GIANNINI, Massimo Severo
Sabino Cassese
Nacque a Roma l’8 marzo 1915, primogenito di Amedeo (1886-1960), professore per incarico di diritto della navigazione, ambasciatore, consigliere di Stato e scrittore [...] dilegittimità delle norme (ibid. 1956).
Successivamente, esaminò criticamente la maggiore costruzione teorica di e sviluppò l’idea esposta nel 1959 in uno scritto dal titolo In principio sono le funzioni (in Amministrazione civile, II, 3, pp. 11 ss ...
Leggi Tutto
Responsabilita civile. Il risarcimento del danno
Marco Rossetti
Responsabilità civileIl risarcimento del danno
Il 2011 ha fatto registrare due grosse novità in materia di risarcimento del danno biologico. [...] di «diritto intertemporale». Si è già visto come, secondo il giudice dilegittimità, la sentenza diprincipio iura novit curia. La sentenza di cui si discorre contiene poi un terzo principiodi grande rilievo pratico: l’inutilizzabilità dei criteri di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Salvatore Pugliatti
Vincenzo Scalisi
Salvatore Pugliatti occupa nella civilistica italiana del Novecento un posto di primissimo piano. Il suo pensiero giuridico è di quelli che dividono il tempo tra [...] della comunità, destinata a riflettersi e a integrarsi con il diritto formalmente stabilito.
La forma-norma o principiodilegittimazione è il dato positivo, reso intellegibile (nel senso del gadameriano ‘comprendere’) attraverso l’esegesi e il ...
Leggi Tutto
Ricorso straordinario al Capo dello Stato. Ottemperanza alla decisione sul ricorso straordinario
Gennaro Ferrari
Ricorso straordinario al Capo dello StatoOttemperanza alla decisione sul ricorso straordinario
Affermano [...] essere espresso indipendentemente dalla risoluzione di una questione dilegittimità costituzionale non manifestamente infondata. /2009), essendo principio consolidato sia in giurisprudenza che in dottrina che il carattere vincolante di un parere non ...
Leggi Tutto
Responsabilita patrimoniale e garanzie del credito. Garanzie personali atipiche
Michele Lobuono
Responsabilità patrimoniale e garanzie del creditoGaranzie personali atipiche
Le novità di maggior rilievo [...] futura. Secondo la ricostruzione operata (anche) dal giudice dilegittimità la citata disposizione contiene un principio generale di garanzia e di ordine pubblico economico, suscettibile di valenza generale anche per le garanzie personali atipiche e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Luigi Lucchini
Carlotta Latini
Luigi Lucchini si colloca a pieno titolo tra i giuristi che hanno dato un contributo decisivo alla formazione di una autentica cultura giuridico-politica italiana tra [...] di pene di tipo eliminativo apparivano in totale contrasto con quel principiodi libertà individuale di magistratura si ritenesse nel pieno diritto e dovere di accertare la legittimità e la costituzionalità degli atti e provvedimenti ministeriali ...
Leggi Tutto
PALADIN, Livio
Lorenza Carlassare
PALADIN, Livio. – Nacque a Trieste il 30 novembre 1933, da famiglia di origine istriana, figlio di Giovanni e di Rita Possa.
Il padre, nato a Visignano d’Istria, insegnante, [...] sindacare la legittimità delle leggi sulla base di parametri esterni all’ordinamento suscita gravissime ragioni di dubbio in
Fonti e Bibl.: Corte costituzionale e principiodi eguaglianza. Atti del Convegno in ricordo di L. P., Padova, 2 aprile 2001 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Evangelista Torricelli
Carla Rita Palmerino
Tra i più originali e dotati discepoli di Galileo Galilei, di cui fu successore nella carica di matematico del granduca di Toscana, Evangelista Torricelli [...] del moto di caduta. A premessa della propria dimostrazione egli pone un principio, conosciuto come principiodi Torricelli, sua legittimità teorica. In risposta a chi, come il gesuita Paul Guldin, tacciava il metodo degli indivisibili di essere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Al lavoro sino alla fine: Baldo degli Ubaldi muore a Pavia mentre è intento a dirimere una questione di diritto feudale. Era lì dal 1390 per volontà del signore di Milano, Gian Galeazzo Visconti, che lo [...] legales, per es., non contemplano direttamente un fondamento dilegittimità per gli ordinamenti particolari – i comuni – e non dispongano. Vincola anche il principe, perché appartiene a quell’insieme superiore di norme e istituti che fanno parte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Pisanelli
Alberto Spinosa
Esponente di punta della scuola giuridica napoletana, ideale rappresentante di un modello di giurista tipicamente risorgimentale, Giuseppe Pisanelli è una delle figure [...] ., pp. 12 e segg.). Così inteso, il principiodi nazionalità svolge nell’opera di Pisanelli un duplice fondamentale compito. Per un verso, esso assurge a criterio dilegittimazione dello Stato, implicando la necessaria identificazione tra dimensione ...
Leggi Tutto
legittimita
legittimità s. f. [der. di legittimo]. – 1. L’essere legittimo, conforme cioè al diritto, alla legge, alle disposizioni dell’ordinamento giuridico: l. di un comportamento; l. di un ordine, di un divieto; l. di un atto amministrativo,...
legittimismo
s. m. [der. di legittimo, sul modello del fr. légitimisme]. – In senso storico, atteggiamento e dottrina politica (formulata al Congresso di Vienna dal ministro francese Ch.-M. de Talleyrand) che, in contrasto con i principî della...