Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del Regolamento parlamentare, analizzato in questa sede nella sua evoluzione storica, a partire dall’esperienza giuridica inglese e transalpina. [...] e quelli che competono ad altri, così assicurando il rispetto dei limiti delle prerogative e del principiodilegalità, che è alla base dello Stato di diritto».
Una simile apertura, a dire il vero, non deve essere considerata come un elemento ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
L’eguaglianza fra cittadini come principio/valore si afferma già nelle democrazie antiche ed investe la partecipazione al normativo ed i contenuti delle norme giuridiche. L’eguaglianza [...] , Bruxelles, 1971-79 (voll. 8); AA.VV. Equalities, Cambridge, Mass., and London, 1981; AA.VV., Principiodi eguaglianza e principiodilegalità nella pluralità degli ordinamenti giuridici, Padova, 1999; Agrò, A.S., Contributo ad uno studio sui limiti ...
Leggi Tutto
Amedeo Barletta
Abstract
Brevi note sulla Governance, da teoria dell’organizzazione produttiva a modello di governo contemporaneo. Il termine, di derivazione anglosassone, viene sempre più spesso richiamato [...] su quello che è stato lo strumento ed il principio cardine della costruzione costituzionale degli ultimi due secoli: il principiodilegalità.
La legalità intesa come principiodilegalità parlamentare cede il passo a diverse versioni ed ...
Leggi Tutto
Gianluca Bascherini
Abstract
Il tema dei doveri non gode di particolare fortuna nella giurisprudenza e nella dottrina costituzionale, specie se comparato a quello dei diritti. Eppure, i doveri al pari [...] e quando funzionali alla realizzazione del principiodi solidarietà o comunque di quegli interessi fondanti i doveri già previsti in Costituzione. In tema di doveri vige dunque un «generale principiodilegalità [che] vale sia per le prestazioni ...
Leggi Tutto
Roberto Bin
Abstract
Come la Costituzione italiana disciplini i modi di composizione giudiziale delle controversie insorte tra i poteri dello Stato e come lo strumento si sia evoluto nella prassi.
Conflitti [...] la controversia nel merito, ritenendo che il conflitto sia meramente “politico”, farebbe arretrare la linea di espansione del principiodilegalità costituzione.
Conflitti di attribuzione tra Stato e regioni (e tra regioni)
Anche i conflitti ...
Leggi Tutto
Organizzazione dello Stato: CEDU e ordinamento italiano
Floriana Lisena
Intervenendo sul regime della confisca urbanistica alla luce della giurisprudenza della Corte EDU, la Corte costituzionale, nella [...] misura ablativa. Se non che, nella successiva sentenza 29.10.2013 Varvara c. Italia, la Corte di Strasburgo ha rilevato che contrasta con il principiodilegalitàdi cui all’art. 7 CEDU l’irrogazione della confisca nelle ipotesi in cui il reato sia ...
Leggi Tutto
Alberto Vespaziani
Abstract
L’interpretazione costituzionale dipende dalla teoria della costituzione e dalla teoria dell’interpretazione. Non esiste un grado zero dell’interpretazione, le interpretazioni [...] tema centrale attraverso cui si opera il passaggio dalla centralità del principiodilegalità (dura lex, sed lex; auctoritas, non ratio, facit legem) a quella del principiodi legittimità costituzionale, per cui una legge, se interpretata alla luce ...
Leggi Tutto
Identità costituzionale europea
Emilio Castorina
La “identità costituzionale” dell’Unione europea è legata alla individuazione della linea di confine di essa con la identità nazionale degli Stati membri, [...] sull’attivazione della procedura medesima nei confronti dell’Ungheria per violazione dei principidilegalità e dello Stato di diritto.
La focalizzazione
La questione della “identità costituzionale” dell’Unione europea è strettamente legata ...
Leggi Tutto
Corte costituzionale
Fabrizio Politi
Nella recente giurisprudenza costituzionale emerge una chiara attenzione a sottoporre le scelte del legislatore ad un test di ragionevolezza anche con riferimento [...] perché il diritto dell’Unione possa essere applicato in Italia»), specificando che il principiodilegalità in materia penale, laddove pone i principidi determinatezza e di irretroattività della norma penale (art. 25, co. 2, Cost.) «esprime un ...
Leggi Tutto
Controlimiti
Jacopo Ferracuti
La teoria dei controlimiti, come elaborata dalla Corte costituzionale, postula l’intangibilità dei principi supremi e dei diritti fondamentali dell’ordinamento costituzionale [...] riferimento al principiodilegalitàdi cui all’art. 25, co. 2, Cost., la Corte di cassazione si era spinta oltre, opponendo alla Corte di giustizia non solo il principiodilegalità, ma anche il diritto di difesa, il principiodi rieducazione della ...
Leggi Tutto
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...