• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Fisica [5]
Termodinamica e termologia [3]
Chimica [4]
Temi generali [3]
Economia [3]
Storia della fisica [3]
Biologia [2]
Archeologia [1]
Restauro e conservazione [1]
Arti visive [1]

COMBUSTIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Comunemente si intendono per combustioni le reazioni di ossidazione accompagnate da sviluppo di luce e calore. Scientificamente invece si chiamano combustioni vive anche altre reazioni, pure accompagnate [...] 1635-1682) supponeva che tutti i corpi contenessero un principio combustibile, una terra infiammabile per cui dovessero bruciare. sono trascurabili. Il dispositivo sperimentale di Mallard e Le Chatelier permette la valutazione dei calori specifici ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA METRICO DECIMALE – CALORE DI COMBUSTIONE – INTENSITÀ DI CORRENTE – MATERIALE REFRATTARIO – BRITISH THERMAL UNIT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMBUSTIONE (4)
Mostra Tutti

ESPLOSIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

Il rapidissimo spostamento dell'equilibrio fisico o fisico-chimico di un corpo o sistema di corpi che si conclude in un grande aumento del volume iniziale, definisce l'esplosione. Questo fenomeno può essere [...] al noto principio di Hess: "La quantità di calore sviluppata nella trasformazione chimica di un di molecole dei composti di decomposizione con le caratteristiche a1b1, o2b2, ecc., di Mallard e Le Chatelier. Se Qm è il calore svolto dal peso M di ... Leggi Tutto
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – BALISTICA INTERNA – ENERGIA POSSEDUTA – LAVORO MECCANICO – TRINITROTOLUENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESPLOSIONE (2)
Mostra Tutti

Materiali

Enciclopedia del Novecento (1989)

Materiali Mario Collepardi Antonio Cocco Gernot Kostorz Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico Paolo Corradini e Luigi Nicolais Materiali cementizi di Mario Collepardi SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] come si dimostra con le ripetute instabilità dell'effetto di Portevin-Le Chatelier (jerky flow, serrated di determinarne le conformazioni macromolecolari e di giustificarle sulla base di principi di strutturistica molecolare. Per un polimero di ... Leggi Tutto
TAGS: PLASTICA RINFORZATA CON FIBRE DI VETRO – TEMPERATURA DI TRANSIZIONE VETROSA – POLIMERIZZAZIONE STEREOSPECIFICA – ACRILONITRILE/BUTADIENE/STIRENE – TRENI A LEVITAZIONE MAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Materiali (2)
Mostra Tutti

METALLOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1934)

METALLOGRAFIA Iginio Musatti . Disciplina che ha lo scopo di esaminare la struttura dei metalli e delle leghe metalliche e di porla in relazione con le loro proprietà fisiche, meccaniche e chimiche. [...] E. Breda. Esso è del solito tipo invertito di Le Chatelier, ma diversifica dagli altri essenzialmente in ciò, che proporzionalmente al tenore di alluminio. La lavorazione meccanica e i trattamenti termici hanno, come in principio si è accennato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METALLOGRAFIA (3)
Mostra Tutti

LEGHE

Enciclopedia Italiana (1933)

LEGHE (fr. alliages; sp. aleaciones; ted. Legierungen; ingl. alloys) Luigi Losana Per quanto sia difficile dare una definizione di lega e stabilirne i limiti in modo assoluto, in pratica si conviene [...] superficie di acciaio dolce attaccata con succo di limone poté individuare col microscopio e disegnare i cristalli di ferrite. Al principio dell possono trovare nelle memorie originali di H. L. Le Châtelier, in Revue de Métallurgie; di G. H. Tamman, ... Leggi Tutto

ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE Luciano Ronchi Il termine "organizzazione" può avere diverse accezioni: può definire uno stato o un'azione. Secondo la prima accezione esso esprime il concetto di organismo, [...] lo studio dei "micromovimenti", l'enunciazione dei "principi di economia dei movimenti", la definizione dei "movimenti elementari" (F.G. Gilbreth). Tra gli studiosi dell'o. scientifica ricordiamo inoltre H. Le Chatelier (Francia), M. Mauro e L. Palma ... Leggi Tutto

RICUPERO del CALORE

Enciclopedia Italiana (1936)

RICUPERO del CALORE Mario Tomassetti . Rappresenta l'insieme dei metodi destinati a raccogliere la maggiore quantità possibile del calore restituito dal laboratorio degli apparecchi termici (forni, [...] questo principio sono costruiti i forni a due camere per grossa fucinatura e i forni continui (dei quali si dirà appresso). b) Preriscaldamento dell'aria comburente (e talvolta anche del combustibile nei forni a gas di gassogeno): adottando, per le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICUPERO del CALORE (1)
Mostra Tutti

METILICO, ALCOOL o spirito di legno

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

METILICO, ALCOOL o spirito di legno (fr. alcool méthylique, esprit de bois, méthanol, méthylène; ted. Methylalkohol o Methanol; ingl. methylalcohol; XXIII, p. 91) Giulio NATTA La produzione dell'alcool [...] che a bassa pressione non permetterebbe di ottenere in pratica una trasformazione corrispondente a rese industriali. Per il principio di H.-L. Le Châtelier tutte le reazioni che hanno luogo con diminuzione di volume sono favorite dalla pressione, lo ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – INDUSTRIA CHIMICA – COKE METALLURGICO – POLIMERIZZAZIONE – GASSIFICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METILICO, ALCOOL o spirito di legno (3)
Mostra Tutti

MATIGNON, Camille

Enciclopedia Italiana (1934)

MATIGNON, Camille Alfredo Quartaroli Chimico francese, nato a Saint-Maurice-aux-Riches-Hommes (Yonne) il 3 gennaio 1867. Si laureò in fisica nel 1892. È stato professore aggiunto alla facoltà di scienze [...] rare: ha effettuato ricerche sui composti del neodimio e praseodimio. Collaboratore di H.-R. Le Chatelier negli studî sulle variazioni di entropia nei sistemi monovarianti, ha stabilito un noto principio mediante il quale si può interpretare la legge ... Leggi Tutto

Il taylorismo e gli sviluppi dell'igiene industriale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Il taylorismo e gli sviluppi dell’igiene industriale Cristina Accornero Alle origini del taylorismo «L’obiettivo principale dell’organizzazione dell’impresa deve essere quello di assicurare il massimo [...] un modello internazionale. In ambito europeo la ricezione di Taylor avviene nel 1911, tramite l’ingegnere Henry Le Châtelier, traduttore della sua opera in Francia e tra i primi ad applicare i principi dell’efficienza a industrie statali durante il ... Leggi Tutto
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali