TESTAMENTO
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Luigi COSATTINI
. Storia: Antico Oriente. - Il testamento vero e proprio era ignoto ai diritti paleorientali. Si formavano però [...] intende che la vendetta deve essere compiuta nei limiti della legalità: non rappresaglia violenta, ma persecuzione mediante processo. (Per che appunto a fini analoghi fu da principio applicato quel tipo di vendita solenne che era detta mancipatio (v ...
Leggi Tutto
LAVORI PUBBLICI
Carlo GRILLI
Attilio Donato GIANNINI
. Degli investimenti di risparmio in nuovi capitali una parte crescente, nelle società moderne, è assorbita dalla costruzione d'impianti i quali [...] rispondono alla tecnica speciale della costruzione e al principio economico del minimo sacrificio, in questo compreso , come a quello della legalità e della convenienza amministrativa, e quindi sostituisce il parere di ogni altro organo dello stato ...
Leggi Tutto
METTERNICH-WINNEBURG, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principedi
Walter Maturi
Nacque a Coblenza il 15 maggio 1773 da Francesco Giorgio, che appunto in quell'anno entrava al servizio diplomatico [...] potenze.
Il congresso di Verona fu la prova del fuoco dei principîdi M., ed egli di fondi, non durò più di tre mesi. Osservò col consueto acume la vita politica inglese: ciò che lo colpì più d'ogni altra cosa fu il meraviglioso senso della legalità ...
Leggi Tutto
PONTEFICE
Nicola Turchi
. I pontefici, riuniti in collegio ufficiale sotto l'autorità del pontefice massimo, erano in Roma un'accolta di esperti del diritto sacro (fas), i quali avevano il compito di [...] di un contratto legale, avuto ognuno il suo, si mantenesse la pax deorum. I pontefici avevano all'uopo un insieme di precetti e di I pontefici entrarono nel diritto privato in forza del principio che la conservazione dei sacra privata è necessaria ...
Leggi Tutto
VENIZELOS, Eleuterio Ciriaco
Angelo Pernice
Uomo di stato greco, nato a Murnies, presso La Canea, il 23 agosto 1864, da famiglia greca trasferitasi in Creta nel sec. XVIII, morto a Parigi il 18 marzo [...] che doveva assistere l'alto commissario, principe Giorgio di Grecia, nel governo. L'accordo fra il principe e V. non durò a lungo. (27 agosto 1916), precipitava, abbandonò il terreno della legalità e si gettò nell'azione. Il 25 settembre, lasciata ...
Leggi Tutto
VERBO (fr. verbe; sp. verbo; ted. Zeitwort; ingl. verb)
Giacomo Devoto
Categoria di parole che indicano un'azione, opposta al nome che indica cosa o qualità; come il nome, categoria di parole fornita [...] (per es., legge, legale, legalità, legalitario).
Accanto a tutte le specie e sottospecie di determinazioni grammaticali del verbo dal suffisso sco che indicano il principio dell'azione, senesco, albesco: ma i più antichi di essi, come nosco e posco, ...
Leggi Tutto
PALESTINESE, MOVIMENTO
Guido Valabrega
(App. IV, II, p. 727)
Superata la crisi determinata dall'invasione israeliana del Libano nel 1982, che aveva imposto l'esodo concordato dei combattenti palestinesi [...] tanto da indurlo al gesto controproducente e al di fuori da ogni legalità internazionale d'inviare un commando a Tunisi il 13 settembre, sarebbe stato definito "Dichiarazione diprincipi sulle disposizioni transitorie d'autonomia".
Non poche furono ...
Leggi Tutto
TUDOR
Florence M. G. Higham
Enrico VII re d'Inghilterra (1485-1509) era nipote di Owen T., gentiluomo gallese, la cui famiglia faceva risalire le proprie origini a Cadwaladre (morto nel 1172), figlio [...] il 1429 ebbe l'audacia di sposarla. La legalità dell'unione non fu riconosciuta dal duca di Gloucester che nel 1436 ottenne di far ritirare Caterina nell'abbazia di Bermondsey, dove ella morì al principio del 1437, e di far imprigionare Owen T. Egli ...
Leggi Tutto
WALDECK, Benedikt Franz Leo
Carlo Antoni
Uomo politico tedesco, nato il 31 luglio 1802 a Münster, morto il 12 maggio 1870 a Berlino. Magistrato, si batté per l'uguaglianza giuridica e per l'indipendenza [...] nel 1849 alla seconda camera prussiana, contestò la legalità della Carta. Dopo che Federico Guglielmo IV ebbe respinto la corona imperiale offertagli dall'Assemblea nazionale di Francoforte, sostenne che la questione nazionale poteva esser risolta ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] Connell a Genova, e la venuta di Cobden a Venezia"(79), i "deux agitateurs", di cui Manin era un "admirateur passionné" e di cui condivideva il principio "qu'on ne peut arriver à la liberté que par la légalité"(80).
L'iniziativa veneziana del 1847 ...
Leggi Tutto
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...