Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] oppure come «il crollo o il rovesciamento di una vecchia legalità, la sovversione parziale o totale delle regole di nascere da un processo rivoluzionario, ma di incarnare esso stesso un principiodi r. permanente, basato su un flusso continuo di ...
Leggi Tutto
Forma di governo nella quale i poteri di sovranità popolare e nazionale fanno capo a un’autorità sostanzialmente, ma non esclusivamente, monopersonale, basata su fattori di legittimazione tradizionale [...] culto prestato alla persona del monarca, il difetto dilegalità: sostegno principale ne fu l’esercito, in massima al passaggio dalla m. elettiva alla m. ereditaria. Il principio dell’ereditarietà si stabilì in Francia con la legge salica, ...
Leggi Tutto
Proprietà terriera oppure l’insieme dei mezzi monetari che si detiene in un dato periodo per uno scopo determinato.
Il fondo come proprietà terriera
Nel significato di proprietà terriera il f. comprende [...] ’amministrazione è regolata dalle norme relative all’amministrazione della comunione legale; anche i frutti del f. sono impiegati per i non impegni, con un principiodi spesa continuativa, i bilanci futuri.
Fondo di riserva per spese obbligatorie e ...
Leggi Tutto
Diritto
E. di potere
Definizione. - Vizio di legittimità degli atti amministrativi discrezionali che determina l’annullamento degli stessi. L’e. di potere è nozione complessa, frutto di un lungo percorso [...] verificare la conformità dell’atto alle disposizioni di legge o di regolamento (controllo formale dilegalità) o la corrispondenza a criteri o principi giuridici generali (controllo sostanziale di legittimità).
Sviluppo del concetto. - L’espressione ...
Leggi Tutto
Vizio di legittimità degli atti amministrativi che determina l’annullamento degli stessi. L’eccesso di potere è nozione complessa, frutto di un lungo percorso di elaborazione giurisprudenziale e dottrinale, [...] può verificare la conformità dell’atto alle disposizioni di legge o di regolamento (controllo formale dilegalità) o la corrispondenza a criteri o principi giuridici generali (controllo sostanziale di legittimità).
La nascita e lo sviluppo del ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] principî inderogabili.
Caratteri. - I caratteri della giurisdizione penale sono: a) imperatività, in quanto le norme giuridiche, secondo le quali ha da procedere, esigano rispetto; b) legalità, in quanto sia vietato (articolo 70 dello statuto), di ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] azione del magistrato, rimettere il giudizio sulla legalitàdi quell'azione all'organo collettivo che meglio Manuale pratico di proc. pen., Milano 1932; U. Di Martino, Commento al nuovo cod. di proc. pen., ivi 1932; E. Florian, Principidi dir. proc ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] tribunale competente e sono sottoposti a un controllo dilegalità da parte dello stesso tribunale; in seguito alla . L'ammontare delle obbligazioni non può in linea diprincipio e, salvo particolari disposizioni della legislazione speciale, eccedere ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] marittimi. Le flotte di bandiera ombra hanno così ottenuto un crisma dilegalità con l'approvazione della in particolare, la raccomandazione del febbraio 1987 sui principi comuni di politica marittima dei paesi membri, con relativa risoluzione da ...
Leggi Tutto
Sociologia
Paolo De Nardis
Sandro Bernardini
Alain Touraine
Alessandro Ferrara
Jeffrey C. Alexander - Paul B. Colomy
(XXXI, p. 1019; App. III, ii, p. 761; IV, iii, p. 356; V, iv, p. 15)
I temi generali [...] di sei profili (famiglia e sistemi di parentela, religione, principiodi proprietà, governo, linguaggio, soluzioni abitative e insediative). Al di concetto di costituzionalismo sociale di Sciulli rappresenta una sintesi tra la nozione dilegalità ...
Leggi Tutto
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...