Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] ai primi legati per ragioni aziendali e legali), impresari di festival e manifestazioni canore varie, oltre a radiofonico.
Rispetto ai fogli volanti, i rotocalchi sfruttano principidi diffusione che sono già quelli propri dell’industria culturale ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] , si può ricordare la teoria della relatività o il principiodi indeterminazione, ma per un'adeguata informazione non resta che ) alla consapevolezza e affermazione della loro ‟interna legalità autonoma". Cresceva così una tensione che sfociava nella ...
Leggi Tutto
Dai Romani ai Longobardi: vie di comunicazione e paesaggio agrario
Luciano Bosio
Il paese dei Veneti al momento della penetrazione romana nella Cisalpina (III secolo a.C.)
La posizione, nel cuore della [...] di entrare con piena legalità negli interessi di questi paesi grazie all'istituzione di colonie fittizie, senza alcuna deduzione di coloni esterni nei loro agri centuriati.
Di può cogliere infatti il principiodi una crescente dicotomia fra queste ...
Leggi Tutto
FUNZIONALISMO
Jeffrey C. Alexander
Paul Colomy e Marion J. Levy jr.
Funzionalismo e neofunzionalismo
di Jeffrey C. Alexander, Paul Colomy
Introduzione
Ogni seria rassegna sul funzionalismo comincia [...] sociale implica sempre un qualche referente culturale, nonché il principio più specifico che i valori rappresentano un aspetto fondamentale di costituzionalismo sociale di Sciulli rappresenta una sintesi tra la nozione dilegalità procedurale ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica
Ferdinando Abbri
Frederic L. Holmes
Antonio Di Meo
Marco Beretta
Chimica macroscopica e chimica [...] . Non si tratta dello zolfo, principiodi Paracelso, perché per Stahl lo zolfo era un misto di acido vitriolico e flogisto e quest' dalle circostanze e quindi sfuggisse a qualsiasi forma dilegalità naturale.
Il modello 'molecolarista'
Soprattutto i ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] del principedi Reuss non sarebbero state portatrici di altrettanta volontà di riforma e di mediazione. Sarebbero occorsi più di il garante della tradizione e del rispetto della legalità, forte di un paternalismo benevolo e legittimista su cui la ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] legalità formale, della calcolabilità di tutti gli aspetti della vita economica e - su queste basi legali ed economiche sempre più esplicite e prevedibili - di economics, London 1890 (tr. it.: Principîdi economia, Torino 1959).
Marshall, A., ...
Leggi Tutto
Istorie fiorentine
Carlo Varotti
Ante res perditas
Le Istorie fiorentine, concepite e scritte nella prima metà degli anni Venti del Cinquecento, sono l’ultima grande opera, in ordine di tempo, di Machiavelli. [...] e violento di ogni forma di proprietà e dilegalità; una pagina nella quale l’estremismo delle premesse è portato alle ultime conseguenze logiche, spingendosi fino ai confini del pensabile: un radicalismo totale che fa tabula rasa di ogni principio ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] volte ha ceduto il posto in un modo o nell'altro al principiodi unanimità, che gli atti organici si sono risolti in accordi fra Stati ordinamenti statali più evoluti dal punto di vista della difesa della legalità anche nei confronti del- l'autorità ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] creativa e ludica di fronte al "principiodi prestazione" produttivistica in cui si traduce il freudiano principiodi realtà. La Sexual ethics, Sexual identity, Sex selection. Ethical issues, legal aspects.
Evola, J., Metafisica del sesso, Roma 1958. ...
Leggi Tutto
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...