Magister camerarius
BBeatrice Pasciuta
L'ufficio di magister camerarius, dotato di competenze finanziarie e giudiziarie, costituiva uno dei cardini dell'amministrazione provinciale della parte continentale [...] Diritto Italiano", 34, 1963, pp. 51-126.
Id., Ricerche sul principiodilegalità nell'amministrazione del regno di Sicilia al tempo di Federico II, I, Gli organi centrali e regionali, Milano 1963.
E. Mazzarese Fardella, Aspetti dell'organizzazione ...
Leggi Tutto
Decreto di irreperibilità e notifica del decreto di citazione a giudizio
Gastone Andreazza
La Corte di Cassazione, intervenuta a Sezioni Unite con la pronuncia 24.5.2012, n. 24527, ha risolto il contrasto [...] da possibili obiezioni incentrate sul rispetto del principiodilegalità. D’altra parte, una siffatta dell’art. 415 bis, quale previsione normativa solo successivamente introdotta nel codice di rito dal legislatore.
Note
1 Cass. pen., 28.1.2003, n. ...
Leggi Tutto
Magister procurator
BBeatrice Pasciuta
Le funzioni del magister procurator sono disciplinate da un gruppo di novelle sulla cui datazione la storiografia si è divisa: se infatti alcuni collocano queste [...] Diritto Italiano", 36, 1963, pp. 51-126.
Id., Ricerche sul principiodilegalità nell'amministrazione del regno di Sicilia al tempo di Federico II, I, Gli organi centrali e regionali, Milano 1963.
E. Mazzarese Fardella, Aspetti dell'organizzazione ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] il quale si possono immaginare e costruire interesse generale, bene comune, pubblica felicità. (V. anche Legalità, principiodi; Legittimità).
Bibliografia
Betti, E., Teoria generale delle obbligazioni. I. Prolegomeni: funzione economico-sociale dei ...
Leggi Tutto
Diritto e politica
Dieter Grimm
La produzione del diritto
Le società premoderne
L'attuale rapporto fra diritto e politica è determinato essenzialmente dalla positivizzazione del diritto, ossia dal processo [...] giuridico. Dopo la positivizzazione del diritto la validità dei principîdi giustizia continuava piuttosto a trascendere il diritto positivo. Dal punto di vista legale il potere di stabilire che cosa fosse giusto spettava anch'esso al monarca ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] e i comizi popolari.
Il compito cui Ottaviano, poi Augusto, attese nei primi anni del principato (27 a.C. - 14 d.C.) fu quello di stabilire legalmente le basi del suo potere, senza alterare i lineamenti fondamentali della costituzione repubblicana ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] base del principio ‘una testa, un voto’, proprio della s. cooperativa.
La mutua assicuratrice è una forma di s. del controllo preventivo dilegalità degli atti sociali sopprimendo, nella fase costitutiva, l’attività di omologazione del tribunale ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principedi stirpe enotrica, Italo, [...] principio informatore del decreto legislativo del 1923:
1. Università libere. - È resa possibile l'apertura di qualunque università o scuola privata con diritti uguali a quelle di stato per ciò che concerne i gradi accademici e il valore legaledi ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] quello della presenza, nel potere russo dei primi secoli, di elementi democratici, caratterizza anche il diritto di successione - non determinata rigidamente né dal principio della legale trasmissione, né da quello della libera elezione (vigente solo ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] Dopo la morte di Yüan Shih-kai, il parlamento si era di nuovo riunito con qualche parvenza dilegalità, ma la questione re Wen, fondatore della dinastia dei Chou e antenato dei principidi Lu. Confucio non scriveva, ma insegnava riti, musica, ...
Leggi Tutto
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...