Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro l’amministrazione della giustizia
È andata persa l’occasione, nel corso [...] 30.12.2005, n. 272, avrebbe appunto introdotto un valore edittale superiore a quello vigente, in violazione del principiodilegalità. Le questioni sono state dichiarate manifestamente inammissibili (ord. 13.7.2017, n. 184). La Consulta ha osservato ...
Leggi Tutto
Automatismi sanzionatori e principi costituzionali
Guglielmo Leo
La discussione sui vincoli apposti alla discrezionalità giudiziale, nella definizione del trattamento sanzionatorio dei singoli casi [...] pena, tale da dilatare il ruolo della discrezionalità giudiziale, fino a disperdere la funzione regolatrice della legge. Il principiodilegalità richiede che l’ampiezza del divario tra il minimo ed il massimo della sanzione comminata non ecceda il ...
Leggi Tutto
Alessandra Pioggia
Abstract
L’impiego pubblico subisce nel tempo profonde trasformazioni. Il regime pubblicistico, consolidatosi all’inizio del Novecento, alla fine del secolo lascia spazio ad un’ampia [...] Battaglini, A., Fonti normative e regime giuridico del rapporto di impiego con enti pubblici, in Gior. dir. lav. rel. ind., 1993, 462; ma già Id., Autonomia collettiva, principiodilegalità e struttura delle fonti, ivi, 1983, 237).
L’altro aspetto ...
Leggi Tutto
Messa alla prova: le prime applicazioni dell’istituto
Carlotta Conti
La messa alla prova per imputati maggiorenni – introdotta dalla l. 28.4.2014, n. 67 – ha avuto sin da subito ampia applicazione. [...] dell’art. 586 c.p.p.
20 Bove, V., Brevi riflessioni su protocolli e linee guida: è a rischio il principiodilegalità?, in www.penalecontemporaneo.it, 15.7.2015, 7.
21 Bartoli, L., Il trattamento nella sospensione del procedimento con messa alla ...
Leggi Tutto
Concorso apparente di norme e concorso di reati
Guido Piffer
Le S.U. hanno ribadito che il principiodi specialità tra fattispecie astratte costituisce l’unico criterio per verificare se sussiste un [...] se in forma sintetica, proprio quei criteri valutativi – ed in particolare il principiodi assorbimento – che le S.U. ritengono contrari al principiodilegalità. Tuttavia, il problema che richiedeva un maggior approfondimento in entrambe le sentenze ...
Leggi Tutto
Roberto Bin
Abstract
Come la Costituzione italiana disciplini i modi di composizione giudiziale delle controversie insorte tra i poteri dello Stato e come lo strumento si sia evoluto nella prassi.
Conflitti [...] la controversia nel merito, ritenendo che il conflitto sia meramente “politico”, farebbe arretrare la linea di espansione del principiodilegalità costituzione.
Conflitti di attribuzione tra Stato e regioni (e tra regioni)
Anche i conflitti ...
Leggi Tutto
Sanzione penale, sanzione amministrativa e ne bis in idem
Francesco Viganò
Una recente sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo, avente ad oggetto un noto caso di manipolazione del mercato, [...] sul punto, cfr. Viganò, F., Doppio binario, cit., 23 ss.
11 Più ampiamente sul punto Flick, G.M., Reati fiscali, principiodilegalità e ne bis in idem: variazioni italiane su un tema europeo, in www.penalecontemporaneo.it, 14.9.2014, 15 ss.
12 Cass ...
Leggi Tutto
Stefania Gentile
Abstract
Viene analizzato il concetto giuridico di diritto soggettivo partendo dall’ampia e generica definizione di «una situazione giuridica soggettiva attiva», per poi soffermarsi [...] carattere autoritario: tali diritti consistono nella libertà da costrizioni illegali e sono l’espressione del generale principiodilegalità.
Con l’avvento delle costituzioni si è verificato un inesorabile declino della categoria in esame, e tutti ...
Leggi Tutto
Riserva di legge e norme regionali in materia penale
Valerio Napoleoni
Nel silenzio originario della Costituzione, la Corte costituzionale – con l’avallo della dottrina dominante – ha negato costantemente [...] ., 35.
12 In questo senso, C. cost., 24.6.2004, n. 185, nonché la dottrina dominante (tra i molti, Cadoppi, A., Il principiodilegalità e i suoi corollari: principi e disciplina, in Cadoppi, A.- Canestrari S.-Manna, A.-Papa,M., diretto da, Trattato ...
Leggi Tutto
Tommaso Febbrajo
Abstract
Vengono illustrati i diversi ed eterogenei ambiti di operatività della garanzia civilistica, intesa sia come insieme di previsioni volte a garantire il godimento di un diritto, [...] atipiche, cit., 255; Mariconda, V., Trasferimenti commissori e principiodilegalità, in Foro it., 1990, I, c. 1428).
Di fronte alla rigidità del dato legale, la prassi mercantile ha tentato di aprire il settore delle garanzie reali del credito a ...
Leggi Tutto
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...