Materia
Massimo Testa
Il termine materia, pur nella sua semplicità, non è ancora definibile in senso univoco. Esso trova una formale definizione nell'ambito delle tre grandi rivoluzioni scientifiche [...] meccanica quantistica. Il principiodi relatività ristretta afferma che tutte le leggi fisiche si formulano in maniera identica in tutti i sistemi di riferimento inerziali, quelli, cioè, in cui è valido il principio d'inerzia: un punto materiale non ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...]
in grazia dell'inerzia dell'equipaggio mobile di tensione, di frequenza, di forma d'onda, di temperatura, ecc.) che tolgono ad essi il carattere di strumenti di precisione.
Per quanto pochissimo usati nel campo industriale, ricordiamo il principiodi ...
Leggi Tutto
VAPORE
Eduardo AMALDI
Pietro LEMMI
Francesco MARIANI
. Si chiama vapore un aeriforme che si trovi al di sotto della sua temperatura critica.
Per ogni aeriforme esiste infatti una particolare temperatura, [...] cui valore può venir determinato per mezzo del principiodi Nernst (3° principio della termodinamica). L'espressione (1) ci del vapore cambia di segno, non bruscamente, prima che lo stantuffo sia in fin di corsa: la forza d'inerzia dello stantuffo, ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] di vetro di silice; al contrario di un filo metallico, la cui conduzione è di tipo elettronico, il suo principiodi funzionamento è fotonico, cioè legato al trasporto didi migliori prestazioni. Ciò che è apprezzato dei ceramici è la loro inerzia ...
Leggi Tutto
MICROSCOPIO
Ugo Valdrè
Adriano Alippi
(XXIII, p. 221; App. II, II, p. 309; III, II, p. 109)
Microscopia ottica. − La microscopia ottica sta attraversando un periodo di grande sviluppo, dopo una stasi [...] non solidi e/o l'inerzia del tavolino limitano la velocità di scansione, che può tuttavia 50 nm, f=1 mm, m=2 ed n qualche centinaio.
I principidi funzionamento possono essere del tipo convenzionale (formazione simultanea degli elementi d'immagine) ...
Leggi Tutto
TEMPO (XXXIII, p. 474)
Mario BOELLA
Misura del tempo (XXXIII, p. 476). - Evoluzione nella definizione dell'unità di misura del tempo. - Nell'ultimo trentennio i progressivi sviluppi dell'elettronica [...] cesio (fig. 4).
Successivamente, altri apparecchi di identico principio sono stati messi in funzione in Canada, di rotazione della Terra, dovute a variazioni del suo momento diinerzia.
La variazione per il periodo di rotazione della Terra è di ...
Leggi Tutto
STABILITÀ (XXXII, p. 433)
Giulio KRALL
Stabilità dell'equilibrio elastico. - In ogni capitolo della tecnica vi sono sempre uno o più enti che, appena raggiungono certi particolari valori, nel loro dominio [...] differenziali lineari che seguono dal principio variazionale o dalla scrittura delle equazioni un estremo libero e l'altro incastrato (colonna-mensola). Per un arco di momento diinerzia Js in chiave, variabile con legge del coseno, detta L la corda ...
Leggi Tutto
Vuoto quantistico
Alessandra Andreoni
Si definisce stato di vuoto di un sistema quantistico, o semplicemente vuoto quantistico, lo stato caratterizzato dal valore minimo dell'energia. In meccanica classica, [...] inerzia (e quindi la massa), a cui partecipa il moto della nuvola di particelle virtuali correlate con la particella. Il procedimento di cioè un antielettrone.
Sempre in base al principiodi indeterminazione di Heisenberg si evince che quanto più una ...
Leggi Tutto
Fisica
Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata [...] su criteri operativi che ne fissano una procedura di misurazione. Il concetto di m. si precisa invece tramite la legge fondamentale della dinamica (il secondo principio della dinamica, enunciato dallo stesso Newton) come il rapporto (invariabile) fra ...
Leggi Tutto
Fisico tedesco (Amburgo 1857 - Bonn 1894). Autore nel 1887 della scoperta delle onde elettromagnetiche (poi dette onde hertziane), che ottenne facendo circolare in dipoli metallici lineari (dipoli hertziani) [...] uno studio sull'inerzia delle cariche elettriche in moto (1880). Assistente all'istituto di fisica di Berlino, lavorò di forza non riveste carattere fondamentale, basata sul principio delle masse nascoste. Secondo H. ogni deviazione del moto di un ...
Leggi Tutto
inerzia
inèrzia s. f. [dal lat. inertia, der. di iners -ertis «inerte»]. – 1. La condizione e la qualità di chi è inerte, come tendenza abituale procedente da pigrizia, da indolenza, da torpore spirituale: è di un’i. deplorevole. Più genericam....
inerziale
agg. [der. di inerzia]. – Termine usato in meccanica con due diversi sign.: 1. Qualifica che si attribuisce alla massa (massa i., o inerte, o coefficiente d’inerzia) quando si vuol porre l’accento sul fatto che la massa di un corpo...