Daniele Piva
Abstract
Viene esaminata la struttura dei delitti di usura e di mediazione usuraria con particolare riferimento ai criteri di determinazione dei tassi usurari, alla rilevanza penale della [...] ., 226) salvo ritenere che, dato l’uso dell’aggettivo “usurario” e del sostantivo “usura”, il principiodilegalità imponga di attribuire all’espressione un significato più restrittivo, in cui possono farsi rientrare solo cose fungibili suscettibili ...
Leggi Tutto
Maria Grazia Della Scala
Abstract
Lo scritto analizza il fenomeno delle società a partecipazione pubblica, nel quadro della dicotomia tra società “di mercato” e società “quasi - amministrazioni”. Le [...] risultato” complessivamente raggiunto rispetto al quale il principiodilegalità si declina in termini di “legalità-indirizzo” (per cui v. Marzuoli, C., Principiodilegalità e attività di diritto privato della pubblica amministrazione,Milano, 1982 ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti
Alfonso Maria Stile
Definizione
Il concetto di riciclaggio è tutt’altro che univoco. Anche se in questa sede è escluso ogni riferimento agli svariati oggetti [...] illecito penale che, in quanto tale, è oggetto della tipizzazione richiesta in funzione del principiodilegalità (nullum crimen sine lege) che caratterizza qualsiasi Stato di diritto. Se ci si pone in quest’ottica, la nozione giuridica del delitto ...
Leggi Tutto
Concussione e induzione indebita a dare o promettere utilità
Gian Luigi Gatta
Il più rilevante nodo interpretativo posto dall’ultima riforma dei delitti contro la p.a. (l. n. 190/2012) è ben presto [...] U. L’abolitio criminis comporta la perdita di rilevanza penale di una certa classe di fatti e, in un sistema retto dal principiodilegalità, è la fattispecie legale lo strumento di “selezione” o di “de-selezione” dei fatti penalmente rilevanti33.
Ne ...
Leggi Tutto
Paolo Lazzara
Abstract
L’art. 21 septies, l. n. 241/1990, che codifica la nullità del provvedimento amministrativo, ripropone una serie di questioni molto complesse e dibattute; a partire dai dubbi sull’efficacia [...] .
Con riferimento al provvedimento amministrativo, il regime dell’invalidità realizza, più di qualsiasi altra conseguenza lato sensu sanzionatoria, il principiodilegalità, nel senso che indica le condizioni giuridiche affinché l’azione dei pubblici ...
Leggi Tutto
Paolo Urbani
Abstract
Dall’urbanistica al governo del territorio: l’evolversi della materia dagli anni ’40 ad oggi comporta il profondo modificarsi del potere di conformazione dei suoli mediante la [...] . In particolare si è posto il problema della compatibilità tra perequazione e principiodilegalità che informa la pianificazione urbanistica. La strada per ammettere la perequazione è quella di considerarla non un fine in sé ma un mezzo: essa si ...
Leggi Tutto
Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] alle parti il diritto di esporre le proprie rispettive posizioni, di modo che la sentenza possa apparire come l'esito di una ponderata valutazione di tutti gli elementi presentati alla corte. Anche il principiodi 'legalità' concorre a rafforzare l ...
Leggi Tutto
Claudio Papagno
Abstract
Scevro da rigidi automatismi, il sistema cautelare propone la tipizzazione di un “ventaglio” di misure, di gravità crescente (artt. 281-285), la cui scelta è condotta sulla base [...] scarcerazione per decorrenza dei termini), se ne contrappone un altro, più ligio al principiodilegalità, che informa la materia cautelare, per cui, al di fuori dei casi in cui sia espressamente prevista da singole norme processuali (art. 276, co. 1 ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA
MMario Caravale
Numerosi sono i passi del Liber Constitutionum Regni Siciliae in cui Federico II definisce l'amministrazione della giustizia il principale [...] della giustizia regia nel periodo federiciano restano fondamentali le monografie di P. Colliva, Ricerche sul principiodilegalità nell'amministrazione del Regno di Sicilia al tempo di Federico II, I, Gli organi centrali e regionali, Milano 1964 ...
Leggi Tutto
Le riforme introdotte dalla legge n. 69 del 2015
Vincenzo Mongillo
A meno di tre anni dalla riforma “di sistema” del 2012 (l. n. 190), la l. n. 69 del 2015 ha ulteriormente irrobustito l’apparato repressivo [...] modo ablative dei proventi da reato, per giunta a fronte di una patente deviazione dal principiodilegalità penale, sub specie di tassatività/determinatezza. Ciò complica l’interpretazione-applicazione, sostanzialmente lasciata alla discrezionalità ...
Leggi Tutto
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...