Ricorso straordinario al Capo dello Stato. Ottemperanza alla decisione sul ricorso straordinario
Gennaro Ferrari
Ricorso straordinario al Capo dello StatoOttemperanza alla decisione sul ricorso straordinario
Affermano [...] essere espresso indipendentemente dalla risoluzione di una questione dilegittimità costituzionale non manifestamente infondata. /2009), essendo principio consolidato sia in giurisprudenza che in dottrina che il carattere vincolante di un parere non ...
Leggi Tutto
Responsabilita patrimoniale e garanzie del credito. Garanzie personali atipiche
Michele Lobuono
Responsabilità patrimoniale e garanzie del creditoGaranzie personali atipiche
Le novità di maggior rilievo [...] futura. Secondo la ricostruzione operata (anche) dal giudice dilegittimità la citata disposizione contiene un principio generale di garanzia e di ordine pubblico economico, suscettibile di valenza generale anche per le garanzie personali atipiche e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Luigi Lucchini
Carlotta Latini
Luigi Lucchini si colloca a pieno titolo tra i giuristi che hanno dato un contributo decisivo alla formazione di una autentica cultura giuridico-politica italiana tra [...] di pene di tipo eliminativo apparivano in totale contrasto con quel principiodi libertà individuale di magistratura si ritenesse nel pieno diritto e dovere di accertare la legittimità e la costituzionalità degli atti e provvedimenti ministeriali ...
Leggi Tutto
PALADIN, Livio
Lorenza Carlassare
PALADIN, Livio. – Nacque a Trieste il 30 novembre 1933, da famiglia di origine istriana, figlio di Giovanni e di Rita Possa.
Il padre, nato a Visignano d’Istria, insegnante, [...] sindacare la legittimità delle leggi sulla base di parametri esterni all’ordinamento suscita gravissime ragioni di dubbio in
Fonti e Bibl.: Corte costituzionale e principiodi eguaglianza. Atti del Convegno in ricordo di L. P., Padova, 2 aprile 2001 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Al lavoro sino alla fine: Baldo degli Ubaldi muore a Pavia mentre è intento a dirimere una questione di diritto feudale. Era lì dal 1390 per volontà del signore di Milano, Gian Galeazzo Visconti, che lo [...] legales, per es., non contemplano direttamente un fondamento dilegittimità per gli ordinamenti particolari – i comuni – e non dispongano. Vincola anche il principe, perché appartiene a quell’insieme superiore di norme e istituti che fanno parte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Pisanelli
Alberto Spinosa
Esponente di punta della scuola giuridica napoletana, ideale rappresentante di un modello di giurista tipicamente risorgimentale, Giuseppe Pisanelli è una delle figure [...] ., pp. 12 e segg.). Così inteso, il principiodi nazionalità svolge nell’opera di Pisanelli un duplice fondamentale compito. Per un verso, esso assurge a criterio dilegittimazione dello Stato, implicando la necessaria identificazione tra dimensione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gaetano Filangieri
Antonio Trampus
Nella cultura politica e giuridica italiana del 18° sec., la figura di Gaetano Filangieri, morto precocemente prima dello scoppio della Rivoluzione francese, emerge [...] l’impunità.
Notevole importanza assumevano l’introduzione della figura di un censore delle leggi, in quanto garante di un giudizio dilegittimità della legge rispetto ai principi fondamentali dell’ordinamento, e l’idea dell'irretroattività della ...
Leggi Tutto
Mutamento della qualificazione giuridica del fatto. Il canone jura novit curia
Carlotta Conti
Mutamento della qualificazione giuridica del fattoIl canone iura novit curia
La materia della riqualificazione [...] . e processo, 2011, 77; Pierro, Equità del processo e principiodi legalità processuale, in Dir. pen. e processo, 2009, 1519 istituto del ricorso straordinario per errore di fatto aveva ripreso il giudizio dilegittimità nel cui ambito si era ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema disperso liquido-solido, nel quale il solido costituisce la fase dispersa; a seconda delle dimensioni delle particelle solide si va dalle s. grossolane alle s. colloidali.
Diritto
Procedura [...] la s. siano state assunte prove legittimanti una sentenza di proscioglimento o di non luogo a procedere.
La Corte torsione della barra, la quale assorbe l’energia d’urto. Tale principio viene utilizzato anche nella s. a ruote interconnesse (fig. 4), ...
Leggi Tutto
Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo umano con ciò che esso ritiene sacro, in particolare con la divinità, oppure il complesso dei dogmi, dei precetti, dei riti che [...] determinabile di r. cattolica in quanto già r. dello Stato. La legittimità costituzionale del regime diprincipi fondamentali di uguaglianza di tutti i cittadini senza distinzione di r. (art. 3 Cost.) e di uguale libertà davanti alla legge di ...
Leggi Tutto
legittimita
legittimità s. f. [der. di legittimo]. – 1. L’essere legittimo, conforme cioè al diritto, alla legge, alle disposizioni dell’ordinamento giuridico: l. di un comportamento; l. di un ordine, di un divieto; l. di un atto amministrativo,...
legittimismo
s. m. [der. di legittimo, sul modello del fr. légitimisme]. – In senso storico, atteggiamento e dottrina politica (formulata al Congresso di Vienna dal ministro francese Ch.-M. de Talleyrand) che, in contrasto con i principî della...