La conciliazione e l’arbitrato nella l. n. 183/2010
Angelo Pandolfo
Le procedure di conciliazione ed arbitrato delle controversie di lavoro vengono esaminate alla luce delle novità introdotte dalla [...] co. 3, c.p.c.
23 Boccagna, L’impugnazione del lodo, in Cinelli- Ferraro (a cura di), Il contenzioso del lavoro, cit., 159. Sottolineano che la violazione dei principi in questione legittima l’impugnazione del lodo ex art. 808 ter, n. 4, c.p.c., senza ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] globale sono state considerate come capaci di dare maggiore legittimità alla politica internazionale, contribuendo a più poveri e una riduzione di quello dei paesi in via di sviluppo, sulla base del principiodi un debito sostenibile, cioè ...
Leggi Tutto
Comunita
Sergio Cotta
di Sergio Cotta
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Due significati principali del termine. 3. Alle origini dell'idea moderna di comunità. 4. La comunità e il pluralismo sociale. [...] alla autosufficienza, la comunità viene intesa quale principiodi una articolazione interna della vita socio-politica del quello fonte sovrana dilegittimazione, di delegazione potestativa e di controllo dell'attività puramente esecutiva di questo. A ...
Leggi Tutto
La fiducia in Italia
Paola Bordandini
Il concetto di fiducia
Il termine fiducia, al pari di buona parte dei termini chiave impiegati dagli scienziati sociali, è soggetto a uno dei principali problemi [...] parte del comportamento umano che ha a che vedere con il principio dell’utilità, con la razionalità – per dirla con Max Weber di affiancare all’analisi della fiducia nelle istituzioni quella di indicatori dilegittimità istituzionale.
Deficit di ...
Leggi Tutto
Il quinto allargamento dell’Unione Europea si è concluso a metà del primo decennio del 21° sec. (1° maggio 2004) con l’ingresso di otto Paesi dell’Europa dell’Est: Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia, [...] di fare i conti con queste nuove richieste dipende dalla possibilità di superare la crisi dilegittimità in vista dell’adozione dell’acquis communautaire. Il principiodi condizionamento è stato regolarmente usato dalla Commissione europea durante ...
Leggi Tutto
Riccardo Redaelli
Gli effetti delle Primavere arabe e il disimpegno Usa
Per qualcuno si tratta del disfacimento del sistema statuale successivo alla fine del primo conflitto mondiale, seguito al celebre [...] da parte del capo di Is, al-Baghdadi, ma anche dei vari emirati islamici che negano la legittimità dei governi nazionali in non sarebbe così determinante se non fosse divenuto principiodi identificazione anche nelle relazioni tra stati. Oggi è ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Haïm Brezis
Felix Browder
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Lo studio delle equazioni [...] estensione al cerchio ha energia finita. Così, per molti decenni, la legittimità del principiodi Dirichlet secondo Riemann, come mezzo per dimostrare l'esistenza di funzioni armoniche, fu messa seriamente in dubbio. Questo programma fu ristabilito ...
Leggi Tutto
Omosessualità
Gilbert Herdt
Introduzione
L'omosessualità viene oggi generalmente definita sia come una condizione soggettiva caratterizzata dalla tendenza a rivolgere l'interesse libidico verso persone [...] rapporti eterosessuali. Le possibili eccezioni a questo principiodi non reciprocità che impronta i rapporti omosessuali sesso; così facendo essi vanno più in là di noi occidentali nel legittimare culturalmente una 'concordanza' tra i sentimenti e le ...
Leggi Tutto
Concorso esterno nel reato di associazione di tipo mafioso [dir. pen.]
Elvira Dinacci
Abstract
Viene esaminata la ricostruzione “necessitata” da esigenze reali indifferibili, operata in sede applicativa [...] che ha suggerito, nel 2002, un ulteriore intervento del massimo organo dilegittimità.
La sentenza “Carnevale”
Con tale decisione (Cass. pen., S. di garantire il rispetto dei principidi offensività e tipicità, nella delicata operazione di ...
Leggi Tutto
Taylorismo
Giuseppe Bonazzi
Le condizioni economico-sociali in cui nacque il taylorismo
'Taylorismo' è il termine colloquiale e più diffuso con cui si indica l'organizzazione scientifica del lavoro, [...] i funzionari nominati in base a criteri dilegittimità burocratica sostituiscono i feudatari nel rappresentare il of scientific management, New York 1947 (tr. it.: Principîdi organizzazione scientifica del lavoro, Milano 1967²).
Touraine, A., ...
Leggi Tutto
legittimita
legittimità s. f. [der. di legittimo]. – 1. L’essere legittimo, conforme cioè al diritto, alla legge, alle disposizioni dell’ordinamento giuridico: l. di un comportamento; l. di un ordine, di un divieto; l. di un atto amministrativo,...
legittimismo
s. m. [der. di legittimo, sul modello del fr. légitimisme]. – In senso storico, atteggiamento e dottrina politica (formulata al Congresso di Vienna dal ministro francese Ch.-M. de Talleyrand) che, in contrasto con i principî della...