Raffaella De Matteis
Abstract
Viene esaminata la sequenza preliminare-definitivo (di vendita) che nell’ambito degli acquisti immobiliari rappresenta la forma giuridica normalmente impiegata dagli stipulanti [...] dilegittimità da mero obbligo a contrarre si è trasformato oggi in «obbligo di svolgere tutte le attività necessarie per assicurare il rispetto del rapporto economico di scambio previsto nel preliminare ... in conformità dei principidi correttezza ...
Leggi Tutto
Il contratto a termine nel 'collegato lavoro'. Rapporti a termine e rimedi
Stefano Giubboni
Il contratto a termine nel «collegato lavoro»
Rapporti a termine e rimedi*
Il contributo analizza gli artt. [...] sarebbe in grado di assicurare, dei principi posti dalla Costituzione e dalla direttiva europea sul contratto a termine; onde è opportuno rinviare al paragrafo conclusivo di questo contributo, dedicato alle questioni dilegittimità costituzionale e ...
Leggi Tutto
Francesca Rocchi
Abstract
Viene esaminato il delitto di estorsione, previsto e punito all’art. 629 c.p., sia attraverso una illustrazione analitica dei suoi elementi tipici essenziali – la violenza, la [...] alcun obbligo giuridico di attivarsi da parte del locatore, stante il principiodi autonomia negoziale, puntualizzando G.U. 25.1.1995, n. 4).
La questione dilegittimità costituzionale sollevata è stata ritenuta però, per ben due volte, ...
Leggi Tutto
Enzo Vullo
Abstract
Il processo di divorzio su domanda unilaterale si articola in due fasi. La prima di esse ha luogo davanti al presidente del tribunale che, dopo avere ascoltato i coniugi, tenta la [...] di famiglia e di stato delle persone, cit., 62); inoltre, poiché anche nel processo di divorzio vige il principio div.). Secondo una risalente decisione dilegittimità l’inosservanza di questo ordine di audizione determinerebbe la nullità del ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] o che venisse posto in essere da un privato, a un principiodi stretta legalità. Si tendeva a realizzare così anche in Austria, dopo imposta dal governo.
Al di là comunque delle questioni sulla legittimità costituzionale di quella procedura e sull’ ...
Leggi Tutto
Giusnaturalismo e giuspositivismo
Norberto Bobbio
Origine della distinzione fra diritto naturale e diritto positivo
La storia del pensiero giuridico occidentale, dai Greci sino a oggi, è dominata dalla [...] pieno, giacché il diritto positivo trae da esso la propria legittimità, le divergenze da autore a autore - per cui Pufendorf superiore a uno inferiore, in base cioè a un principiodi autorità. Il diritto appartiene, secondo Kelsen, alla seconda ...
Leggi Tutto
Stranieri. Diritto penale e governo dei flussi migratori
Luca Masera
StranieriDiritto penale e governo dei flussi migratori
La scadenza, il 24.12.2010, del termine per l’attuazione della direttiva 2008/115/CE [...] traccia nel dibattito parlamentare. Secondo le prime decisioni dilegittimità, il diverso tenore letterale della disposizione non compromette la possibilità di ritenere ancora applicabile il principio affermato dalle Sezioni Unite nel 2003, restando ...
Leggi Tutto
La pensione di vecchiaia e quella anticipata
Pasquale Sandulli
La pensione di vecchiaiae quella anticipata
La riforma pensionistica prosegue, fra continuità ed innovazione, nel passaggio da un Governo [...] sistemica delle scelte legislative ed il rispetto del principiodi parità, riservandosi di intervenire su eventuali questioni incidentali dilegittimità costituzionale.
Una definitezza di sistema, a fronte della quale – non solo da un punto ...
Leggi Tutto
Assestamenti della riforma pensionistica e dintorni
Pasquale Sandulli
La riforma pensionistica (dal d.l. n. 98/2011 alla l. n. 214/2011), annunciata come definitiva, sta ancora sul tavolo del governo, [...] cosicché il controllo della Corte in ordine alla lesione dei principidi cui all’art. 53 Cost., come specificazione, appunto, di un ragionevole contenimento delle prestazioni di livello più elevato (questo è uno dei vari requisiti dilegittimità ...
Leggi Tutto
Angelo Danilo De Santis
Abstract
La disciplina delle notificazioni e delle comunicazioni è esaminata seguendo due chiavi di lettura: la prima consiste nella funzione di strumenti di trasmissione della [...] ’ordinanza che solleva una questione dilegittimità costituzionale).
La disciplina delle comunicazioni Presidente della Corte di cassazione la questione di massima di particolare importanza dell’estensibilità del principiodi scissione degli effetti ...
Leggi Tutto
legittimita
legittimità s. f. [der. di legittimo]. – 1. L’essere legittimo, conforme cioè al diritto, alla legge, alle disposizioni dell’ordinamento giuridico: l. di un comportamento; l. di un ordine, di un divieto; l. di un atto amministrativo,...
legittimismo
s. m. [der. di legittimo, sul modello del fr. légitimisme]. – In senso storico, atteggiamento e dottrina politica (formulata al Congresso di Vienna dal ministro francese Ch.-M. de Talleyrand) che, in contrasto con i principî della...