Il Consiglio superiore della magistratura è un organo di rilievo costituzionale, cui spetta il compito di garantire l’autonomia e l’indipendenza della magistratura ordinaria (civile e penale; Magistratura. [...] dello Stato di diritto (Forme di Stato e forme di governo), in quanto realizza il principio della separazione irrogazione delle sanzioni. Parte della dottrina aveva dubitato della legittimitàdi attribuire questa funzione a una parte e non al plenum ...
Leggi Tutto
L’attività dello Stato diretta all’attuazione della norma giuridica nel caso concreto, e l’insieme degli organi cui è demandata tale funzione.
Cenni storici
Nel diritto romano, si intendeva per iurisdictio [...] g. esercitata dal praeses nelle province. Sugli stessi principi fu basata la g. esercitata dal princeps in forza introdotto alcune importanti novità, modificando l’impianto originario della g. dilegittimità delineato dalla l. n. 1034/1971 (art. 2, ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] grado) e in un grado dilegittimità dinanzi alla Corte di cassazione. Per le controversie di minore importanza il giudizio si così come strutturato, appare attualmente non pienamente allineato ai principi generali del giusto p. e all’art. 6 della ...
Leggi Tutto
Forma di governo cittadino autonomo, apparsa nell’Europa occidentale dopo l’anno 1000, come risultato di un’associazione volontaria, temporanea e confermata da giuramento, fra cittadini o gruppi di essi.
Nell’ordinamento [...] principidi sussidiarietà e di leale collaborazione – nel caso di mancato rispetto di norme interne e comunitarie e dei trattati internazionali, oppure di (art. 130) che prevedeva controlli dilegittimità generalizzati sugli atti del c., esercitati ...
Leggi Tutto
Biologia
Capacità morfogenetica di un’area o territorio embrionale o campo, di dare origine, in un determinato momento dello sviluppo, a una particolare struttura od organo. Per es. un’area di ectoderma [...] di individuare il giudice investito del potere giurisdizionale sul fatto di reato, esemplificano, a norma dell’art. 25, co. 1, Cost., il principiodi incompetenza (vizio dilegittimità): l’atto sarà invalido e produrrà effetti fino alla pronuncia di ...
Leggi Tutto
Il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all’evento fisiologico del parto, sia con significato più ampio e generico, come inizio dell’esistenza.
Antropologia
Le forme dell’organizzazione [...] legittimitàdi colui il quale ha un possesso di stato conforme all'atto di nascita. Nel caso, però, di supposizione di parto o sostituzione di della filiazione, anche per mezzo di testimonî quando vi è un principiodi prova per iscritto o quando ...
Leggi Tutto
Capacità di farsi giustizia da sé. Tale comportamento è generalmente vietato dalla legge, non avendo il privato cittadino altra via per tutelare i propri diritti se non quella di adire l’autorità giudiziaria. [...] restrizioni all’uso della forza e affermando il principio della soluzione pacifica delle controversie tra Stati, contribuirono alla formazione di regole relative alle condizioni dilegittimità delle rappresaglie armate. Maggiori sviluppi del diritto ...
Leggi Tutto
Il tema del danno e della sua ingiustizia è stato studiato con particolare riferimento alla problematica dell’individuazione delle situazioni giuridiche soggettive la cui lesione da parte dell’amministrazione [...] anche in sede dilegittimità, è stato investito in maniera generalizzata della cognizione di tutte le questioni relative sia incorso in decadenza, costituirebbe una lesione del principio dell’effettività della tutela giurisdizionale. Dall’altro, si ...
Leggi Tutto
Diritto
In diritto costituzionale per a. si intende uno dei modi di cessazione di efficacia di un atto normativo. L’a. si distingue dall’abrogazione, perché mentre il primo opera retroattivamente (ex tunc: [...] stante il principio generale di irretroattività delle leggi (art. 11 disp. prel. c.c.), opera in linea diprincipio ex nunc parte di una pubblica amministrazione di un atto amministrativo affetto da vizi dilegittimità originari, e l’a. in sede di ...
Leggi Tutto
Diritto
E. di potere
Definizione. - Vizio dilegittimità degli atti amministrativi discrezionali che determina l’annullamento degli stessi. L’e. di potere è nozione complessa, frutto di un lungo percorso [...] la conformità dell’atto alle disposizioni di legge o di regolamento (controllo formale di legalità) o la corrispondenza a criteri o principi giuridici generali (controllo sostanziale dilegittimità).
Sviluppo del concetto. - L’espressione nacque ...
Leggi Tutto
legittimita
legittimità s. f. [der. di legittimo]. – 1. L’essere legittimo, conforme cioè al diritto, alla legge, alle disposizioni dell’ordinamento giuridico: l. di un comportamento; l. di un ordine, di un divieto; l. di un atto amministrativo,...
legittimismo
s. m. [der. di legittimo, sul modello del fr. légitimisme]. – In senso storico, atteggiamento e dottrina politica (formulata al Congresso di Vienna dal ministro francese Ch.-M. de Talleyrand) che, in contrasto con i principî della...