Le misure del Governo Letta
Tiziano Treu
Il contributo analizza le linee generali del cd. Decreto Lavoro (d.l. 28.6.2013, n. 76 conv. con modificazione in l. 9.8.2013, n. 99), sottolineandone il carattere [...] a contrastare l’abuso, purtroppo diffuso, dello stage. Ma anche tali principi sono stati oggetto di critiche di opportunità e dilegittimità.
Il fatto nuovo è che l’auspicata intesa con le regioni è stata raggiunta il 24.1.2013. Essa costituisce ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene descritto l’apparato strutturale della Pubblica Amministrazione in Italia, che si presenta come un quadro molto complesso: declinata al singolare l’espressione [...] incompetenza relativa”, uno dei tre “vizi” dilegittimità, appunto, dell’atto amministrativo), con la G., Principidi diritto amministrativo, Torino, 2010; Sandulli, A.M., Manuale di Diritto Amministrativo, Napoli, 1989; Scoca, F.G., a cura di, ...
Leggi Tutto
Violazione della concorrenza e tutela risarcitoria
Renato Rordorf
Col d.lgs. 19.1.2017, n. 3, è stata recepita la direttiva 2014/104/UE in tema di risarcimento del danno per violazione della disciplina [...] , vedi però Tescaro, M., La rilevanza civilistica del principio contra non valentem agere non currit praescriptio, in Obbligazioni orientamento giurisprudenziale secondo cui il sindacato dilegittimità del giudice amministrativo sui provvedimenti ...
Leggi Tutto
Vedi Nuovi sviluppi in materia di legalita penale dell'anno: 2017 - 2018
Nuovi sviluppi in materia di legalità penale
Francesco Viganò
Il principiodi legalità in materia penale – nei suoi corollari [...] penalmente per non avere “vissuto onestamente”, o “rispettato le leggi”.
Una questione dilegittimità costituzionale per contrasto con il principio della norma incriminatrice allora vigente, in larga misura corrispondente all’attuale art. 75 ...
Leggi Tutto
Adelmo Manna
Abstract
I reati contro la pubblica amministrazione si dividono in due species, ovverosia i reati dei pubblici agenti contro la p.a. ed i reati dei privati contro la p.a. Hanno ricevuto una [...] a., così però configgendo in modo palese con il principiodi offensività, nel senso, quantomeno, della dubbia legittimitàdi punire con una sanzione pensale l’omissione di un atto che non incideva, di per sé, sui diritti dei cittadini (sia consentito ...
Leggi Tutto
Giustizia, teorie della
OOtfried Höffe
sommario: 1. Introduzione. 2. La concezione della giustizia. a) La giustizia come retaggio dell'umanità. b) La giustizia formale. c) La semantica della giustizia. [...] potere, egli ritiene legittima la soluzione pacifica dei conflitti. A ciò si aggiunga la circostanza che proprio lo sviluppo del diritto, nell'età moderna, è caratterizzato dal crescente riconoscimento dei principîdi giustizia, come la democrazia ...
Leggi Tutto
Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo
Adalberto Perulli
Il saggio ripercorre le vicende che hanno interessato la nuova disciplina del licenziamento illegittimo introdotta [...] costituzionale In questo problematico scenario evolutivo, la possibilità di riaffermare il principio costituzionale di tutela del lavoro non poteva che affidarsi alla questione dilegittimità della norma del Jobs Act che aveva sancito, nei ...
Leggi Tutto
Libertà personale
Vittorio Grevi
Premessa
Il momento della prima concretizzazione delle moderne garanzie a tutela della libertà personale può essere convenzionalmente individuato nell'epoca in cui le [...] in linea diprincipio, quale ovvio corollario del comma 1, che "non è ammessa alcuna forma di detenzione, di ispezione o perquisizione personale, né qualsiasi altra restrizione della libertà personale", ma subito dopo ammettendo la legittimità delle ...
Leggi Tutto
Vedi La responsabilita medica dell'anno: 2016 - 2018
La responsabilità medica
Marco Rossetti
Attesa da tempo, la l. n. 24/2017 disciplina per la prima volta la responsabilità civile dei medici e degli [...] ’ospedale.
Queste previsioni in realtà non introducono novità di rilievo, in quanto esse elevano al rango di norma di legge principi che già da tempo erano stati affermati dalla giurisprudenza dilegittimità. La vera novità consiste invece, ad avviso ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
In materia di lavoro, l’esigenza di differenziazione della tutela processuale, riconducibile alla peculiare natura dei diritti fatti valere e alla debolezza economica di una [...] assolutamente inutili e contrarie al principiodi concentrazione.
Infine, a tutte le 2010, n. 21358, in Corr. giur., 2011, 653. Sulla manifesta infondatezza della questione dilegittimità costituzionale dell’art. 435, co. 2, c.p.c., v. C. cost., ...
Leggi Tutto
legittimita
legittimità s. f. [der. di legittimo]. – 1. L’essere legittimo, conforme cioè al diritto, alla legge, alle disposizioni dell’ordinamento giuridico: l. di un comportamento; l. di un ordine, di un divieto; l. di un atto amministrativo,...
legittimismo
s. m. [der. di legittimo, sul modello del fr. légitimisme]. – In senso storico, atteggiamento e dottrina politica (formulata al Congresso di Vienna dal ministro francese Ch.-M. de Talleyrand) che, in contrasto con i principî della...