La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] nervosa. Essi introdussero, ritenendo di collocare meglio questo principiodi animazione nell'ortodossia halleriana, la 'irritabilità/sensibilità di questo o quell'organo fu invece occasione per una critica più ampia sulla legittimità dei canoni ...
Leggi Tutto
Maurizio Sella
Euro
L'Europa non potrà farsi
in una volta sola, né sarà
costruita tutta insieme;
essa sorgerà da realizzazioni concrete che
creino anzitutto una solidarietà di fatto
(Robert Schuman)
Il [...] 2000, nr. 388).
Allo scopo di chiarire a livello nazionale tali fondamentali principidi rango comunitario, il sistema bancario ha obblighi CEE da parte degli Stati, il controllo dilegittimità degli atti, il giudizio sul comportamento omissivo delle ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] si pronuncia, in particolare, su ricorsi circa la legittimitàdi atti adottati dalle istituzioni presentati da stati, istituzioni monetaria, ma sono comunque impegnati a rispettare i principidi una politica monetaria volta alla stabilità dei prezzi e ...
Leggi Tutto
Bijan Zarmandili
Iran
Ey Iran, Ey, Marze Por Gohar («Oh, Iran, nostra terra ingioiellata!»)
L’anno della rivolta e dell’agonia della Repubblica islamica
di Bijan Zarmandili
12 giugno
La proclamazione [...] come titolo dilegittimità la discendenza dagli imam sciiti arabi, introdussero per la prima volta come religione di Stato l Repubblica, democraticamente eletto, può essere, in linea diprincipio, allontanato dalla sua carica dalla massima guida ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
(EU)
Unione Europea
'
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con [...] si pronuncia, in particolare, su ricorsi circa la legittimitàdi atti adottati dalle istituzioni presentati da stati, istituzioni monetaria, ma sono comunque impegnati a rispettare i principidi una politica monetaria volta alla stabilità dei prezzi e ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale [...] si pronuncia, in particolare, su ricorsi circa la legittimitàdi atti adottati dalle istituzioni presentati da stati, istituzioni monetaria, ma sono comunque impegnati a rispettare i principidi una politica monetaria volta alla stabilità dei prezzi e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Filosofia e pratica matematica
Umberto Bottazzini
Filosofia e pratica matematica
Quando si parla di 'seconda rivoluzione' scientifica si pensa di solito [...] , a ogni sottoinsieme (non vuoto) S di M, un elemento di S stesso. Il principio afferma l'esistenza dell'insieme di scelta ma non fornisce strumenti per individuarne gli elementi.
La legittimitàdi procedure fondate su infinite scelte arbitrarie, già ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] aperti per una governance multilaterale più efficiente e più legittima sono i seguenti:
a) La crisi economica ha di guerre di religione, del principiodi non interferenza negli affari interni di un altro stato. c) Equilibrio di potenza: principio ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La crescente complessità del processo di integrazione
La storia dell’integrazione europea, tra approfondimento e allargamento, per decenni si è svolta secondo una regola chiara: stessi diritti [...] realistica nel medio termine, per mancanza dilegittimità e di consenso sul fatto che porterebbe maggiore efficienza Grecia.
h. L’Unione bancaria è basata sul principiodi uno scambio tra la promessa di aiuto alle banche in difficoltà e il controllo ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] tempi più recenti alcuni autori hanno ammesso la legittimitàdi questa estensione delle competenze dei governi decentrati, di un mix efficiente di spese locali e tasse locali (principiodi neutralità); la mobilità fiscale determina perdite di ...
Leggi Tutto
legittimita
legittimità s. f. [der. di legittimo]. – 1. L’essere legittimo, conforme cioè al diritto, alla legge, alle disposizioni dell’ordinamento giuridico: l. di un comportamento; l. di un ordine, di un divieto; l. di un atto amministrativo,...
legittimismo
s. m. [der. di legittimo, sul modello del fr. légitimisme]. – In senso storico, atteggiamento e dottrina politica (formulata al Congresso di Vienna dal ministro francese Ch.-M. de Talleyrand) che, in contrasto con i principî della...