Illegalità della pena ed esecuzione penale
Gianrico Ranaldi
Il contributo delinea la linea di tendenza, oramai consolidata, in tema di apertura del giudicato penale, facendo sintesi, anche implicita, [...] essa collegata. In proposito, v. Cass. pen., 27.4.2012, n. 24128, in CED rv. n. 253763, D. Cristo, secondo cui il principiodilegalità della pena ex art. 1 c.p. e la funzione rieducativa della ex art. 27 Cost. sono inconciliabili con la applicazione ...
Leggi Tutto
Francesco Padovani
Abstract
I controlli fiscali rappresentano un importante momento della fase di attuazione del rapporto obbligatorio d’imposta nel quale l’Amministrazione finanziaria è chiamata a [...] delle proprie libertà individuali è rimesso al legislatore ordinario, posto che questa materia (come già rilevato) soggiace al principiodilegalità dell’azione amministrativa e anzi, nella maggior parte dei casi, a più strette riserve ...
Leggi Tutto
Riserva di legge in materia penale e fonti sovranazionali
Francesco Viganò
Il monopolio della legge statale nella determinazione dei confini delle condotte punibili e del relativo trattamento sanzionatorio [...] e fonti internazionali e dell’Unione europea
Il capitolo delle fonti del diritto penale, dominato dal principiodilegalità e dal suo corollario della riserva di legge di cui all’art. 25, co. 2, Cost., deve sempre più fare i conti con l’influsso ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
Il buon andamento è riferibile all’attività legislativa, giurisdizionale, amministrativa, secondo le peculiarità di ciascuna ed, in ogni caso, consiste nella efficacia e, cioè, [...] in sé considerato, si ritiene prevalente ed assorbente il principiodilegalità. In relazione a ciò si esclude, ad es., la possibilità di riferire il principiodi imparzialità all’attività vincolata dell’amministrazione (cfr., problematicamente, Coen ...
Leggi Tutto
Il «diritto» di accesso
Mario R. Spasiano
Dall’analisi delle più recenti posizioni giurisprudenziali e dottrinali emerge l’insoddisfazione per la parzialità dei risultati conseguiti dal tradizionale [...] , Trasparenza e qualità dell’azione amministrativa, in Riv. nuove autonomie, 2005, 945 ss., nonché Organizzazione pubblica e principiodilegalità: la «regola del caso», in AA.VV., Studi maceratesi, 2000.
23 Sulla circostanza che l’interesse pubblico ...
Leggi Tutto
Damiano Nocilla
Abstract
Viene esaminato l’istituto della riserva di legge nel quadro di un’interpretazione valoriale del testo della Costituzione repubblicana, mettendo, fra l’altro, l’istituto stesso [...] E. W., Gesetz und gesetzgebende Gewalt, Berlin, 1981; Carlassare, L., Regolamenti dell’esecutivo e principiodilegalità, Padova, 1966; Carlassare, L., Legalità (Principiodi), in Enc. Giur. Treccani, Roma, 1990, 1 ss.; Carré de Malberg, R., La legge ...
Leggi Tutto
Lorenzo del Federico
Abstract
Il procedimento rappresenta il naturale ambito di emersione degli interessi, pubblici e privati, investiti dalla decisione dell'autorità. Il fatto che l'azione impositiva [...] in ragione del depotenziamento dei vizi formali, ritenuto inapplicabile agli atti «solo parzialmente vincolati» (Sorace, D., Il principiodilegalità e i vizi formali dell’atto amministrativo, in Dir. pubbl., 2007, 395, in sintonia con Villata, R ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative
Maria Gigliola di Renzo Villata
La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento
Critica del diritto giurisprudenziale e [...] , il risarcimento dei danni (alle vittime), con accenti di indubbia modernità (l’abolizione della pena di morte), non si presenta tuttavia, nell’aspetto formale, ispirata ai principidilegal drafting che si andavano allora affermando: non semplice ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena
Francesco Palazzo
Scienza penale ed esperienza giuridica
Due premesse sono utili a dichiarare in limine la coordinate di fondo, entro le quali si svolgerà la seguente rassegna della cultura [...] e democrazia, «Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno», 2007, 36, t. 2, nr. monografico: Principiodilegalità e diritto penale, pp. 1247-77.
M. Donini, Europeismo giudiziario e scienza penale. Dalla dogmatica classica alla ...
Leggi Tutto
Alessandro Barca
Abstract
L’ipoteca è un diritto reale di garanzia, che sorge mediante la pubblicità legale su singoli beni determinati e attribuisce al creditore titolare dell’ipoteca il diritto ad [...] beni, va inteso che sia possibile determinare quali beni siano suscettibili di ipoteca soltanto nel rispetto del principiodilegalità, e non tramite l’interpretazione estensiva o analogica.
La tassatività dell’elencazione dei beni ipotecabili ...
Leggi Tutto
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...