Gianluca Bascherini
Abstract
Il tema dei doveri non gode di particolare fortuna nella giurisprudenza e nella dottrina costituzionale, specie se comparato a quello dei diritti. Eppure, i doveri al pari [...] e quando funzionali alla realizzazione del principiodi solidarietà o comunque di quegli interessi fondanti i doveri già previsti in Costituzione. In tema di doveri vige dunque un «generale principiodilegalità [che] vale sia per le prestazioni ...
Leggi Tutto
Nicola Madìa
Abstract
Vengono esaminate la funzione, la struttura e le relazioni sistematiche della fattispecie delittuosa delineata nell’art. 416 ter del codice penale che prevede il delitto di scambio [...] titolo, anche al paradigma del reato associativo (Cass. pen., sez. I, 8.6.1992, Battaglini, con nota di Taormina, C, Principiodilegalità e condizionamento mafioso delle consultazioni elettorali, in Giust. pen., 1992, II, 394 e 403; tale pronuncia è ...
Leggi Tutto
Unioni civili: profili penalistici della riforma
Gian Luigi Gatta
L’assetto giuridico dei rapporti familiari ha subito un epocale cambiamento con la l. 20.5.2016, n. 76, che ha istituito le unioni civili [...] al “matrimonio” e/o ai “coniugi” si pone un problema di adeguamento alle “unioni civili”. Naturalmente, in un diritto penale retto dal principiodilegalità, l’estensione analogica di quelle disposizioni da parte del giudice è bandita, sicché deve ...
Leggi Tutto
Carlo Marzuoli
Abstract
L’eccesso di potere caratterizza la nascita del diritto amministrativo e del giudice amministrativo. Esso è la tecnica con cui si è via via sottoposto il potere discrezionale al [...] A., a cura di, Principiodilegalità e amministrazione di risultati, Torino, 2004, 7 ss.); l’obbligo di perseguire «i fini determinati dalla legge» e di osservare «criteri di economicità, di efficacia, di imparzialità…» e i «principi dell’ordinamento ...
Leggi Tutto
Giovanni Pesce
Abstract
La presente voce si propone di verificare l’evoluzione nel sistema processuale amministrativo dell’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, chiamata oggi a risolvere controversie [...] della legge, Napoli, 2014), per altro verso, esso assolve proprio ad una delle funzioni che il principiodilegalità mira a tutelare: di porre al riparo il cittadino da comportamenti imprevedibili e arbitrari dei pubblici poteri. La regola stare ...
Leggi Tutto
Fabio Giglioni
Sussidiarietà (dir. amm.)
Abstract
Pur avendo un'origine relativamente recente, il principiodi sussidiarietà si salda perfettamente con il tratto pluralistico dell'ordinamento democratico [...] giuridico (cfr. art. 146, co. 12, d.lgs. 22.1.2004, n. 42), facendo emergere ancora una volta la dinamica dialettica con il principiodilegalità.
Fonti normative
Art. 118, co. 1 e 4, Cost.; art. 11 e 12, l. 7.8.1990, n. 241; art. 3, co. 5 ...
Leggi Tutto
Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017
False comunicazioni sociali
Francesco Mucciarelli
La l. 27.5.2015, n. 69 ha riscritto le fattispecie di false comunicazioni sociali previste dagli [...] normativo non permette letture diverse (che tuttavia devono essere compatibili con il superiore canone segnato dal principiodilegalità).
Che il criterio ermeneutico per il quale la formula “fatti materiali” precluderebbe la sussunzione nel tipo ...
Leggi Tutto
Successione e incostituzionalità di discipline penali
Guido Piffer
La disciplina della successione di leggi penali nel tempo e quella della dichiarazione di illegittimità costituzionale della norma [...] cognizione, le S.U. Mraidi sembrano in realtà avere posto le premesse di ben più ampi sviluppi del potere del giudice dell’esecuzione, quale garante del rispetto del principiodilegalità della pena.
Note
1 Su tale sentenza v. D’Alessandro, F., Le ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
Muovendo da un inquadramento logico-sistematico, viene analizzato il riesame proponibile contro l’ordinanza che dispone la misura coercitiva, analizzandone la natura, i provvedimenti [...] e degli elementi addotti dalla difesa (art. 309, co. 9, c.p.p.).
Nel rispetto del principiodilegalità, al giudice spetta anche quello di dare al fatto una definizione giuridica diversa da quella formulata dal p.m. (ancorché con effetti limitati al ...
Leggi Tutto
Salvatore Cimini
Abstract
Si analizza il tema delle sanzioni amministrative dando conto dei loro caratteri fondamentali, della funzione svolta, dell’influenza delle disposizioni CEDU, dei principi [...] , a prescindere dal fatto che ci sia o meno una fase processuale davanti ad un giudice dotato di full jurisdiction, il principiodilegalità sancito dall’art. 7, CEDU.
Giova ricordare, infine, che a partire dal 2007 la Corte Costituzionale ha ...
Leggi Tutto
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...