Magnetofluidodinamica
Roberto Pozzoli
(App. III, ii, p.10; IV, ii, p. 372; V, iii, p. 287)
Magnetofluidodinamica dei plasmi
Gli sviluppi più significativi della m. dei plasmi, detta anche magnetoidrodinamica [...] inerzia degli elettroni o la viscosità anomala. Modifiche più considerevoli della dinamica del processo di riconnessione per piccoli valori didi rilassamento è lo stato di minima energia, per un dato valore di K, determinato dal principio ...
Leggi Tutto
Introduzione. - Il concetto di c. è di essenziale importanza nell'ambito delle ricerche volte alla realizzazione in laboratorio di condizioni di fusione termonucleare controllata. In esperimenti di fisica [...] dalle bobine, crea una configurazione elicoidale di equilibrio per il plasma. Su questo principio si basano i Tokamak e i , dalla loro massa (inerzia). In tale intervallo di tempo si può verificare un numero di reazioni di fusione sufficiente per l' ...
Leggi Tutto
ULTRASUONI (XXXIV, p. 641, App. II, 11, p. 1055; III 11, p. 1007)
Alfonso Barone
Nel recente progresso dell'ultracustica si possono distinguere:1) nuovi dispositivi di generazione e ricezione (trasduttori); [...] loro inerzia sono infatti poco sensibili a rapide variazioni della velocità del flusso.
Il principio due coppie T1R1 e T2R2 fanno capo a due amplificatori identici. La differenza di frequenza, che si verifica fra i due sistemi quando il liquido è in ...
Leggi Tutto
Aerodinamica delle velocità del suono. - Le altissime velocità raggiunte nel volo meccanico in questi ultimi anni, hanno destato un vivo interesse per i capitoli della aerodinamica ipo- ed ipersonica, [...] molto aguzza, la massa fluida che reagisce per inerzia contro di esso vada diminuendo col crescere della velocità, e una diminuzione che è in relazione con l'aumento di pressione, secondo il principio dell'impulso, per il quale si ha:
Affermando poi ...
Leggi Tutto
Telescopi
Lodewijk Woltjer
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipi di telescopi: a) telescopi a primo fuoco; b) telescopi cassegrain; c) telescopi coudé. 3. Aspetti tecnici e ambientali: a) materiali per [...] all'interno di un cerchio di diametro d, allora la risoluzione è, in linea diprincipio, uguale a quella di un singolo telescopio di diametro di costruire grandi cupole dai costi elevati e dall'elevata inerzia termica.
La lunghezza del tubo di un ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie e nanotubi
Giorgio Benedek e Paolo Milani
sommario: 1. Definizione, storia e fondamenti fisici della nanotecnologia. 2. Tipologie delle nanostrutture. 3. Processi di assemblaggio e manipolazione. [...] essere predette, o quanto meno descritte, sulla base diprincipî primi mediante il calcolo quantistico. In questo modo mediante assemblaggio di nanotubi. Le ottime proprietà di trasporto dei nanotubi e la loro elevata inerzia chimica hanno portato ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] base dell'amministrazione locale ci sono tre principîdi derivazione babilonese: la distribuzione proporzionale alle aggravano la diminuzione della portata del fiume e impregnano per inerzia le terre più o meno abbandonate situate a monte della ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] 1. L'equazione del moto della particella è nel limite di alta viscosità, trascurando l'inerzia,
dove la forza F (x) è proporzionale al modo di affrontare la questione, una volta superati i problemi diprincipio, è il più compatto dal punto di vista ...
Leggi Tutto
bussola
bùssola [Der. del lat. buxis -idis, dal gr. pyxís -ídos "scatola di bosso"] [MTR] [GFS] (a) Strumento per determinare la direzione del nord: b. magnetica, b. giroscopica, b. radioelettrica (v. [...] e delle sollecitazioni da moto, e di un certo numero di indicatori di rotta a distanza, detti b. ripetitrici, asserviti alla b. madre elettricamente, secondo il principio dei ripetitori sincroni; sono di questo tipo, in partic., le b. giromagnetiche ...
Leggi Tutto
energia
energìa [Der. del lat. energia, dal gr. enérgeia, da érgon "lavoro"] [LSF] Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo [...] (la vis viva contrapposta da G.W. Leibniz alla vis mortua, l'inerzia) per indicare l'e. cinetica (v. oltre); per tutto ciò, v 'insieme massa-e. di un sistema, parlandosi dunque di conservazione della massa-e.: v. conservazione, principidi: I 735 c. ...
Leggi Tutto
inerzia
inèrzia s. f. [dal lat. inertia, der. di iners -ertis «inerte»]. – 1. La condizione e la qualità di chi è inerte, come tendenza abituale procedente da pigrizia, da indolenza, da torpore spirituale: è di un’i. deplorevole. Più genericam....
inerziale
agg. [der. di inerzia]. – Termine usato in meccanica con due diversi sign.: 1. Qualifica che si attribuisce alla massa (massa i., o inerte, o coefficiente d’inerzia) quando si vuol porre l’accento sul fatto che la massa di un corpo...