Il termine c. viene ad assumere una pluralità di significati assai diversi tra loro, a seconda dei contesti storici, politici, sociali e culturali di riferimento. Generalmente, per c. si intende un [...] irrilevante ai fini del giudizio dilegittimità costituzionale, potendo l’illegittimità costituzionale di una legge anche discendere anche da una disposizione costituzionale diprincipio.
Progetto di trattato costituzionale dell’Unione Europea ...
Leggi Tutto
La Corte costituzionale (artt. 134 ss.Cost.) è il principale organo di garanzia costituzionale previsto nella Costituzione italiana vigente – non a caso, gli artt. 134 ss. Cost. fanno parte del titolo [...] regionali possono essere impugnate dallo Stato per ogni vizio dilegittimità, mentre le leggi statali possono essere impugnate dalle di tipologie di sentenze (manipolative, additive, additive diprincipio, di incostituzionalità sopravvenuta, di ...
Leggi Tutto
Ogni singolo ente in quanto distinto da altri della stessa specie; in particolare, l’uomo considerato nella sua singolarità.
Diritto
Nel diritto internazionale, il tema della condizione giuridica dell’i. [...] un vivace dibattito, nella filosofia della scienza anglo-americana, sulla legittimità del principio dell’individualismo metodologico, spesso criticato per l’avvertita impossibilità di ridurre le proprietà dei collettivi al comportamento degli i., in ...
Leggi Tutto
Per delegificazione si intende generalmente lo spostamento della disciplina di una determinata materia dal rango legislativo al rango regolamentare: la delegificazione investe, quindi, il rapporto tra [...] sulla sua legittimità costituzionale. A complicare ulteriormente un quadro già di per sé complesso di dettaglio quando questa si applica a titolo suppletivo, in assenza della disciplina regionale, venendo poi meno, in ragione del c.d. principiodi ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] Impero il suo originario carattere popolare (fonte dilegittimità del potere imperiale rimarrà la delega dei e annessioni compiute dai successori, che mantennero fermo il principiodi considerare imperiali tutte le nuove acquisizioni romane. In ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] principio ‘una testa, un voto’, proprio della s. cooperativa.
La mutua assicuratrice è una forma di al solo notaio il compito di verificare la sussistenza delle condizioni dilegittimità per la costituzione della s. di capitali (art. 2330 c.c ...
Leggi Tutto
Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano.
Diritto civile
Il c. è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto [...] reale e ad efficacia obbligatoria: nei primi il diritto reale o di credito si trasferisce per effetto del solo consenso legittimamente manifestato (principio con sensualistico che informa l’ordinamento giuridico italiano), negli altri si ...
Leggi Tutto
Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie.
Antropologia
Se inteso nella sua definizione [...] Conformemente alle indicazioni della giurisprudenza costituzionale e dilegittimità la cd. Legge Cirinnà, alle unioni omosessuali mogli, purché sia in grado di mantenerle.
Superiorità e parità. - Il principiodi superiorità del marito rispetto alla ...
Leggi Tutto
Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le caratteristiche, la rispondenza a determinati requisiti di qualcosa, o anche le doti, [...] costituita. Quindi, anche la parte che contesta la legittimitàdi un provvedimento amministrativo deve provare i fatti che ne essendo necessaria, invece, l’allegazione di un principiodi prova, cioè di indizi idonei a fondare astrattamente la ...
Leggi Tutto
La Regione è il più importante ente territoriale substatale previsto nella Costituzione italiana. La sua introduzione nel testo costituzionale segna una delle più importanti innovazioni rispetto allo Statuto [...] principio e alle regioni quella di dettaglio; e integrativa-attuativa, disciplinata dall’ultimo comma del vecchio testo dell’art. 117 Cost. Tutti e tre i tipi erano però soggetti, oltre che a limiti speciali, anche a limiti generali (dilegittimità ...
Leggi Tutto
legittimita
legittimità s. f. [der. di legittimo]. – 1. L’essere legittimo, conforme cioè al diritto, alla legge, alle disposizioni dell’ordinamento giuridico: l. di un comportamento; l. di un ordine, di un divieto; l. di un atto amministrativo,...
legittimismo
s. m. [der. di legittimo, sul modello del fr. légitimisme]. – In senso storico, atteggiamento e dottrina politica (formulata al Congresso di Vienna dal ministro francese Ch.-M. de Talleyrand) che, in contrasto con i principî della...