(XIII, p. 146; App. I, p. 526; II, I, p. 804; III, I, p. 500; IV, I, p. 611)
La riforma del diritto di famiglia (l. 19 maggio 1975 n. 151) può essere considerata un momento fondamentale nel lungo processo [...] 'imporre ai figli legittimi il cognome di entrambi i genitori e di lasciare al figlio naturale la libertà di decidere quale cognome Comitato nazionale per l'attuazione dei principidi parità di trattamento e di opportunità per le lavoratrici'' per ...
Leggi Tutto
La disciplina del fallimento, contenuta nel r. decr. 16 marzo 1942, n. 267, conserva all'istituto, pur accentuandone l'impronta pubblicistica, i lineamenti essenziali che già aveva nel sistema del cod. [...] da rilevare che in materia fallimentare non si applica il principio dell'art. 2902 del cod. di comm. per cui il terzo che ha subito la revoca del tribunale che compie un sindacato di merito oltre quello dilegittimità. Nel fallimento delle società a ...
Leggi Tutto
SMITH, Adam
Ugo Spirito
Filosofo ed economista nato a Kirkaldy in Scozia il 5 giugno 1723, morto a Edimburgo il 17 luglio 1790. Dal 1737 al 1740 studiò all'università di Glasgow dove fu scolaro di F. [...] 'empiria la legittimità e il valore del sentimento opposto. L'estrema fragilità del principio filosofico non Nel primo, riconosciuto nel lavoro umano il principiodi ogni ricchezza, lo S. cerca di determinare le cause del miglioramento delle forze ...
Leggi Tutto
All'inizio della seconda Guerra mondiale, lo stato del diritto internazionale in tema di blocco marittimo non presentava mutamenti rispetto a quello esistente nel 1914. Le norme che gli stati erano venuti [...] ai belligeranti il potere di interdire al nemico, indipendentemente dal principiodi effettività - purché in zone eccessive obiezioni dalle grandi potenze, che ne riconobbero implicitamente la legittimità.
Lo statuto delle Nazioni Unite, all'art. 42, ...
Leggi Tutto
. Nel diritto romano a cagione del potere sovrano dell'antico pater familias i rapporti tra genitori e figli sono stati regolati piuttosto tardi. Nondimeno delle relazioni domestiche tra padre e figli [...] (iustae nuptiae) dei genitori, dall'adozione e, nell'ultima epoca, dalla legittimazione. Per ciò che riguardava la prima fonte dilegittimità, il figlio si presumeva legittimo se nato almeno nel settimo mese dalla conclusione del matrimonio e prima ...
Leggi Tutto
Nel nuovo ordinamento costituzionale dello Stato italiano regolato dalla costituzione repubblicana entrata in vigore il 1° gennaio 1948, la Sicilia costituisce una Regione autonoma (v. Sicilia, in questa [...] Regione, nonché dei principî sanciti dalla Costituzione, e ciò anche al fine di assicurare la certezza giuridica, che avrebbe potuto essere messa in forse da altri sistemi, come quello del cosiddetto sindacato diffuso dilegittimità, attribuito ai ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO
Serafino Gatti
(XXXIII, p. 692; App. III, II, p. 154; IV, II, p. 502)
Gli ultimi decenni sono stati caratterizzati da una revisione, da parte della dottrina giuridica, della concezione tradizionale [...] una serie di ordinanze di remissione alla Corte costituzionale da parte di giudici di merito per questioni dilegittimità costituzionale CEE.
La succitata l. 287/1990 si basa sul principio che la libertà d'iniziativa economica e la concorrenza fra ...
Leggi Tutto
Conflitti fra organi costituzionali. - La costituzione, col porre limiti al potere legislativo e con la creazione dell'ente regione, ha esteso la possibilità dei conflitti tra i poteri dello stato (è oggi [...] non del conflitto, ma della questione dilegittimità dell'atto legislativo.
Inoltre la gerarchia posta 1877, n. 3761 (da esso assorbita), se anche di questa ha mantenuto il principio inspiratore della giurisdizione unica (cfr. relazione al codice, n ...
Leggi Tutto
L'art. 5 cost., dopo aver proclamato l'unità e l'indivisibilità dello stato italiano, dichiara che la repubblica riconosce e promuove le autonomie locali: attua nei servizî che dipendono dallo stato il [...] di enti locali che siano centri autonomi di iniziative rilevanti anche sul piano politicocostituzionale, la proclamazione del principiodi 'azione immediata di d., non foss'altro perché induceva al dubbio sulla legittimità costituzionale di leggi che, ...
Leggi Tutto
SCIOPERO (App. II, 11, p. 799)
Luisa RIVA-SANSEVERINO
Il diritto di s., proclamato dall'art. 40 della costituzione e relativo ad una astensione concertata dal lavoro per la tutela di un interesse professionale [...] sentenza del 4 maggio 1960), alla quale era stata proposta la questione dilegittimità costituzionale relativa allo stabilire se l'art. 502 (1° comma) l'esercizio del diritto di s., la Corte ha stabilito l'incompatibilità con tale principio, e con la ...
Leggi Tutto
legittimita
legittimità s. f. [der. di legittimo]. – 1. L’essere legittimo, conforme cioè al diritto, alla legge, alle disposizioni dell’ordinamento giuridico: l. di un comportamento; l. di un ordine, di un divieto; l. di un atto amministrativo,...
legittimismo
s. m. [der. di legittimo, sul modello del fr. légitimisme]. – In senso storico, atteggiamento e dottrina politica (formulata al Congresso di Vienna dal ministro francese Ch.-M. de Talleyrand) che, in contrasto con i principî della...