Vedi Novita in tema di dibattimento dell'anno: 2012 - 2013
Novità in tema di dibattimento
Carlotta Conti
Il giudice e le neuroscienze forensi
Negli ultimi anni l’evoluzione della ricerca scientifica [...] un’attenta ricostruzione del sistema e tracciando alcune considerazioni di teoria generale che si collocano nel solco di un nutrito orientamento volto ad affermare un vero e proprio principiodilegalità in materia probatoria15.
Da tempo ormai il ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione nazionale, comprendente sia le diverse forme in cui si manifesta il decentramento amministrativo, [...] bisogna poi aggiungere che, con riguardo alle attività da esse svolte, alcuni principi paradigmatici del diritto amministrativo (primo fra tutti il principiodilegalità) non sempre trovano rigorosa applicazione.
La genesi del fenomeno – in estrema ...
Leggi Tutto
Bis in idem tra Cassazione e Corte costituzionale
Gaetano De Amicis
Le prime risposte della Corte costituzionale ai dubbi di legittimità sollevati, a seguito della sentenza “Grande Stevens” della C. [...] decisa valorizzazione della rilevanza tradizionalmente assunta dai tratti costitutivi del principiodilegalità formale accolto nella nostra Costituzione6, ritenendo non applicabile il principio del ne bis in idem, previsto dall’art. 649 c.p.p., nel ...
Leggi Tutto
Tutela e decadenza dei vincoli paesaggistici
Ruggiero Dipace
La decisione dell’Adunanza Plenaria affronta il tema della decadenza degli effetti vincolistici derivanti da una proposta di individuazione [...] tale tecnica da parte del giudice amministrativo, prospettata dalla Adunanza Plenaria entra in rotta di collisione con il principiodilegalità al quale deve essere sottoposto qualsiasi giudice. La funzione interpretativa del giudice «per quanto ...
Leggi Tutto
Vedi Le novita in tema di silenzio dell'anno: 2013 - 2014
Le novità in tema di silenzio
Maria Alessandra Sandulli
L’art. 28 del d.l. 21.6.2013, n. 69, convertito, con modificazioni, nella l. 9.8.2013, [...] .
9 Si legge, infatti, costantemente nella giurisprudenza UE che «il principiodilegalità è un corollario del principiodi certezza del diritto, il quale costituisce un principio generale del diritto comunitario, che esige segnatamente che qualsiasi ...
Leggi Tutto
Immediata impugnazione del bando di gara
Giulia Ferrari
Con la sentenza 26.4.2018, n. 4 l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha affermato il principio secondo cui le clausole del bando di gara [...] , quale situazione soggettiva protetta corrispondente all’esercizio di un potere, soggetto al principiodilegalità ed esplicato, in primo luogo, con l’emanazione del bando. A qualsiasi vizio di quest’ultimo si contrappone, pertanto, l’interesse ...
Leggi Tutto
Omesso versamento delle ritenute di acconto e dell’Iva
Alfio Valsecchi
Frequentemente si presenta al giudice, chiamato a decidere in procedimenti penali instaurati per i reati di omesso versamento delle [...] dalla legge.
Ebbene, una simile soluzione interpretativa presenta profili di incompatibilità col principiodilegalità, in quanto si traduce nella punizione di un fatto colposo in assenza di un’espressa previsione normativa. È, pertanto, da ritenersi ...
Leggi Tutto
Ancora sviluppi in materia dilegalità penale
Cristiano Cupelli
La chiusura del caso Taricco, sancita dalla Corte costituzionale con la recente sentenza n. 115/2018, offre rilevanti spunti non solo [...] , n. 1151, la Corte costituzionale ha chiuso definitivamente il caso Taricco e aperto nuovi scenari per il principiodilegalità penale (anche) nella prospettiva europea. La decisione – anticipata da un comunicato diffuso a ridosso dell’udienza, nel ...
Leggi Tutto
Legittima la nuova acquisizione sanante
Ida Raiola
L’istituto dell’acquisizione sanante come disciplinato dall’art. 42 bis d.P.R. 8.6.2001, n. 327 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari [...] , al suo primo protocollo addizionale11. In particolare, la Corte di Strasburgo denunci il contrasto dell’istituto giurisprudenziale in parola con il principiodilegalità, consacrato nell’art. 1 del Primo Protocollo della Convenzione, poiché ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del Regolamento parlamentare, analizzato in questa sede nella sua evoluzione storica, a partire dall’esperienza giuridica inglese e transalpina. [...] e quelli che competono ad altri, così assicurando il rispetto dei limiti delle prerogative e del principiodilegalità, che è alla base dello Stato di diritto».
Una simile apertura, a dire il vero, non deve essere considerata come un elemento ...
Leggi Tutto
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...