Stranieri. Diritto penale e governo dei flussi migratori
Luca Masera
StranieriDiritto penale e governo dei flussi migratori
La scadenza, il 24.12.2010, del termine per l’attuazione della direttiva 2008/115/CE [...] venire contestata la mancata esibizione di documenti (quelli attestanti la legalità del soggiorno) di cui per definizione non l’uso di strumenti coercitivi sia orientato al principiodi proporzionalità, e che in particolare la privazione di libertà ...
Leggi Tutto
Forma di governo dell’Unione Europea
Giuseppe de Vergottini
Dal 1952 al Trattato di Lisbona
La costruzione dell’Europa comunitaria si è venuta prospettando secondo moduli originali che, tuttavia, sono [...] ordine giuridico compiuto, dandogli organicità e sistematicità e delineandone alcuni principi caratterizzanti, quali quello dilegalità, di democrazia, di eguaglianza, di rispetto dei diritti fondamentali. In particolare, ha affermato e consolidato ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Abstract
Vengono esaminate le norme del Testo unico della finanza, nonché quelle del codice civile e dei codici di autodisciplina, che si occupano delle società quotate, con particolare [...] 116; per un commento, v. in termini generali, AA.VV., La deviazione dal principio “un’azione – un voto” e le azioni a voto multiplo, Quaderno giuridico Consob onerosa allocazione delle funzioni di controllo contabile e dilegalità in capo al collegio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il neoilluminismo italiano
Massimo Mori
Un’esperienza breve e coraggiosa
Sebbene sia preceduta da un lungo periodo di gestazione, del quale è difficile determinare l’ampiezza, sia cronologica sia geografica, [...] non si può esercitare una vera autonomia se non si gode di quella libertà dall’impedimento che è garantita solo dallo Stato di diritto, attraverso i principidilegalità e di imparzialità. Del resto, per quanto riconosca che la libertà civile, come ...
Leggi Tutto
Nuove norme contro l’abuso sessuale dei minori
Luca Masera
In attuazione della Convenzione di Lanzarote del 2007, la l. 1.10.2012, n. 172 è intervenuta sui reati in materia di abusi sessuali su minori. [...] compiere con il minore atti sessuali, un coefficiente di pericolosità molto elevato rispetto al bene giuridico oggetto di tutela, e ci pare quindi sicuramente conforme ai principidilegalità e di offensività.
Anzi, il problema non è tanto valutare ...
Leggi Tutto
Giudizio in cassazione
Giorgio Costantino
Si segnala il nuovo sito della Corte. Si dà conto delle novità giurisprudenziali sul ruolo della Corte, sul significato delle riforme sopravvenute in relazione [...] cassazione con l’enunciazione d’ufficio del principiodi diritto nell’interesse della legge sia da cogliere in una dimensione statica e debba esaurirsi sul piano della legalità ordinaria. Il primato della Costituzione rigida, assistito dal controllo ...
Leggi Tutto
Giacomo Di Federico
Abstract
Viene esaminata la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, le sue origini, la sua struttura, la sua natura giuridica nonché la funzione centrale che svolge [...] . Da segnalare, però, che a livello di Unione il diritto di cui all’art. 47 della Carta può essere invocato a prescindere dal carattere civile o penale della controversia. Quanto al principio della legalità (art. 49), esso risulta più dettagliato ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
La tutela penale del patrimonio culturale sta vivendo una fase di tendenziale espansione. Vengono qui analizzate sia la situazione di diritto interno, come consolidatasi a [...] tutela rispetto a beni dal valore culturale non ancora notificato, dall’altro presenta indiscutibili profili di tensione coi principidilegalità e colpevolezza (cfr. per tutti Demuro, G.P., Beni culturali, cit., 81 ss.; Manes, V., La tutela, cit ...
Leggi Tutto
La riforma del codice antimafia
Antonio Balsamo
Graziella Luparello
Misure di prevenzione: La riforma del codice antimafia
La recente riforma del codice antimafia ha introdotto importanti innovazioni [...] b) il rafforzamento della tutela dei diritti fondamentali nella fase di esecuzione delle misure di prevenzione, in modo da salvaguardare il principiodi proporzionalità e le esigenze di risocializzazione anche in questa materia;
c) la modernizzazione ...
Leggi Tutto
Codici di settore
Roberto Carleo
Dalla codificazione ai codici di settore
I codici di settore trovano un espresso fondamento positivo nella l. 29 luglio 2003 n. 229 recante Interventi in materia di [...] privato comune, che incorpora anche i principidi quel diritto singolare nato dall’esperienza degli di M.A. Sandulli, Milano 2005.
N. Irti, Norma e luoghi. Problemi di geo-diritto, Roma-Bari 2006.
P. Perlingieri, Il diritto civile nella legalità ...
Leggi Tutto
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...