Amministrazione regionale e funzioni degli enti locali
Dante Cosi
Francesca Sofia
Regioni ed enti locali alla Costituente
Nonostante il testo costituzionale del 1948 dedichi solo pochi enunciati agli [...] dilegittimità. A fronte di queste (e di altre) standardizzazioni, si registra il positivo recepimento di l’opzione autonomistica e si statuisce il principiodi sussidiarietà.
Il secondo e il terzo decentramento (l. di delega 15 marzo 1997 nr. 59 e ...
Leggi Tutto
Le Aree di sviluppo industriale negli spazi regionali del Mezzogiorno
Salvatore Adorno
Approcci e periodizzazione
La storia delle Aree di sviluppo industriale (ASI), sebbene fino a oggi poco frequentata, [...] e il dirigismo economico interno, basato su un principiodi supporto e integrazione dell’iniziativa privata attraverso l’ altri tipi di insediamenti (agricoli, abitativi, turistici) perché, al di là della diatriba sulla legittimità teorica, questa ...
Leggi Tutto
Regione e aree protette
Luigi Piccioni
Regioni e aree protette: problemi di metodo e prime linee di ricostruzione
Le politiche italiane per le aree protette hanno conosciuto una storia altamente e costantemente [...] come il tema dei parchi debba e possa essere legittimamente ed efficacemente affrontato facendone un trait-d’union che connette e degli altri enti locali, assoggetta tutti ai medesimi principidi fondo, chiama le autonomie locali a un’ampia ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] della Comunità, l'importante affermazione del principiodi sussidiarietà, per cui un intervento comunitario Europea nei primi anni di attività ricavò un supporto dilegittimazione dal fatto che la conclusione del Trattato di Roma era ancora vicina ...
Leggi Tutto
Il pluralismo religioso tra autonomie regionali e sperimentazioni localistiche
Enzo Pace
Giuseppe Giordan
Da una società a monopolio cattolico al pluralismo religioso
La società italiana, dal punto [...] animo delle nuove generazioni come principidi una nuova etica nel mondo, come fonte di creazione di valore (da cui prende forma da sempre contrario a provvedimenti dilegittimazione dell’islam.
Dal punto di vista giuridico il pluralismo religioso in ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] , 1864).
Una volta stabilito il modello razionale di organizzazione della produzione si può identificare, secondo Babbage, un principiodi proporzionalità numerica che regola l'applicazione di quel modello a una qualsiasi fabbrica: "Quando, secondo ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] solo uno degli elementi della legittimità del sistema locale.
Misurare il maggiore o minore accentramento di un sistema politico è linea diprincipio l'intera responsabilità: dalla legislazione fino alla sua attuazione. Questo principiodi autonomia ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] , rispetto della dignità umana, principidi uguaglianza e di solidarietà e rispetto dei principi della Carta delle Nazioni Unite talvolta, con l’esempio), l’Eu le ha anche legittimate riconoscendo in esse un interlocutore con il quale stabilire un ...
Leggi Tutto
Antropologia
Claude Lévi-Strauss
di Claude Lévi-Strauss
Antropologia
sommario: 1. Problemi di definizione; antropologia, etnologia, etnografia. 2. Excursus storico. 3. La collocazione dell'antropologia [...] istituzioni più diversi dai loro che essi ponevano al principiodi una evoluzione sempre orientata nello stesso senso. L'intera senza contestare l'interesse pratico di tali studi la loro opportunità e la loro legittimità, si deve però riconoscere che ...
Leggi Tutto
Questo contributo ricostruisce brevemente la vicenda storico-politica delle regioni e delle province a statuto speciale, le loro esperienze e il loro significato autonomistici. Si offre, da un lato, una [...] ordinari’. L’eguaglianza che definisce lo status di cittadino di uno Stato, e la condizione di cittadinanza, rappresenta un valore politico e un principio etico che nutrono e legittimano la liberaldemocrazia di massa – sia questa intesa come ideale o ...
Leggi Tutto
legittimita
legittimità s. f. [der. di legittimo]. – 1. L’essere legittimo, conforme cioè al diritto, alla legge, alle disposizioni dell’ordinamento giuridico: l. di un comportamento; l. di un ordine, di un divieto; l. di un atto amministrativo,...
legittimismo
s. m. [der. di legittimo, sul modello del fr. légitimisme]. – In senso storico, atteggiamento e dottrina politica (formulata al Congresso di Vienna dal ministro francese Ch.-M. de Talleyrand) che, in contrasto con i principî della...