Domenico Dalfino
Abstract
L’evoluzione storica del regolamento di giurisdizione viene tracciata attraverso l’analisi della dottrina e della giurisprudenza: dalla genesi dello strumento processuale del [...] (per la prospettazione di dubbi dilegittimità costituzionale della disciplina relativa al regolamento di giurisdizione, in riferimento di merito, equivalendo altrimenti ad un mero rinvio agli atti di causa con conseguente violazione del principiodi ...
Leggi Tutto
Il dolo eventuale nella giurisprudenza recente
Francesco Viganò
Nell’ultimo biennio si sono susseguite in giurisprudenza numerose pronunce – anche della Suprema Corte – che hanno ravvisato una responsabilità [...] in applicazione dei principidi diritto indicati dalla di espressione della volontà di fare sul serio con questo tipo di criminalità. Con il costo collaterale però – di cui almeno la giurisprudenza dilegittimità dovrebbe farsi seriamente carico – di ...
Leggi Tutto
La semplificazione dei riti civili
Antonio Carratta
Il contributo esamina le novità sopravvenute per effetto del d.lgs. 1.9.2011, n. 150, che, in attuazione della legge delega di cui all’art. 54 della [...] legislatore delegante, sia anch’essa viziata da eccesso di delega e soprattutto contrasti sia con il principiodi ragionevolezza di cui all’art. 3 Cost., sia con l’effettività del diritto di difesa e del contraddittorio di cui agli artt. 24, co. 2, e ...
Leggi Tutto
Alberto Maria Gambino
Abstract
A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] firma non sia stato prestato, rileva la questione del legittimo affidamento del destinatario della comunicazione. Trovano qui applicazione i principi in tema di errore scusabile e di incolpevole affidamento del destinatario e colpa del titolare della ...
Leggi Tutto
La riforma del codice antimafia
Antonio Balsamo
Graziella Luparello
Misure di prevenzione: La riforma del codice antimafia
La recente riforma del codice antimafia ha introdotto importanti innovazioni [...] CED rv. n. 246272). La giurisprudenza dilegittimità ha chiarito che la nozione di “traffici delittuosi” «designa qualsiasi attività di esecuzione delle misure di prevenzione, in modo da salvaguardare il principiodi proporzionalità e le esigenze di ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
La materia con la quale il cd. diritto dell'ambiente presenta maggiori affinità risulta essere il diritto amministrativo, del quale costituisce sempre più un motore propulsore. [...] delle misure adottate. Questo diverso approccio, se mostra le attuali difficoltà del principiodi legalità, non consente di derogare all'esigenza dilegittimità dell'azione, il cui sindacato giurisdizionale risulta comunque molto ampio (De ...
Leggi Tutto
Contratto di lavoro a tutele crescenti
Armando Tursi
Il cd. “contratto a tutele crescenti” non è una nuova tipologia contrattuale, ma la nuova disciplina sanzionatoria che, nell’ambito della riforma [...] dalla violazione del principiodi parità di trattamento e/o di uguaglianza, ma dalla violazione di altre norme inderogabili, … poste a tutela di interessi e beni tendenzialmente diversi dal principiodi parità di uguaglianza e di pari opportunità»32 ...
Leggi Tutto
Abuso del processo e temerarietà attenuata
Stefano Benini
L’art. 96 c.p.c. (Responsabilità aggravata), è stato completato da un terzo comma, introdotto dalla l. n. 69/2009, che prevede la possibilità [...] stampa, sulla cui legittimità non sono mai stati sollevati dubbi. Si è anche osservato che la mancata predeterminazione degli indici di liquidazione non costituisce violazione del principiodi legalità, per la necessità di non vincolare il giudice ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina sulle notificazioni a mezzo posta
Alessandra Frassinetti
La l. 27.12.2017, n. 205, è intervenuta sulla disciplina delle notificazioni a mezzo posta, completando il processo di liberalizzazione [...] la legale conoscenza dell’atto»37. Secondo tale principio la notificazione produce effetti in momenti diversi per il C. cost., 26.11.2002, n. 477, seguita da varie pronunce del giudice dilegittimità (Cass., 9.8.2003, n. 12041; Cass., 13.4.2004, n. ...
Leggi Tutto
Paola Mori
Abstract
Si delineano le caratteristiche generali del sistema degli atti adottati dalle istituzioni dell’UE quali tipizzati dall’art. 288 TFUE. Viene poi dato conto dei loro rapporti e [...] attiene alla legittimità nel merito dell’atto controverso (C. giust., 19.9.2002, C-113/00, Spagna c. Commissione).
Per espressa previsione dell’art. 5 del Protocollo (n. 2) sull’applicazione dei principidi sussidiarietà e di proporzionalità gli ...
Leggi Tutto
legittimita
legittimità s. f. [der. di legittimo]. – 1. L’essere legittimo, conforme cioè al diritto, alla legge, alle disposizioni dell’ordinamento giuridico: l. di un comportamento; l. di un ordine, di un divieto; l. di un atto amministrativo,...
legittimismo
s. m. [der. di legittimo, sul modello del fr. légitimisme]. – In senso storico, atteggiamento e dottrina politica (formulata al Congresso di Vienna dal ministro francese Ch.-M. de Talleyrand) che, in contrasto con i principî della...