Alessandro Giovannini
Abstract
Il principiodi capacità contributiva, contemplato nell’art. 53 Cost., è regola fondamentale che presiede alla ripartizione dei tributi tra i consociati. Come criterio di [...] questo fine, fosse già sufficiente il principiodi capacità contributiva. Principio che, come diffusamente esposto da , I, cit., 483).
Il requisito di effettività non comporta il divieto di presunzioni legali. Esse, infatti, se relative e collegate ...
Leggi Tutto
Partecipazione sociale
Paolo Ceri
di Paolo Ceri
Partecipazione sociale
Uso e abuso del concetto
Il concetto di partecipazione sociale, così come viene abitualmente usato nelle scienze sociali, associa [...] di mobilitare il consenso e quindi di assicurarsi un certo grado di partecipazione dei cittadini - e ciò tanto più, quanto meno il principiodi civile, ha l'effetto di alterare dall'interno le regole della legalità e della rappresentanza democratiche, ...
Leggi Tutto
Augusto Fantozzi
Abstract
Diritto tributario può definirsi, il complesso di norme e diprincipi che presiedono all’istituzione e all’attuazione del tributo. Nella voce si esamina la sua evoluzione [...] tributo.
Si tratta del principio costituzionale di capacità contributiva, che, quale criterio sostanziale di determinazione del presupposto, opera attraverso il principiodi stretta legalità, in tutte le fasi di attuazione del tributo fino alla ...
Leggi Tutto
“Filtro” in appello: prime applicazioni
Antonio Carratta
La novità più significativa della riforma sul giudizio di appello, introdotta con il d.l. 22.6.2012, n. 83 (conv. dalla l. 7.8.2012, n. 134), [...] contrasto con la riserva di legge dell’art. 111 Cost. ed anche con il principio affermato dalla Corte di una «ragionevole probabilità» di accoglimento.
Infatti, essendo il ricorso per cassazione un rimedio dilegalità e cioè diretto al controllo di ...
Leggi Tutto
Roberto Cordeiro Guerra
Pietro Mastellone*
Abstract
L’evasione fiscale è il comportamento antigiuridico per eccellenza nel diritto tributario e si sostanzia nel parziale o totale occultamento della [...] uno sviluppo ed una diffusione della “cultura dilegalità fiscale”, eliminare il ricorso a periodici condoni materia di IVA risulta incompatibile con il diritto UE, in quanto altera il principiodi neutralità fiscale e viola l’obbligo di garantire ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] , o quando le modifiche venivano decise da organi arbitrali statali. Ogni conflitto tra utilità economica e legalità era escluso in via diprincipio. I diritti soggettivi erano incompatibili con i rigidi vincoli che legavano ai programmi le aziende e ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] sovrano, di una sorta di 'superlegalità' costituzionale, da intendersi come costante criterio di valutazione della legalità formale vi siano anche quelli politici, connessi al principiodi sovranità popolare. Quelle costituzioni non hanno infatti ...
Leggi Tutto
Presupposti e motivazione del sequestro probatorio
Alessio Scarcella
Il sequestro probatorio, tipico mezzo di ricerca della prova nel processo penale, sin dagli albori dell’entrata in vigore del vigente [...] e, richiamando anche i principidi ragionevolezza e di proporzionalità di matrice sovranazionale (in particolare devono sorreggere il provvedimento cautelare assume un’indubbia valenza dilegalità del potere coercitivo. Per cui si è affermato che ...
Leggi Tutto
Il sindacato della Cassazione sul rifiuto di giurisdizione
Fabio Francario
Le Sezioni Unite della Corte di cassazione ritengono sindacabile per eccesso di potere giurisdizionale la pronuncia del Consiglio [...] assicurare a tutti la possibilità di provocare l’intervento del giudice per ripristinare la legalità e dare alla vicenda un dell’effettività della tutela giurisdizionale; il principiodi unità funzionale della giurisdizione nella interpretazione ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
Pur non potendo giungere a conclusioni generalizzanti, nella disciplina dei servizi pubblici economici sembra affermarsi la spinta comunitaria verso una riduzione al minimo [...] passati da un monopolio legale ad uno di fatto), all’elevato numero di residue regolazioni finalistiche, alle , cosicché essi devono essere informati ai soli principidi parità di trattamento e di non discriminazione sulla base della nazionalità (C. ...
Leggi Tutto
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...