Claudia Morviducci
Abstract
La cittadinanza europea, istituita dal Trattato di Maastricht del 1992, è automaticamente attribuita a chiunque abbia la nazionalità di uno Stato membro. Benché gli Stati [...] partecipativa si mira pertanto ad avvicinare i cittadini europei alle istituzioni, di cui il principio della democrazia rappresentativa ha già garantito la legittimità.
I diritti sinora citati erano già deducibili da precedenti disposizioni dei ...
Leggi Tutto
Questioni rilevabili d’ufficio e contraddittorio
Luigi Paolo Comoglio
Il nuovo co. 2, inserito nell’art. 101 c.p.c. (con la rubrica Principio del contraddittorio) dalla l. 18.6.2009, n. 69, si propone [...] stesso codice, per il giudizio dilegittimità dinanzi alla Corte di cassazione, dall’art. 12 del d.lgs. 2.2.2006, n. 40, con l’aggiunta di un nuovo co. 3 all’art. 384 (rubricato come Enunciazione del principiodi diritto e decisione della causa nel ...
Leggi Tutto
Tributi e prestazioni imposte nel dialogo tra Corti
Valeria Mastroiacovo
Se inizialmente la nozione di tributo ha costituito un tema indagato dalla sola dottrina, soprattutto attraverso la giurisprudenza [...] – prendere un percorso differente. Spesso, come già ricordato in principio, si tratta di giurisprudenza dilegittimità a sezioni unite poiché attinente a questione pregiudiziale di giurisdizione, funzionale a individuare la competenza o meno del ...
Leggi Tutto
Novità in materia di stupefacenti
Angela Della Bella
La materia degli stupefacenti è stata interessata nell’ultimo anno da novità di grande rilievo.
Innanzitutto, la sentenza n. 32/2014 della Corte [...] della sua entrata in vigore: lo impedisce il principiodi irretroattività di cui all’art. 25, co. 2, con una nota di Romano, L., Sollevata questione dilegittimità costituzionale del trattamento sanzionatorio dei fatti di ‘spaccio’ di lieve entità. ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina sull'immigrazione
Maria Acierno
Il massiccio intervento normativo sulle modalità di accesso alla giurisdizione dei cittadini stranieri che richiedano un titolo di soggiorno nel nostro [...] non univoca non preventivamente conosciuta o conoscibile.
La giurisprudenza dilegittimità ha riconosciuto, nella materia processuale, l’applicabilità del principio dell’affidamento negli orientamenti consolidati e l’inoperatività degli ovverruling ...
Leggi Tutto
I recenti interventi di depenalizzazione
Antonio Gullo
I decreti legislativi nn. 7 e 8 del 2016 hanno dato vita all’ultimo intervento di depenalizzazione in astratto e si segnalano per il fatto che [...] a multa o ammenda. Si è così assicurata piena operatività al principiodi delega di cui all’art. 1, co.1, lett. a), l. delle statuizioni civili, sarebbe inevitabile una questione dilegittimità costituzionale.
53 Sul punto sia consentito rinviare ...
Leggi Tutto
Augusto Fantozzi
Abstract
Diritto tributario può definirsi, il complesso di norme e diprincipi che presiedono all’istituzione e all’attuazione del tributo. Nella voce si esamina la sua evoluzione [...] un sindacato dilegittimità delle norme comunitarie nonostante il loro “deficit democratico” (C. cost., 27.12.1973, n. 183 in Foro it., 1974, I, 314; Fedele, A., Diritto tributario (principi), cit., 458).
Dunque i principidi diritto comunitario ...
Leggi Tutto
I nuovi delitti contro l’ambiente
Luca Masera
La l. 22.5.2015, n. 69 ha introdotto nel libro II del codice penale un nuovo titolo VI bis, rubricato Delitti contro l’ambiente. La novità più significativa, [...] ricorso alla tecnica di incriminazione del pericolo astratto, della cui conformità rispetto al principiodi offensività dubita una rispetto a quello su cui si sono espressi i giudici dilegittimità, ci pare che tale conclusione debba essere tenuta in ...
Leggi Tutto
Ilario Alvino
Abstract
Il termine dimissioni designa l’atto unilaterale con il quale il lavoratore recede dal contratto di lavoro subordinato. L’efficacia delle dimissioni è subordinata al rispetto [...] licenziamento, debbano intervenire nel rispetto del principiodi immediatezza, da valutarsi però in maniera sindacato del giudice del merito ed è censurabile in sede dilegittimità unicamente per vizi di motivazione (Cass., 18.10.2002, n. 14829; ...
Leggi Tutto
“Filtro” in appello: prime applicazioni
Antonio Carratta
La novità più significativa della riforma sul giudizio di appello, introdotta con il d.l. 22.6.2012, n. 83 (conv. dalla l. 7.8.2012, n. 134), [...] si pone in contrasto con la riserva di legge dell’art. 111 Cost. ed anche con il principio affermato dalla Corte europea dei diritti dell appello e, per alcuni profili, anche dai giudici dilegittimità. In ciò rispecchiando in pieno le divergenze che, ...
Leggi Tutto
legittimita
legittimità s. f. [der. di legittimo]. – 1. L’essere legittimo, conforme cioè al diritto, alla legge, alle disposizioni dell’ordinamento giuridico: l. di un comportamento; l. di un ordine, di un divieto; l. di un atto amministrativo,...
legittimismo
s. m. [der. di legittimo, sul modello del fr. légitimisme]. – In senso storico, atteggiamento e dottrina politica (formulata al Congresso di Vienna dal ministro francese Ch.-M. de Talleyrand) che, in contrasto con i principî della...