Reato continuato e quantificazione della pena
Valerio Napoleoni
Da ormai quarant’anni – da quando, cioè, l’introduzione del reato continuato eterogeneo ha spostato gli equilibri del sistema – il meccanismo [...] la violazione più grave, perderebbero infatti la loro autonomia sanzionatoria.
Tale soluzione, se fa salvo il principiodilegalità – giacché pena legale non è solo quella comminata dalla norma incriminatrice, ma quella che risulta da tutte le ...
Leggi Tutto
Mutamento giurisprudenziale e processo penale
Francesco Mazzacuva
La considerazione del diritto “vivente” come “legge” da parte della Corte europea dei diritti dell’uomo ha recentemente condotto alcuni [...] diritti previsti dalla Convenzione. Tale approccio, peraltro, è stato significativamente trasposto sul terreno del principiodilegalità penale sancito dall’art. 7 CEDU.
2 Anche se la dottrina penalistica pare essersi mossa “con ritardo” rispetto ...
Leggi Tutto
Diritto dell’UE e della CEDU e confisca di prevenzione
Antonio Balsamo
A seguito della riforma del sistema dell’intervento patrimoniale completata con il “codice antimafia” (d.lgs. 159/2011), il metodo [...] . eur. dir. uomo, 16.3.2006, Bocellari e Rizza c. Italia).
Muovendosi nella stessa prospettiva, con riguardo al principiodilegalità in materia penale, la Corte ha ammesso che la confisca disciplinata nell’ordinamento britannico dal Drug Trafficking ...
Leggi Tutto
Poteri sostitutivi in caso di inerzia della Pubblica Ammnistrazione
Laura Marzano
In una fase storica in cui la produzione normativa è incentrata su misure di semplificazione dell’attività amministrativa [...] e del rispetto dei suoi tempi è considerata «una declinazione del principiodilegalità, che è anche affermazione in positivo dell’obbligo di esercitare quel potere e di esercitarlo in un tempo utile e ragionevole»3.
La focalizzazione
L ...
Leggi Tutto
Registro delle imprese e diritto alla riservatezza
Loredana Nazzicone
Per la prima volta, è venuta all’attenzione della Cassazione la questione del possibile conflitto tra l’obbligatoria iscrizione [...] morale, o alla protezione dei diritti e delle libertà altrui». I requisiti individuati dalla disposizione – principiodilegalità, tassatività dei fini, proporzionalità della restrizione in quanto necessaria in una società democratica – sono tutti ...
Leggi Tutto
Corte costituzionale
Fabrizio Politi
Nella recente giurisprudenza costituzionale emerge una chiara attenzione a sottoporre le scelte del legislatore ad un test di ragionevolezza anche con riferimento [...] perché il diritto dell’Unione possa essere applicato in Italia»), specificando che il principiodilegalità in materia penale, laddove pone i principidi determinatezza e di irretroattività della norma penale (art. 25, co. 2, Cost.) «esprime un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuliano Vassalli
Francesco Palazzo
La vita quasi centenaria di Giuliano Vassalli rispecchia bene il significato assunto dalla sua personalità nella penalistica italiana della seconda metà del 20° secolo. [...] . Notissimi sono, infatti, i suoi numerosi lavori dedicati al principiodilegalità, e giustamente ammirata una relazione svolta all’Accademia dei Lincei appunto su I principi generali del diritto nell’esperienza penalistica («Rivista italiana ...
Leggi Tutto
Sanzioni non pecuniarie della p.a.
Maria Alessandra Sandulli
Annalaura Leoni
Nel 2014 la giurisprudenza, nazionale (C. cost., 18.4.2014, n. 104, e Cons. St., sez. VI, sentt. 16.1.2014, n. 148 e 17.6.2014, [...] qualificazione operatane dall’ordinamento nazionale, ha determinato una corretta rilettura del valore del principiodilegalità e dei suoi corollari in materia di sanzioni amministrative.
Particolare menzione merita la decisione della Corte EDU, 4.3 ...
Leggi Tutto
Sviluppi giurisprudenziali in tema di intercettazioni telefoniche
Giacomo Barbara
L’utilizzo del virus trojan a fini intercettivi ha reso necessaria la previsione di una disciplina specifica. Lo strumento [...] fondamento in elencazioni non sufficientemente tassative, in contrasto con il principiodilegalità che presidia il corretto esplicarsi della giurisdizione penale.
Al fine di tentare di fare chiarezza sul punto, i giudici delle Sezioni Unite ...
Leggi Tutto
Controlimiti
Jacopo Ferracuti
La teoria dei controlimiti, come elaborata dalla Corte costituzionale, postula l’intangibilità dei principi supremi e dei diritti fondamentali dell’ordinamento costituzionale [...] riferimento al principiodilegalitàdi cui all’art. 25, co. 2, Cost., la Corte di cassazione si era spinta oltre, opponendo alla Corte di giustizia non solo il principiodilegalità, ma anche il diritto di difesa, il principiodi rieducazione della ...
Leggi Tutto
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...