Annullamento d'ufficio degli atti amministrativi
Michele Rimarchi
Enrico Zampetti
La disciplina dell’annullamento d’ufficio è stata interessata da interventi giurisprudenziali innovativi, o potenzialmente [...] riconosciuto all’amministrazione, una non sempre compiuta elaborazione dei profili della tutela del terzo nei confronti della SCIA.
Principiodilegalità e tempus regit actum
La sentenza che considera quello previsto dall’art. 21 nonies l. n. 241 ...
Leggi Tutto
Indipendenza della magistratura. Magistrati, magistratura e opinione pubblica
Angelo Antonio Cervati
Indipendenza della magistraturaMagistrati, magistratura e opinione pubblica
Nella prima parte, si [...] , alla «separazione dei poteri», all’indipendenza della magistratura e al «principiodilegalità» dell’azione governativa e amministrativa rivela quale carico di aspettative costituzionali sussista in questa materia. Un importante sintomo delle ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Muovendo dalla radice della parola sovranità (che deriva chiaramente da super) e dunque dalla generica idea che qualcosa sta sopra qualcos’altro, viene indagato brevemente [...] ): si spiega così perché correttamente nell’Unione europea sia molto frequente la formula Stato di diritto, ed è assente il rinvio al principiodilegalità: nell’Unione europea il diritto viene creato in modi molto complessi, nei quali comunque ...
Leggi Tutto
Profitto del reato e confisca
Vincenzo Mongillo
La nozione e i criteri di quantificazione del profitto del reato rappresentano le principali questioni applicative poste dalle ipotesi speciali di confisca [...] I contrastanti approdi cui è pervenuta la giurisprudenza di legittimità, anche sotto questo profilo, confermano la sostanziale violazione del principiodilegalità, in punto di tassatività/determinatezza, rispetto alla modellistica ablatoria in esame ...
Leggi Tutto
Eguaglianza, offensività e proporzione della pena
Tomaso E. Epidendio
Il presente contributo, partendo dalla ricognizione dell’uso dei concetti di uguaglianza, offensività e proporzione come “norme-principio”, [...] interpretativi.
In particolare, le tensioni con il principiodilegalità (e con la riserva di legge), sorgono soltanto in relazione all’uso dei predetti principi in sede di controllo di legittimità o in sede interpretativa del diritto vigente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Massimo Meccarelli
Le coordinate teoriche del discorso giuridico sulla giustizia civile in età liberale
La giustizia civile costituisce un oggetto di indagine privilegiato per cogliere [...] . Come nel sistema francese l’opzione fondativa per il principiodilegalità, che fa della giustizia uno spazio di amministrazione della legge piuttosto che di determinazione del diritto, impone di ricorrere a un innovativo rito, il giudizio in ...
Leggi Tutto
Assise di Capua
Aurelio Cernigliaro
Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] strutture giuridiche e politiche dell'età feudale, Brescia 1962.
P. Colliva, Ricerche sul principiodilegalità nell'amministrazione del Regno di Sicilia al tempo di Federico II, Varese-Milano 1964.
H.M. Schaller, Kaiser Friedrich II. Verwandler der ...
Leggi Tutto
Confisca e principi costituzionali
Riccardo Dies
L’individuazione dei principi costituzionali applicabili alla confisca è assai problematica in relazione ad un istituto che si presenta di volta in volta [...] 26.5.2010, n. 25887.
40 Può essere utile ricordare che nella CEDU il principiodilegalità è indipendente dalla riserva di legge, avendovi aderito anche sistemi di common law, ma ciò non toglie che per il nostro sistema il collegamento è essenziale ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali in materia di stupefacenti
Luisa Romano
Diverse sono le novità, in particolare giurisprudenziali, che, tra l’ultimo scorcio del 2012 e l’anno in corso, hanno interessato il [...] . Cfr. C. cost., 12.10.2012, n. 230, in Giur. cost., n. 5/2012, 3440 ss., con note di O. Mazza, Il principiodilegalità nel nuovo sistema penale liquido, 3464 ss. e V. Manes, Prometeo alla Consulta: una lettura dei limiti costituzionali all ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico
Giulio Cianferotti
L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione di Stato» nazionale
La storia d'Europa nell'Ottocento fu [...] potere pubblico, l'autonomia dalla politica, la neutralità rispetto ai particolarismi sociali, la generalità e il principiodilegalità nell'esercizio dei poteri pubblici dinanzi alle divisioni ed ai contrasti sociali e politici (Fioravanti, in Stato ...
Leggi Tutto
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...