Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costituzionalizzazione del processo penale
Giorgia Alessi
Il minimalismo dei lumi e le sue aporie
La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] vol., p. 495). Un riformismo che assumeva il principiodilegalità, continuamente riaffermato, assai più in funzione dello statualismo legislativo, e di un preciso progetto di pianificazione burocratica e normativa, che delle garanzie degli inquisiti ...
Leggi Tutto
Il ruolo dell'ANAC nel nuovo codice dei contratti
Claudio Contessa
Il nuovo codice degli appalti e dei contratti di concessione (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) rivede in modo assai profondo i compiti e le [...] ‘non politica’, ma tecnica e amministrativa, di tali organismi, e della esigenza di compensare la maggiore flessibilità del ‘principiodilegalità sostanziale’ con un più forte rispetto di criteri di ‘legalità procedimentale’».
27 Sticchi Damiani, S ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Premesso che la parola “regolamento” indica un insieme di regole (generali e astratte), e che quindi da un lato possono esservi atti normativi che sono concettualmente [...] la non ammissibilità dei regolamenti indipendenti bisogna esaminare un presupposto e cioè il principiodilegalità: se si sostiene che tale principio è di ordine costituzionale (e quindi vincola le leggi) e che esso ha natura sostanziale ...
Leggi Tutto
BELVISI, Giacomo
Severino Caprioli
Nacque a Bologna non prima del 1270 da Guido e da Bartolomea Picciolpassi, in una famiglia di parte lambertazza, i cui atteggiamenti nelle lotte cittadine si distinguevano [...] . 1954, passim; F. Calasso, Medio evo del diritto, I, Le fonti, Milano 1954, p. 579; U. Nicolini, Il principiodilegalità nelle democrazie italiane..., Padova 1955, passim; A. Marongiu, Storia del diritto pubblico..., Milano 1956, p. 165; F. Calasso ...
Leggi Tutto
Ottemperanza e riedizione del potere (A.P. n. 2 del 2013)
Giuseppina Mari
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato del 15.1.2013 n. 2 ha affrontato alcune questioni concernenti contenuto e limiti del [...] imputabile alla p.a. e sempre rilevanti per la funzionalizzazione dell’azione amministrativa al pubblico interesse e per il principiodilegalità.
La teoria del doppio diniego è stata recentemente applicata anche nella simile ipotesi in cui la p.a ...
Leggi Tutto
Il concorso esterno nei reati associativi
Guglielmo Leo
Alcune vicende processuali, recenti ed eclatanti, hanno dimostrato come, nonostante l’attuale unanimismo della giurisprudenza circa l’ammissibilità [...] parte assai rilevante della dottrina penalistica imputa alla teorica del concorso esterno una intollerabile elusione dei principidilegalità e di tassatività, che nasce dal connubio tra l’insufficiente capacità descrittiva delle singole fattispecie ...
Leggi Tutto
Sanzioni amministrative
Salvatore Cimini
Con il d.lgs. 5.4.2017, n. 52, l’Italia ha dato attuazione alla Convenzione di Bruxelles del 2000 estendendo anche ai procedimenti sanzionatori amministrativi [...] dall’art. 25, co. 2, Cost. e dell’art. 7 CEDU. A ben vedere, si tratta invece di un principio che fa parte integrante del principiodilegalità e non può essere dallo stesso scorporato, a prescindere dal fatto che esso sia espressamente sancito o ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Partito politico e governo
Massimiliano Gregorio
Tra partito e governo si è sviluppato, nell’arco di tempo compreso tra le due guerre, un dialogo vivace e fecondo, che ha alimentato l’intero iter evolutivo [...] da sottoporre al controllo dell’organo giudicante. Per contemperare due esigenze opposte: quella di difendere i diritti del cittadino e il principiodilegalità e quella di garantire la funzionalità del potere esecutivo, le cui decisioni rischiavano ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] diretti (per essi basti pensare alla "factio Siculorum", n. 59), nella piena adesione del legislatore angioino a quel principiodilegalità che in altre regioni d'Italia assolveva a diverse funzioni e faceva scudo a ben altri interessi popolari.
L ...
Leggi Tutto
Silvia Tuccillo
Abstract
Alla categoria dogmatica dell’autotutela amministrativa vengono ricondotti diversi istituti che sono manifestazione sia di poteri tipizzati dal legislatore che di poteri cd. [...] ., Della convalida del provvedimento amministrativo, in Dir. pubbl. 2011, 201 ss.; Mattarella, B.G., Autotutela amministrativa e principiodilegalità, in Riv. it. dir. pubbl. comunit., 2007, 1223 ss.; Merusi, F., Buona fede e affidamento nel diritto ...
Leggi Tutto
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...