Organizzazione dello Stato: CEDU e ordinamento italiano
Floriana Lisena
Intervenendo sul regime della confisca urbanistica alla luce della giurisprudenza della Corte EDU, la Corte costituzionale, nella [...] misura ablativa. Se non che, nella successiva sentenza 29.10.2013 Varvara c. Italia, la Corte di Strasburgo ha rilevato che contrasta con il principiodilegalitàdi cui all’art. 7 CEDU l’irrogazione della confisca nelle ipotesi in cui il reato sia ...
Leggi Tutto
Alberto Vespaziani
Abstract
L’interpretazione costituzionale dipende dalla teoria della costituzione e dalla teoria dell’interpretazione. Non esiste un grado zero dell’interpretazione, le interpretazioni [...] tema centrale attraverso cui si opera il passaggio dalla centralità del principiodilegalità (dura lex, sed lex; auctoritas, non ratio, facit legem) a quella del principiodi legittimità costituzionale, per cui una legge, se interpretata alla luce ...
Leggi Tutto
Lucia Iandolo Pisanelli
Abstract
La garanzia delle libertà personali viene affermata attraverso i criteri applicativi delle misure limitative a carattere temporaneo, quali le cautelari che, pur in grado [...] , in CED Cass. pen., 2010, n. 247498).In ossequio al principiodilegalità, le misure cautelari personali possono essere applicate esclusivamente nell’ambito di figure tassativamente definite; pertanto non è ammissibile l’applicazione simultanea, in ...
Leggi Tutto
La giurisdizione sulle occupazioni illegittime
Ruggiero Dipace
Con la decisione 27.5.2015, n. 10879 le sezioni unite della Corte di Cassazione hanno stabilito che rientra nella giurisdizione esclusiva [...] le stesse conseguenze negative della espropriazione indiretta fosse la soluzione più adatta per eliminare il danno al principiodilegalità posto in evidenza dalla C. eur. dir. uomo. Per un primo commento alla decisione si veda Patroni Griffi ...
Leggi Tutto
La riforma degli interpelli
Guglielmo Fransoni
La riforma ha eliminato il precedente polimorfismo dell’istituto realizzandone l’unitarietà sotto i profili della collocazione sistematica e della disciplina [...] , in questo modo, un peculiare “bilanciamento” fra il valore della “certezza” del diritto e il principiodilegalità a vantaggio del primo termine del rapporto. Bilanciamento appena temperato dalla possibilità riconosciuta, ovviamente si direbbe, all ...
Leggi Tutto
Giuseppe Tabasco
Abstract
A differenza che nel processo civile l’ordinamento consente nel processo penale la testimonianza della persona offesa dal reato. Tuttavia, essa non può essere parificata, in [...] usata come grimaldello per forzare i divieti probatori e recuperare, in veste di prove atipiche, quelle acquisite illegittimamente. E ciò, in aperto contrasto con il principiodilegalità della prova, in base al quale la prova, sia tipica che atipica ...
Leggi Tutto
Giudici, Regno di Sicilia
AAndrea Romano
Con valenza generale si qualifica giudice qualunque soggetto, monocratico o collegiale, dotato del potere e dell'autorità di pronunciare giudizi, pareri e decisioni. [...] Filangieri, I, Napoli 1959, pp. 217 ss.
P. Colliva, Ricerche sul principiodilegalità nell'amministrazione del regno di Sicilia al tempo di Federico II, I, Gli organi centrali e regionali, Milano 1964, passim.
M. Caravale, Il regno normannodi ...
Leggi Tutto
Loredana Carpentieri
Abstract
Si analizzano la nascita e l’evoluzione del principio del consenso al tributo nell’ordinamento italiano, fino alla codificazione, a livello costituzionale, nella riserva [...] .; Antonini, L., Art. 23, in Comm. Cost. Bifulco-Celotto-Olivetti, Torino, 2006; Bartholini, S., Il principiodilegalità dei tributi in tema di imposte, Padova, 1957; Berliri, A., Appunti sul fondamento e il contenuto dell’art. 23 della Costituzione ...
Leggi Tutto
Espropriazione. La nuova disciplina dell'acquisizione sanante
Salvatore Bellomia
EspropriazioneLa nuova disciplina dell’acquisizione sanante
Il d.l. n. 98/2011, convertito nella l. n. 111/2011, inserendo [...] giudicato in contrasto con la CEDU (art. 1 prot. n. 1) in quanto lesivo del principiodilegalità, il quale impone che l’ingerenza nel pacifico godimento di un bene sia attuata dalla p.a. per soddisfare un pubblico interesse e nel rispetto delle ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giuseppe
Mario Sbriccoli
Nacque il 16 luglio 1794 a Bereguardo, vicino Pavia, da Francesco e da Giuseppa Rusca. Compiuti i primi studi a Mortara, si laureò in giurisprudenza, nel 1813, nell'ateneo [...] che continuerebbero a essergli riconosciute in astratto: sono l'unicità del soggetto di diritto, il principiodilegalità con i connessi divieti di retroattività e di analogia, il diritto alla difesa e all'appello, la pubblicità dei processi ...
Leggi Tutto
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...