La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
Pier Daniele Napolitani
Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
L'eredità [...] noto come il 'principiodi Cavalieri', della cui fortuna e destino abbiamo già accennato e di cui tra breve discuteremo l'impianto teorico. Ma notiamo subito che siamo passati da una situazione in cui era in gioco la legittimitàdi un nuovo oggetto ...
Leggi Tutto
Inconscio
CCesare L. Musatti e Enzo Funari
di Cesare L. Musatti e Enzo Funari
Inconscio
sommario: 1. Via metafisica e via psicologica al concetto di inconscio. 2. L'epoca dell'ipnosi. 3. Ipnosi e isteria. [...] entri in un contesto ‛in rappresentanza' di un altro, come suo simbolo.
I principi che la vecchia logica formale elencava quali principi della ragione (il principiodi identità, di non contraddizione, di ragion sufficiente ecc.) non contano per l ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] assoluta delle decisioni politiche è venuta meno e si assiste al tentativo di “coinvolgere” le corti, allo scopo dilegittimare sul piano dei principi dello Stato di diritto le misure adottate.
I giudici sono quindi chiamati a un difficile ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] è istituzionalizzato, vale a dire che è accettato come possibile, previsto e legittimo, e nuovi modelli di valutazione o di comportamento non possono essere esclusi per principio. Proprio per queste basi culturali la prima modernità ha un tono ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] raggiungere un compromesso, sia per la loro crisi dilegittimità seguita alle contestate elezioni presidenziali del 2009, sia della Cina.
Ambedue le Coree sostengono in linea diprincipio l’unificazione dell’intera penisola, ma vivono ancora ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Leonardo Morlino
Definizione e realtà diverse
Rispetto al suo uso limitato e derogatorio di senso comune o a quello più strettamente giuridico, l'espressione 'regime politico' ha ormai [...] l'identificare due principîdi fondo di qualsiasi democrazia: vi sono regimi di tal fatta fondati sul principio maggioritario e è che il termine 'pluralismo' suggerisce una sorta dilegittimitàdi attori diversi e in questo senso avvicina il regime ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino nell’Ordo Panegyricorum
I panegiristi e la nascita del potere costantiniano
Giulia Marconi
La voce si propone di indagare l’immagine che di Costantino hanno fornito i Panegirici [...] il panegirista sembri concepire come ancora vitale l’idea di un potere collegiale quale pensato da Diocleziano (concors et socia maiestas: VI/7,8,2-5)73, viene elaborato un principiolegittimista in rottura con l’ideologia tetrarchica: Costantino è ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Il rigore in analisi
Umberto Botta
Il rigore in analisi
L'eredità di Lagrange
All'epoca della Rivoluzione francese, l'esigenza di formare una classe di ingegneri civili e militari [...] x)=costante, che contraddice la condizione a≠b. Il principiodi Dirichlet portava "manifestamente a un risultato falso" concludeva di un procedimento di integrazione di una serie termine a termine che, come aveva mostrato Weierstrass, era legittima ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] propria esistenza. Essa trae infatti la sua legittimità dai vincoli di sangue, dal divieto dell'incesto e dalla della natura e della storia.
Sottolineando il proprio "principiodi responsabilità", Jonas ha ammonito a non programmare in anticipo ...
Leggi Tutto
European Union (Eu)
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire [...] si pronuncia, in particolare, su ricorsi circa la legittimitàdi atti adottati dalle istituzioni presentati da stati, istituzioni monetaria, ma sono comunque impegnati a rispettare i principidi una politica monetaria volta alla stabilità dei prezzi e ...
Leggi Tutto
legittimita
legittimità s. f. [der. di legittimo]. – 1. L’essere legittimo, conforme cioè al diritto, alla legge, alle disposizioni dell’ordinamento giuridico: l. di un comportamento; l. di un ordine, di un divieto; l. di un atto amministrativo,...
legittimismo
s. m. [der. di legittimo, sul modello del fr. légitimisme]. – In senso storico, atteggiamento e dottrina politica (formulata al Congresso di Vienna dal ministro francese Ch.-M. de Talleyrand) che, in contrasto con i principî della...