Il superamento della centralità dell’azione di annullamento
Maria Alessandra Sandulli
Nei primi mesi del 2011, la giurisprudenza amministrativa è intervenuta con tre significative pronunce del Consiglio [...] , traduceva in termini concreti l’ormai riconosciuta natura di posizione giuridica di diritto sostanziale dell’interesse legittimo e il principio costituzionale ed eurounitario di pienezza ed effettività della relativa tutela, espressamente ...
Leggi Tutto
Vittorio Capuzza
Abstract
Vengono esaminate la natura e la struttura della procedura ad evidenza pubblica, con riferimento particolare alle gare per l’affidamento di appalti e concessioni. Si afferma [...] . 241. In altri termini si tratta, allora, di un principiodi specialità di doppio grado che investe sia i rapporti fra diritto pubblico di una aggiudicazione di gara annullata dal giudice amministrativo. Dunque, talvolta i vizi dilegittimità ...
Leggi Tutto
L’autonomia finanziaria delle Autorità indipendenti
Gabriele Carlotti
Con un’articolata ordinanza il Consiglio di Stato ha rinviato, senza troppa convinzione, alla Corte di Giustizia dell’Unione europea [...] principi eurounitari di imparzialità, di indipendenza e di autofinanziamento delle Autorità nazionali di regolamentazione. Nell’ordinanza si è affrontato il problema dell’individuazione dei limiti entro i quali gli Stati membri possono legittimamente ...
Leggi Tutto
Gherardo Maria Marenghi
Abstract
Si analizza in questa sede la disciplina del procedimento espropriativo per pubblica utilità prevista dal d.P.R. 8.6.2001, n. 327 e s.m.i.
L’istituto attribuisce [...] è il riconoscimento alla P.A. di un ampio margine di discrezionalità nell’individuazione di quelle ragioni di pubblica utilità che lo scrutinio dilegittimità del giudice amministrativo non sia in grado di sindacare; il problema si pone in ...
Leggi Tutto
Espropriazione. La nuova disciplina dell'acquisizione sanante
Salvatore Bellomia
EspropriazioneLa nuova disciplina dell’acquisizione sanante
Il d.l. n. 98/2011, convertito nella l. n. 111/2011, inserendo [...] lesivo del principiodi legalità, il quale impone che l’ingerenza nel pacifico godimento di un bene nuovo art. 42 bis t.u. espropriazioni e i dubbi dilegittimità costituzionale
Il vuoto normativo determinato dalla Consulta ha avuto comunque breve ...
Leggi Tutto
Giudicato restitutorio e acquisizione sanante
Enrico Zampetti
Nel risolvere un contrasto recentemente emerso in giurisprudenza, la decisione dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato n. 2 del 2016 [...] sanante e principi costituzionali, in Dir. amm., 2011, 3, 569 ss; si veda anche Mari, G., Rassegna delle questioni ancora aperte sull’acquisizione sanante ex art. 43 d.p.r. n. 327 del 2001. I persistenti dubbi dilegittimità costituzionale, in ...
Leggi Tutto
Maria De Benedetto
Abstract
La partecipazione è un principio caratterizzante del diritto amministrativo odierno, a tutti i livelli di governo. Diversamente dal contraddittorio, che si giustifica in [...] 2823).
Il principiodi partecipazione si registra negli ordinamenti giuridici ai diversi livelli di governo, anche di scopi essendo volta a raggiungere obiettivi di irrobustimento dell’istruttoria, di prevenzione del contenzioso e dilegittimazione ...
Leggi Tutto
Dal recepimento della direttiva ricorsi al c.p.a. Le sanzioni alternative alla inefficacia del contratto
Marco Lipari
Dal recepimento della direttiva ricorsi al c.p.a.Le sanzioni alternative alla inefficacia [...] sensibilmente da quelli che caratterizzano la giurisdizione dilegittimità e quella esclusiva. La lettera c) 20.3.2010, n. 53), che – per il congiunto operare del principiodi irretroattività delle sanzioni, fissato dall’art. 1 della l. 24.11.1981, ...
Leggi Tutto
Contrasto di un atto con il diritto europeo
Margherita Ramajoli
Riccardo Villata
Nel 2011 è tornata nuovamente a proporsi la questione del regime dei provvedimenti amministrativi nazionali assunti [...] del diritto interno, costituisce parametro dilegittimità dell’atto amministrativo1. Ulteriore argomentazione a principiodi primazia del diritto europeo, il principiodi leale cooperazione e l’obbligo di garantire la diretta applicabilità di ...
Leggi Tutto
La giurisdizione sul danno da provvedimento favorevole
Ruggiero Dipace
Nell’ultimo anno importanti decisioni hanno riguardato la giurisdizione in relazione al danno derivante dall’affidamento ingenerato [...] 7 c.p.a. afferma con chiarezza che il principiodi effettività si realizza attraverso la concentrazione in capo al giudice amministrativo di ogni forma di tutela degli interessi legittimi e, nelle materie indicate dalla legge, dei diritti soggettivi ...
Leggi Tutto
legittimita
legittimità s. f. [der. di legittimo]. – 1. L’essere legittimo, conforme cioè al diritto, alla legge, alle disposizioni dell’ordinamento giuridico: l. di un comportamento; l. di un ordine, di un divieto; l. di un atto amministrativo,...
legittimismo
s. m. [der. di legittimo, sul modello del fr. légitimisme]. – In senso storico, atteggiamento e dottrina politica (formulata al Congresso di Vienna dal ministro francese Ch.-M. de Talleyrand) che, in contrasto con i principî della...