I confini del danno risarcibile
Maria Enza La Torre
Dopo una breve premessa storica sui concetti di risarcimento e di danno, viene trattato il tema della quantificazione del danno risarcibile con riferimento [...] deterrenza, ivi 2644, e Monateri, P.G., I danni punitivi al vaglio delle Sezioni Unite, ivi, 2648; Di Majo, A., Principiodilegalità e di proporzionalità nel risarcimento con funzione punitiva, in Giur. it., 2017, 1787.
15 Mussi, R., Danni punitivi ...
Leggi Tutto
Amedeo Barletta
Abstract
Brevi note sulla Governance, da teoria dell’organizzazione produttiva a modello di governo contemporaneo. Il termine, di derivazione anglosassone, viene sempre più spesso richiamato [...] su quello che è stato lo strumento ed il principio cardine della costruzione costituzionale degli ultimi due secoli: il principiodilegalità.
La legalità intesa come principiodilegalità parlamentare cede il passo a diverse versioni ed ...
Leggi Tutto
Ernesto Sticchi Damiani
Abstract
L'analisi ha ad oggetto la descrizione dell'evoluzione normativa della conferenza di servizi, disciplinata negli artt. 14-14 quinquies della l. 7.8.1990, n. 241 [...] ss., 2641), il che genera non poche perplessità alla luce del principiodilegalità nella predeterminazione e ripartizione delle competenze amministrative e del principiodi certezza del diritto, consegnando all'interprete un criterio che rischia ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Analogia nel diritto penale
Il divieto di analogia in malam partem, con il connesso [...] dei reati presupposto della responsabilità da reato degli enti ai sensi del d.lgs. n. 231/2001. In effetti, il principiodilegalità – valevole anche in relazione alla responsabilità delle persone giuridiche (art. 2 d.lgs. n. 231/2001) – impedisce ...
Leggi Tutto
La particolare tenuità del fatto
Giulia Alberti
Da oltre un anno è in vigore l’istituto della particolare tenuità del fatto (art. 131 bis c.p.), che come è noto esclude la punibilità in presenza di [...] sanzioni amministrative “verso l’alto” ai fatti di reato di particolare tenuità nelle Linee guida della Procura di Lanciano. Contrario a tale soluzione – in nome del rispetto del principiodilegalità dell’illecito amministrativo – Dies, R., op.cit ...
Leggi Tutto
Gianluca Bascherini
Abstract
Il tema dei doveri non gode di particolare fortuna nella giurisprudenza e nella dottrina costituzionale, specie se comparato a quello dei diritti. Eppure, i doveri al pari [...] e quando funzionali alla realizzazione del principiodi solidarietà o comunque di quegli interessi fondanti i doveri già previsti in Costituzione. In tema di doveri vige dunque un «generale principiodilegalità [che] vale sia per le prestazioni ...
Leggi Tutto
Nicola Madìa
Abstract
Vengono esaminate la funzione, la struttura e le relazioni sistematiche della fattispecie delittuosa delineata nell’art. 416 ter del codice penale che prevede il delitto di scambio [...] titolo, anche al paradigma del reato associativo (Cass. pen., sez. I, 8.6.1992, Battaglini, con nota di Taormina, C, Principiodilegalità e condizionamento mafioso delle consultazioni elettorali, in Giust. pen., 1992, II, 394 e 403; tale pronuncia è ...
Leggi Tutto
Unioni civili: profili penalistici della riforma
Gian Luigi Gatta
L’assetto giuridico dei rapporti familiari ha subito un epocale cambiamento con la l. 20.5.2016, n. 76, che ha istituito le unioni civili [...] al “matrimonio” e/o ai “coniugi” si pone un problema di adeguamento alle “unioni civili”. Naturalmente, in un diritto penale retto dal principiodilegalità, l’estensione analogica di quelle disposizioni da parte del giudice è bandita, sicché deve ...
Leggi Tutto
Carlo Marzuoli
Abstract
L’eccesso di potere caratterizza la nascita del diritto amministrativo e del giudice amministrativo. Esso è la tecnica con cui si è via via sottoposto il potere discrezionale al [...] A., a cura di, Principiodilegalità e amministrazione di risultati, Torino, 2004, 7 ss.); l’obbligo di perseguire «i fini determinati dalla legge» e di osservare «criteri di economicità, di efficacia, di imparzialità…» e i «principi dell’ordinamento ...
Leggi Tutto
Giovanni Pesce
Abstract
La presente voce si propone di verificare l’evoluzione nel sistema processuale amministrativo dell’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, chiamata oggi a risolvere controversie [...] della legge, Napoli, 2014), per altro verso, esso assolve proprio ad una delle funzioni che il principiodilegalità mira a tutelare: di porre al riparo il cittadino da comportamenti imprevedibili e arbitrari dei pubblici poteri. La regola stare ...
Leggi Tutto
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...