Marta Bertolino
Abstract
Per cogliere la dimensione penale della famiglia non basta il titolo XI del codice penale del 1930, che disciplina appunto i delitti contro la famiglia. In esso non si esaurisce [...] esse alle convivenze, anche more uxorio, è destinato a fallire, scontrandosi con il principiodilegalità e della riserva di legge che sancisce il divieto di analogia in malam partem. La violazione, infatti, può essere commessa solo dai soggetti su ...
Leggi Tutto
Silvia Tuccillo
Abstract
La nozione di autotutela amministrativa impegna la dogmatica giuridica sin dalle sue origini. Ad essa sono ricondotti diversi istituti (annullamento, revoca, convalida, sospensione, [...] e sull’efficacia del provvedimento amministrativo nel tempo, in Dir. amm., 2003, 1 ss.; Francario, F., Autotutela amministrativa e principiodilegalità (nota a margine dell’art. 6 della l. 7 agosto 2015, n. 124), in www.federalismi.it, n. 20 ...
Leggi Tutto
Fabrizio Galluzzo
Abstract
Con la l. 28.4.2014, n. 67, il legislatore ha introdotto nel nostro ordinamento un nuovo istituto, la sospensione del processo per messa alla prova, applicabile agli imputati [...] una larga discrezionalità al giudice, difficilmente conciliabile con il principiodilegalità: innegabile, infatti, che lo svolgimento del lavoro di pubblica utilità che, in ipotesi di esito negativo della prova, viene computato ex art. 657 ...
Leggi Tutto
I nuovi poteri dell’Autorità Anticorruzione
Saverio Sticchi Damiani
L’attribuzione di nuovi poteri all’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) mira a rafforzare gli strumenti predisposti dall’ordinamento [...] in generale, la stessa che si coglie anche in dottrina rispetto all’utilizzo di poteri emergenziali, che comportano deroghe al principiodilegalità o alle ordinarie procedure amministrative19. In questo quadro assumeranno un fondamentale rilievo le ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Lo studio analizza gli attuali difficili rapporti tra codice penale e legislazione speciale, concludendo per la necessità di recuperare un “nuovo ordine” che non può esaurirsi [...] francesi e italiane della fine del settecento, per dare poi seguito nell’ottocento al recepimento delle codificazioni penali. Il principiodilegalità, anche dopo l’avvento del fascismo, viene conservato nel codice penale del 1930 all’art. 1 c.p ...
Leggi Tutto
Paolo Troisi
Abstract
L’analisi dell’istituto è condotta delineandone fisionomia e tratti caratteristici ed illustrando le procedure di consegna che hanno sostituito, nelle relazioni tra Stati membri [...] l’elevata portata garantistica del presupposto della doppia incriminazione – derivazione del principiodilegalità in materia penale (art. 25 Cost.) e riflesso del principiodi uguaglianza (art. 3 Cost.) – il legislatore interno ha fissato la ...
Leggi Tutto
La motivazione nell'annullamento d'ufficio
Enrico Zampetti
Nel dirimere un contrasto da tempo emerso in giurisprudenza, la decisione dell’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato n. 8 del 2017 afferma [...] , 14/2015; Id., Autotutela, in Libro dell’Anno 2016, Roma, 2017, 177 ss.; Francario, F., Autotutela amministrativa e principiodilegalità, in Federalismi.it, 20/2015; Id., Riesercizio del potere amministrativo e stabilità degli effetti giuridici, in ...
Leggi Tutto
Francesco Vergine
Abstract
Partendo dall’esame dei presupposti applicativi e dei beni sequestrabili nella disciplina del sequestro preventivo della tradizione si giunge ad analizzare le evoluzioni [...] un illecito penale (Cass. pen., sez. III, 30.6.1993, Crispo, in Cass. pen., 1994, 1610). Il principiodilegalità, difatti, condiziona alla tipizzazione non solo la punibilità dell’agente ma anche l’applicabilità delle misure cautelari e, pertanto ...
Leggi Tutto
La confisca dei veicoli nel codice della strada
Riccardo Dies
Immediatamente dopo due sentenze della Corte costituzionale e delle Sezioni Unite penali, che hanno affermato la natura di sanzione penale [...] applicazione della nuova confisca amministrativa ai fatti commessi prima della riforma, ma in mancanza si tratta di un esito precluso dal principiodilegalità.20 Infatti, la disciplina prevista dall’art. 2 c.p. configura un sistema rivolto alle sole ...
Leggi Tutto
Giuseppe Manfredi
Abstract
Nell’ordinamento vigente i poteri di ordinanza di necessità e di urgenza si segnalano soprattutto perché, secondo la dottrina prevalente, recano all’emanazione di atti non [...] (Zagrebelsky, G., Manuale, cit., 53).
In altri termini, si pone il problema del rapporto con il principiodilegalità, di cui l’istituto della riserva di legge può considerarsi espressione (sui rapporti tra l’uno e l’altro v. Rescigno, G.U., Sul ...
Leggi Tutto
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...