Diritto dell'UE e della CEDU e problema del bis in idem
Gaetano De Amicis
La Corte europea dei diritti dell’uomo ha messo in discussione, con affermazioni che hanno potenziali ricadute anche in altri [...] giurisprudenza nazionale
Le prime risposte della Corte di cassazione sembrano orientarsi nel senso di una decisa valorizzazione della rilevanza dei tratti costitutivi del principiodilegalità formale accolto nella nostra Costituzione.
Con sentenza ...
Leggi Tutto
Profili processuali della “tenuità del fatto”
Antonella Marandola
In un’epoca di politiche criminali segnate da spinte e (tentate) innovazioni volte all’efficienza e alla decongestione processuale, [...] rappresenta una significativa novità. L’istituto realizza la cd. depenalizzazione “in concreto” che, nel rispetto del principiodilegalità e obbligatorietà dell’azione penale, si colloca in un contesto culturalmente moderno. Il contributo che segue ...
Leggi Tutto
Vedi Abuso ed elusione del diritto dell'anno: 2015 - 2016
Abuso ed elusione del diritto
Antonio Merone
L’art. 1 d.lgs. 5.8.2015, n. 128, ha codificato l’abuso del diritto come figura residuale di illecito, [...] e quindi che non sia applicabile nessuna delle sanzioni previste per tali illeciti. Il principiodilegalità impone che ciascun illecito sia corredato di apposita sanzione e non è possibile effettuare trapianti da un illecito ad un altro. Pertanto ...
Leggi Tutto
Filippo Satta
Abstract
L’atto amministrativo è un fenomeno giuridico molto singolare: è una realtà concreta – e non il nomen juris di altri fenomeni, quali l’atto giuridico in tutte le sue versioni – [...] attenersi nel costruirne la dogmatica (Giannini, M.S., op. cit., 159). Tali principi sono la separazione dei poteri, il principiodilegalità, la tendenziale agibilità delle pretese dei cittadini nei confronti delle pubbliche amministrazioni. Tutto ...
Leggi Tutto
Concorso esterno nei reati associativi
Guglielmo Leo
La sentenza resa nel 2015 dalla Corte europea dei diritti dell’uomo, nel caso Contrada c. Italia, ha rinnovato il dibattito sulla configurabilità [...] Leacche, M.T., La sentenza della corte edu nel caso contrada e l’attuazione nell’ordinamento interno del principiodilegalità convenzionale, ivi, 2015, 4611; Manna, A., La sentenza Contrada ed i suoi effetti sull’ordinamento italiano: doppio vulnus ...
Leggi Tutto
Gianni Marongiu
Abstract
Una semplice scorsa del presente contributo dimostra quanta strada abbia percorso, dal 2000 ad oggi, lo Statuto dei diritti del contribuente applicato ogni giorno dalle magistrature [...] dell’amministrazione e come tutela della stessa amministrazione, collegandosi così al principiodilegalità e a quello di uguaglianza, non può nemmeno escludersi che essa debba essere vista sotto il profilo soggettivo che, in definitiva ...
Leggi Tutto
Concorso di norme e di reati. Principiodi specialita e concorso apparente di norme
Guido Piffer
Concorso di norme e di reatiPrincipio di specialità e concorso apparente di norme
In tema di concorso [...] più idoneo a giustificare la soluzione ritenuta più giusta. Proprio la consapevolezza di questa grave situazione di incertezza e di sostanziale elusione del principiodilegalità sembra essere alla base della sentenza n. 1235/2011, la quale, con ...
Leggi Tutto
La Cassazione di fronte alla tenuità del fatto
Piero Gaeta
L’introduzione del nuovo istituto della “particolare tenuità del fatto” di cui all’art. 131 bis c.p.p., normativa sostanziale di favore ma [...] responsabilità penale sarebbe scaturita la condanna. In conseguenza, sembrerebbe doverosa, anche in ossequio ai canoni del principiodilegalità “europea”, l’applicazione retroattiva in favor (art. 2, co. 4, c.p.; art. 7 CEDU) della nuova disciplina ...
Leggi Tutto
Le investigazioni in materia di terrorismo
Alfredo Pompeo Viola
Il d.l. 18.2.2015, n. 7, convertito, con modificazioni, dalla l. 17.4.2015, n. 43 rappresenta un ulteriore intervento del legislatore [...] Il nostro Paese ha seguito una via meno radicale, tentando di costruire un sistema in equilibrio fra sicurezza e garanzie, rispettoso del principiodilegalità e dei diritti di libertà protetti dalla Costituzione e dalla CEDU2.
Il delicato equilibrio ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
La Voce esamina la dirigenza pubblica sotto il duplice profilo della collocazione organizzativa e del rapporto di lavoro, evidenziando le reciproche influenze tra i due aspetti [...] politico-democratica del soggetto autorizzato a emanare le norme e in base al principiodilegalità, alla sola legge è affidato il compito di definire gli aspetti originari e strutturali dell’organizzazione a garanzia dell’imparzialità e ...
Leggi Tutto
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...