Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Di qui la decadenza di queste province, non alimentate da una borghesia attiva e intraprendente, ma compresse dall’inerzia dall’esercito sardo le Marche e l’Umbria. Al principiodi ottobre Garibaldi ottiene la sua più grande vittoria nella battaglia ...
Leggi Tutto
Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole.
La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, [...] terrestre o asse polare, quasi coincidente con un suo asse principale diinerzia, in 23h 56m 4,09s (giorno sidereo o siderale). Tale t. e il principio informatore per la realizzazione di un buon impianto di t. è quello di ottenere un’equipotenzialità ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] dello s. si manifesta anche nell’approfondimento della comprensione del significato del principio d’inerzia. Nella formulazione di questo principio da parte di L. Lange nel 1885, si nota già un decisivo superamento della concezione newtoniana ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Insieme delle tecniche che tendono ad arrestare o rallentare i processi vitali che si svolgono in un prodotto alimentare non trattato rendendolo non commestibile. Esse permettono quindi l’impiego [...] , cioè in un riferimento inerziale il moto di un punto materiale libero è rettilineo e uniforme ( legge diinerzia). Usando il principiodi relatività galileiana, secondo il quale tutti i sistemi di riferimento in moto traslatorio uniforme rispetto a ...
Leggi Tutto
Termine nato in meccanica per indicare la sbarra alle estremità della quale sono montate le ruote di un veicolo e, più in generale, l’elemento, di norma cilindrico, intorno al quale si compie la rotazione [...] a. dell’ellissoide centrale d’inerzia. Si parla invece di a. inerziali (o galileiani) di riferimento nel caso di un sistema di a. di riferimento per il quale il moto dei corpi a esso riferito obbedisce al principio d’inerzia, in modo che, rispetto ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] "l'inerzia" del governo; il von Papen si pose all'opera per ricostituire l'antico "fronte di Harzburg", l'intesa di tutte le in caso di fondati sospetti il dovere alla stessa (principiodi legalità in contrapposto al principiodi opportunità praticato ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] inerzia'. Prima del 2000 essa supererà il miliardo di unità.
10. Migrazioni
Nella sua accezione generale la migrazione è il passaggio di un certo numero di London 1798 (tr. it.: Saggio sul principiodi popolazione, Torino 1868).
Mortara, G., Economia ...
Leggi Tutto
Trieste
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo dell’omonima provincia e regione. Soggetta a Venezia al principio del 14° sec.,T. passò poi sotto il dominio degli Asburgo e rimase sotto l’Austria [...] italiani, perlopiù fascisti o collaborazionisti, i cui corpi vennero gettati nelle . Dopo un periodo diinerziadi fronte all’occupazione iugoslava, gli angloamericani riaffermarono le loro esigenze strategiche. Secondo l’accordo firmato dal generale ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] dell'uomo. Mentre l'inquinamento è dovuto a ignoranza, inerzia o avidità, le misure per attuare i rimedi implicano normalmente o di campagna, e che dei parchi di svago hanno conservato la funzione. Anche questi parchi sono, in linea diprincipio, di ...
Leggi Tutto
Natura
Paolo Casini
Il termine latino natura, passato nelle principali lingue moderne, conserva nella propria etimologia, da nasci, "nascere", l'antica idea di generazione, crescita (affine al greco [...] della res extensa non impedirono a Cartesio, con la sua geometrizzazione a oltranza del mondo fisico, di generalizzare il principio d'inerzia, destinato a fungere da premessa alle leggi della fisica classica. Sacrificando i passaggi intermedi, il ...
Leggi Tutto
inerzia
inèrzia s. f. [dal lat. inertia, der. di iners -ertis «inerte»]. – 1. La condizione e la qualità di chi è inerte, come tendenza abituale procedente da pigrizia, da indolenza, da torpore spirituale: è di un’i. deplorevole. Più genericam....
inerziale
agg. [der. di inerzia]. – Termine usato in meccanica con due diversi sign.: 1. Qualifica che si attribuisce alla massa (massa i., o inerte, o coefficiente d’inerzia) quando si vuol porre l’accento sul fatto che la massa di un corpo...