Uno dei maggiori teorici sociali del 20° sec., James Coleman (1990), ha proposto di definire l’autorità come quel rapporto sociale che nasce dal diritto di ogni essere umano di controllare il proprio comportamento [...] chi la esercita del diritto di farlo in base a qualche principio e convinzione. L’accento posto sulla dimensione della legittimazione consente di distinguere l’autorità da altre forme di potere, prive appunto di tale proprietà. In questa prospettiva ...
Leggi Tutto
di Renzo Guolo
L’accordo sul nucleare iraniano, l’intesa sulle armi chimiche della Siria e la relativa stabilizzazione del potere di Bashar al-Assad, e infine la crisi dell’islam politico in Egitto segnano [...] per ridimensionare il peso della componente politica legata ai Fratelli musulmani, ritenuti pericolosi poiché fautori diprincipi che minerebbero la legittimità religiosa e politica della casa reale. Ma i rapporti con la Turchia hanno risentito anche ...
Leggi Tutto
Principio in base al quale lo Stato che ritiene di avere subito la lesione di un proprio diritto (Illecito internazionale) può legittimamente adottare misure di reazione, a titolo di sanzioni o contromisure [...] della forza e affermando il principio della soluzione pacifica delle controversie tra Stati (Controversia internazionale), contribuirono alla formazione di regole relative alle condizioni dilegittimità delle rappresaglie armate.
Maggiori sviluppi ...
Leggi Tutto
Principiodi colpevolezza e responsabilità oggettiva
Fabio Basile
Dopo le sentenze della Corte costituzionale sul principiodi colpevolezza, e dopo l’importante intervento del 2009 delle Sezioni Unite [...] 2012 tale articolo è stato riformulato con l. 1.10.2012, n. 172 in termini conformi al principiodi colpevolezza;
d) oggetto di un certo numero di pronunce dilegittimità sono stati, invece, negli ultimi mesi, gli artt. 116, 584 e 586 c.p.: è a ...
Leggi Tutto
Principio della domanda e conversione dell’azione
Andrea Carbone
Il processo amministrativo è un giudizio improntato, in via generale, sui canoni propri dei processi di natura soggettiva. Ciò significa [...] da quello che la P.A. avrebbe dovuto legittimamente adottare se non laddove il primo fosse effettivamente sostituito dal secondo. In ragione di ciò, si è quindi giustificata l’applicazione del principio del “non annullamento” per i casi in cui ...
Leggi Tutto
di Giuliano Battiston
Dal 29 settembre 2014 il presidente della Repubblica islamica d’Afghanistan è Ashraf Ghani Ahmadzai, che sostituisce Hamid Karzai, al potere dal 2001 e al quale la Costituzione nega [...] la popolazione dalla ‘politica’, l’‘accordo di palazzo’ raggiunto dietro le quinte su sollecitazione degli Stati Uniti rischia di alienare ulteriormente la popolazione, minando già in partenza la legittimità delle procedure elettorali e dello stesso ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] in moneta sonante, ottiene poi dall’imperatore Venceslao il titolo, ereditario, di duca di Milano, legittimando così la sua signoria, che, come altre, si era mutata in principato assoluto. Alla sua morte l’edificio da lui costruito si sfascia.
Con ...
Leggi Tutto
Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione e la legge. In altre accezioni, il potere [...] , in quanto comporta, in caso di accoglimento, solo decisioni di annullamento; infine, è proponibile, a tutela di interessi legittimi e diritti soggettivi, soltanto per vizi dilegittimità.
Quanto all’ambito di applicazione, l’art. 7, comma ...
Leggi Tutto
Il termine c. viene ad assumere una pluralità di significati assai diversi tra loro, a seconda dei contesti storici, politici, sociali e culturali di riferimento. Generalmente, per c. si intende un [...] irrilevante ai fini del giudizio dilegittimità costituzionale, potendo l’illegittimità costituzionale di una legge anche discendere anche da una disposizione costituzionale diprincipio.
Progetto di trattato costituzionale dell’Unione Europea ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] Impero il suo originario carattere popolare (fonte dilegittimità del potere imperiale rimarrà la delega dei e annessioni compiute dai successori, che mantennero fermo il principiodi considerare imperiali tutte le nuove acquisizioni romane. In ...
Leggi Tutto
legittimita
legittimità s. f. [der. di legittimo]. – 1. L’essere legittimo, conforme cioè al diritto, alla legge, alle disposizioni dell’ordinamento giuridico: l. di un comportamento; l. di un ordine, di un divieto; l. di un atto amministrativo,...
legittimismo
s. m. [der. di legittimo, sul modello del fr. légitimisme]. – In senso storico, atteggiamento e dottrina politica (formulata al Congresso di Vienna dal ministro francese Ch.-M. de Talleyrand) che, in contrasto con i principî della...