BONAPARTE, Napoleone Luigi
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi l'11 ott. 1804 da Luigi e da Ortensia Beauharnais. Con la morte del primogenito Carlo Napoleone (1807), cominciarono presto a riversarsi [...] sul plebiscito, con un'esaltazione di valori e diprincipi cui non era estranea la sua nuova esperienza della democrazia americana, tendeva nella sostanza a far leva sul diritto dilegittimità, sugli interessi di Vienna, sul ricorso alle cancellerie ...
Leggi Tutto
TOSATO, Egidio
di Fulco Lanchester
Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 96 (2019)
Nacque a Vicenza il 28 giugno 1902 da Domenico Antonio, commerciante, e da Maria Baù. Ottenne la maturità presso [...] soprattutto, lo scritto del 1959 sulla sussidiarietà (Sul principiodi sussidiarietà dell’intervento statale, in Nuova Antologia, agosto dilegittimità, Padova 1937; Sulla natura giuridica delle leggi tributarie, in Scritti giuridici in onore di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’islam ha un nucleo essenziale dogmatico e comportamentale. Favorito da una serie di vittorie, [...] a dire i seguaci di Ali e sostenitori della legittimità successoria sua e dei suoi figli, di cui sarebbero stati defraudati semplice principiodi tolleranza, ma muovendosi sotto la spinta di indifferibili necessità di riformismo e di fondamentalismo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con la proclamazione della repubblica, il processo e l’esecuzione del re, la rivoluzione [...] gli antichi princípi si leva, dunque, l’idea della sovranità del popolo basata sull’eguaglianza di coloro che hanno dato vita all’originario patto sociale. Ghigliottinando il re, la repubblica adotta questo nuovo fondamento dilegittimità e taglia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il processo di secolarizzazione, che coinvolge l’Europa del XIX secolo, segna in profondità [...] è per l’Europa il principiodi quella che è stata definita “età secolare”. Il processo di secolarizzazione, infatti, che non di intolleranza seguita all’abrogazione dell’editto di Nantes da parte di Luigi XIV, nel 1685, con la rinnovata legittimazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È nel corso del Quattrocento che vengono gettate le basi per la grande impresa di [...] portoghese sui territori africani con il semplice atto della scoperta e dell’occupazione.
Si tratta di un principiodilegittimazione giuridica della conquista che caratterizzerà i comportamenti del primo colonialismo europeo. Esso sarà largamente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il Cinquecento e il Seicento i riformatori passano da una fase di forte polemica [...] vista come l’unica dotata dilegittimità, e colpiscono gli avversari con la stessa accusa di eresia e di falsità.
Anche nel mondo di istanze “eccessivamente” democratiche, si batte per l’accettazione del principiodi “tolleranza”) adottano un’idea di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo Stato moderno è la nuova forma di organizzazione politica interna e internazionale [...] indivisa, deve poter contare su una sua forza e su una base dilegittimità indipendente. Appare evidente che questo principio ha costituito una posta in gioco, un obiettivo di non facile realizzazione, che configura lo Stato moderno non come un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Guelfi e ghibellini
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I termini “guelfi” e “ghibellini” entrano nel lessico politico [...] continuano a vedere nel legame con l’impero una garanzia dilegittimità dell’autorità politica, e che saranno in seguito designati come prerogative acquisite prima delle imprese di Barbarossa, accettano il principio della sovranità imperiale e si ...
Leggi Tutto
Englaro, Eluana
Englaro, Eluana. – Giovane donna italiana (Lecco 1970 - Udine 2009), la cui vicenda ha aperto un’accesa discussione nel campo della bioetica. Vittima di un incidente stradale all’età [...] atto non corrispondono alla volontà del malato. Il principiodi diritto affermato dalla sentenza prevede che il giudice giudice deve limitarsi a esprimere una forma di controllo della legittimità della scelta nell’interesse dell’incapace, secondo ...
Leggi Tutto
legittimita
legittimità s. f. [der. di legittimo]. – 1. L’essere legittimo, conforme cioè al diritto, alla legge, alle disposizioni dell’ordinamento giuridico: l. di un comportamento; l. di un ordine, di un divieto; l. di un atto amministrativo,...
legittimismo
s. m. [der. di legittimo, sul modello del fr. légitimisme]. – In senso storico, atteggiamento e dottrina politica (formulata al Congresso di Vienna dal ministro francese Ch.-M. de Talleyrand) che, in contrasto con i principî della...