GEOCHIMICA
Gian Alberto BLANC
. La geochimica è la scienza che contempla la costituzione chimica del globo terrestre, determinando la frequenza e la distribuzione degli elementi che lo compongono, [...] viene assorbito calore; la legge diLeChatelier, per cui a temperatura costante un aumento di pressione determina uno spostamento di equilibrio nel senso del minerale di minor volume e cioè di maggiore densità; il principiodi Riecke, per cui un ...
Leggi Tutto
PIROMETRO
Edoardo Amaldi
. Si chiamano pirometri quei termometri che sono particolarmente adatti per la misura delle temperature elevate (p. es., dei forni). I pirometri più usati nella tecnica per [...] di Becquerel e di Pouillet, che si compone di una coppia ferro-palladio o palladio-platino, permette di misurare temperature fino a circa 1000°, con quello diLeChatelier del forno. Su questo principio è fondato il pirometro di Féry, costituito da un ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i processi macroscopici implicanti scambi e conversioni di calore; lo studio termodinamico, puramente fenomenologico, descrive i sistemi fisici con un numero limitato di parametri, [...] terzo principio della termodinamica. Un altro sviluppo interessante sarebbe derivato dall’applicazione della t. allo studio della reattività chimica, che, con i contributi di Gibbs, H. von Helmholtz, H.-L. LeChâtelier, aveva esteso le potenzialità ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] d'equilibrio con la temperatura, ciò che è un'espressione quantitativa di un principio qualitativo più generale formulato da LeChatelier (principio dell'equilibrio mobile).
Un'importante regola numerica sull'equilibrio dei sistemi eterogenei ...
Leggi Tutto
LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work)
Augusto GRAZIANI
Luigi BARZETTI
Giuseppe DE MICHELIS
Giovanni BALELLA
Roberto MONTESSORI
Nicola JAEGER
Luigi CAROZZI
Nicolò CASTELLINO
Ulisse [...] fisiche dell'uomo. Di più, H. Fayol e H. LeChatelier, dedicarono rispettivamente le maggiori cure al in esecuzione le convenzioni che ha ratificate. L'obbligo di presentare questo rapporto può già essere considerato come un principiodi sanzione, ...
Leggi Tutto
(dal tardo lat. aciarium, cfr. acies ferri "tempratura"; fr. acier; sp. acero; ted. Stahl; ingl. steel).
Definizione e classificazione. - I prodotti ferrosi commerciali contengono quantità più o meno grandi [...] con reattivo ramico di Stead-LeChatelier. Le bande chiare sono costituite di ferrite ricca di fosforo, poiché il incisore francese del '700, si diffuse specialmente in Inghilterra sul principio dell'800; William Say lo adoperò per la mezzatinta; ...
Leggi Tutto
GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648])
Enrico [...] le molecole sono biatomiche, ognuna di esse si può schematizzare come una coppia di punti rigidamente connessi, e ha allora 5 gradi di libertà, e cioè 3 di traslazione e 2 di rotazione. Allora, per il principio H. LeChatelier, Le chauffage industriel ...
Leggi Tutto
. Col nome ói catalizzatori s'indicano certe sostanze capaci di modificare (per solito di aumentare) le velocità di determinate reazioni chimiche, pur restando alla fine inalterate. Si tratta di sostanze [...] all'ammoniaca. La reazione
fu studiata da LeChatelier, Nernst e Haber e questi studî condussero a fissare le condizioni fondamentali di lavoro: pressioni elevate, catalizzatori capaci di dare una sufficiente velocità a temperature piuttosto basse ...
Leggi Tutto
FORNO (dal latino furnus; fr. four; sp. horno; ted. Ofen; ingl. furnace)
Oscar SCARPA
Carlo REPETTI
*
Si chiama forno un ambiente in cui si produce calore per lo più a scopo industriale. Il calore [...] scientifici è quello ad alta e media frequenza. Il principiodi questi forni fu brevettato dalla società Schneider-Creusot nel 1905 renderla tenera, s'aggiunge altra pasta.
Bibl.: H. LeChatelier, Le chauffage industriel, 3ª ediz., Parigi 1926; M. ...
Leggi Tutto
Diritto. Termine che indica il vincolo tra un coniuge e i parenti dell'altro: non possono dirsi affini i coniugi fra di loro, né i parenti dei due coniugi. L'affinità non ha linee o gradi; tuttavia, per [...] LeChatelier (1888) e van't Hoff (1884). Questi, in particolare, propose di prendere come misura dell'affinità di una reazione la corrispondente variazione di norma del 2° principio tutti i processi (e quindi anche le reazioni chimiche) decorrono nel ...
Leggi Tutto