primo tempo la ...
Leggi Tutto
Arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Arte
sommario: 1. L'arte nel XX secolo. 2. I movimenti artistici. 3. I ‛beni culturali'. 4. Il rapporto con le ideologie politiche. 5. I movimenti americani. [...] dadaisti anche i concetti di progettazione e di società (come destinataria della progettazione) sono mere petizioni diprincipio, l'arte è un mondo, ha raggiunto il limite nec ultra dell'inerzia e dell'avvilimento. Non per nulla la recuperata figura ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] di cammei in cui, con gradi di verosimiglianza assai vari, sono stati indicati ritratti di F., diprincipi della sua famiglia, o di quale vengono assimilate, senza più residui di passività o d'inerzia, le componenti e le ispirazioni stilistiche via ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] buddhismo si può sottrarre al conformismo rituale o all'inerzia in cui una tradizione secolare l'ha costretto. dell'altra, senza ombra di odium theologicum; ciò è l'effetto di quel principio dell'abilità dei mezzi di predicazione (upāyakauśālyatā) che ...
Leggi Tutto
inerzia
inèrzia s. f. [dal lat. inertia, der. di iners -ertis «inerte»]. – 1. La condizione e la qualità di chi è inerte, come tendenza abituale procedente da pigrizia, da indolenza, da torpore spirituale: è di un’i. deplorevole. Più genericam....
inerziale
agg. [der. di inerzia]. – Termine usato in meccanica con due diversi sign.: 1. Qualifica che si attribuisce alla massa (massa i., o inerte, o coefficiente d’inerzia) quando si vuol porre l’accento sul fatto che la massa di un corpo...