Fenomeno collettivo che ha il suo tratto distintivo nella violenza armata posta in essere fra gruppi organizzati.
Le trasformazioni cui è stata soggetta la g. tradizionale nel 20° sec. vanno portando a [...] diverse epoche storiche non ne mettevano in discussione la legittimità giuridica, ma il carattere ‘giusto’ o ‘ingiusto’, g. è stato in seguito affermato in Dichiarazioni diprincipi adottate dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite, quali ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] opposta dalle classi proprietarie in nome dei principidi non intervento e di libertà contrattuale; nella Germania guglielmina, del giudice la soluzione di complessi problemi di rappresentatività e dilegittimazione a negoziare.
L'Employment ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] gruppi di estrema destra, cui manchi la fiducia nella capacità delle autorità legittimedi combattere il terrorismo di sinistra, Inoltre, esso sa che uno dei principi più gelosi della sovranità nazionale è il diritto di un paese a concedere asilo a ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] in via diprincipio ai dicasteri entrate proprie; il bilancio è unico ed è preventivo, rigido, analitico; non v'è spesa che possa essere disposta ove manchi il relativo stanziamento; controlli generali, dilegittimità e di regolarità contabile ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Favoreu
sommario: 1. La nozione di diritti dell'uomo. 2. Le tre generazioni di diritti dell'uomo. 3. I titolari o beneficiari dei diritti. a) Persone fisiche e persone giuridiche. [...] di pronunziarsi sulla legittimitàdi un atto amministrativo o giurisdizionale (ma non di un atto legislativo) nel caso didi arbitrato per chiedere che i diritti tutelati dalla Costituzione con gli articoli 10 e 11 (principiodi uguaglianza e di ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica, situato nel cuore dello scacchiere mediorientale. La rilevanza geopolitica [...] e un regime autoritario di mobilitazione, che cerca dilegittimarsi anche per mezzo di pratiche pseudo-democratiche ( ha infatti ancora recepito il principiodi uguaglianza di genere e la definizione di discriminazione sessuale previsti dalla ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] religione ha impresso sui particolarismi il suggello di una legittimità trascendente e ha sacralizzato l'attaccamento esclusivo e le disposizioni dei trattati di pace rappresentano il trionfo del principiodi nazionalità. Esse conducono infatti a ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] di "redimere il pregiudicato commercio di questa piazza", decise in via diprincipiodi lasciare libero l'esercizio di tutte le Arti, cioè di per quelli da canna. Nonostante i legittimi dubbi sull'esaustività delle registrazioni della manodopera ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] essere giustificato il rispetto del principiodi non uccidere, ma sì la trasgressione di questo principio, per esempio nel caso dilegittima difesa o di stato di necessità; non ha bisogno di essere giustificato il principe che mantiene fede ai patti ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] dell'Asia più importante della lotta per l'affermazione dei principî liberali. L'India dovette essere abbandonata nel 1947, poiché sulla quale stabilire la propria sovranità in qualità dilegittimi eredi politici secondo le norme del diritto ...
Leggi Tutto
legittimita
legittimità s. f. [der. di legittimo]. – 1. L’essere legittimo, conforme cioè al diritto, alla legge, alle disposizioni dell’ordinamento giuridico: l. di un comportamento; l. di un ordine, di un divieto; l. di un atto amministrativo,...
legittimismo
s. m. [der. di legittimo, sul modello del fr. légitimisme]. – In senso storico, atteggiamento e dottrina politica (formulata al Congresso di Vienna dal ministro francese Ch.-M. de Talleyrand) che, in contrasto con i principî della...