Stefano Civitarese Matteucci
Abstract
Si prende in esame il problema della ragionevolezza delle decisioni pubbliche e in particolare dell’amministrazione pubblica, tanto nell'ambito del processo decisionale [...] ’importanza dell’interesse colpito e quella sulla legittimità dell’obiettivo perseguito).
Nella casistica giurisprudenziale italiana, tuttavia, è molto raro rinvenire un siffatto impiego del principiodi proporzionalità. Per lo più è il secondo ...
Leggi Tutto
Enti bilaterali [dir. lav.]
Pasquale Passalacqua
Abstract
Gli enti bilaterali vengono esaminati nella loro genesi, struttura e forma giuridica. L’analisi tocca poi i diversi ambiti in cui negli ultimi [...] il principiodi pariteticità, sia fra le parti sociali firmatarie, con conseguente pari numero di rappresentanti per ad un determinato ambito territoriale, sicché casse edili di ambito solo regionale non sono legittimate a rilasciare il Durc (C.g.a., ...
Leggi Tutto
“Verso” il sistema nazionale
Pier Antonio Varesi
La riforma costituzionale in discussione in Parlamento ed i decreti attuativi della l. n. 183/2014 (in particolare il d.lgs. n. 150/2015) aprono nuovi [...] del lavoratore anche a fini dell’applicazione del principiodi condizionalità (il lavoratore perde il sussidio nel caso (Pole-emploi e Agenzia federale per il lavoro).
10 V. giudizio dilegittimità costituzionale dell’art. 1, co. 1-3 della l. della ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] ). I suoi consigli di lettura ad "un giovane colto" saranno improntati allo stesso principiodi unità del sapere, solo per i casi di malattia ma anche "pel caso di resistenza, della lotta in difesa legittima degli interessi di lavoro" (Adunanza del ...
Leggi Tutto
Arbitrato. La clausola compromissoria nel 'collegato lavoro'
Sergio Chiarloni
Arbitrato.La clausola compromissoria nel 'collegato lavoro'
La l. 4.11.2010, n. 183 (cd. collegato lavoro) ha introdotto, [...] questioni che vengono in rilievo.
I dubbi dilegittimità costituzionale
L’aspetto fondamentale, sul quale occorre con violazione del principiodi uguaglianza), a differenza di quel che accade per le altre tipologie di controversie arbitrabili e ...
Leggi Tutto
Indagini preliminari. Intercettazioni telefoniche
Alberto Cisterna
Indagini preliminariIntercettazioni telefoniche
L’erosione delle problematiche connesse alla localizzazione extra moenia delle attività [...] si può inquadrare il consolidarsi della giurisprudenza dilegittimità che ha preteso, per così dire praeter di altri. Anzi proprio l’inapplicabilità del principio del contradditorio nella materia delle intercettazioni rende ancora più meritevole di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Francesco Carrara
Giovannangelo De Francesco
Francesco Carrara è considerato il più illustre rappresentante della cosiddetta scuola classica di diritto penale, per il suo fondamentale contributo all’elaborazione [...] basti qui richiamare le soluzioni adottate a proposito della legittima difesa: dove, in contrasto con l’opinione ( giuridico' [...], pp. 663-95; F. Colao, Il principiodi legalità nell'Italia di fine Ottocento [...], pp. 697-741; M. Pifferi, Confini ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
«La personalità di Piero Calamandrei», scrive Giovanni Pugliese (1979, p. VI), «era affascinante non solo per la ricchezza morale e la passione civile che l’animava ma anche per la vastità degli orizzonti [...] , intesi come condizioni essenziali per l’attuazione del principiodi legalità.
Il discorso si chiude con alcune precise indipendenza e inamovibilità dei magistrati, al controllo sulla legittimità costituzionale delle leggi), per rendersi conto del ...
Leggi Tutto
Responsabilita civile. Il risarcimento del danno
Marco Rossetti
Responsabilità civileIl risarcimento del danno
Il 2011 ha fatto registrare due grosse novità in materia di risarcimento del danno biologico. [...] di «diritto intertemporale». Si è già visto come, secondo il giudice dilegittimità, la sentenza diprincipio iura novit curia. La sentenza di cui si discorre contiene poi un terzo principiodi grande rilievo pratico: l’inutilizzabilità dei criteri di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Salvatore Pugliatti
Vincenzo Scalisi
Salvatore Pugliatti occupa nella civilistica italiana del Novecento un posto di primissimo piano. Il suo pensiero giuridico è di quelli che dividono il tempo tra [...] della comunità, destinata a riflettersi e a integrarsi con il diritto formalmente stabilito.
La forma-norma o principiodilegittimazione è il dato positivo, reso intellegibile (nel senso del gadameriano ‘comprendere’) attraverso l’esegesi e il ...
Leggi Tutto
legittimita
legittimità s. f. [der. di legittimo]. – 1. L’essere legittimo, conforme cioè al diritto, alla legge, alle disposizioni dell’ordinamento giuridico: l. di un comportamento; l. di un ordine, di un divieto; l. di un atto amministrativo,...
legittimismo
s. m. [der. di legittimo, sul modello del fr. légitimisme]. – In senso storico, atteggiamento e dottrina politica (formulata al Congresso di Vienna dal ministro francese Ch.-M. de Talleyrand) che, in contrasto con i principî della...