Chiusura domenicale e festiva di attività commerciali
Pier Luigi Portaluri
Nel 2010-2011 la Consulta ha riequilibrato il sistema delle competenze legislative attribuite dalla riforma costituzionale [...] art. 11 d.lgs. n. 114/1998 sono costituzionalmente legittime nei limiti in cui non collidano con le norme dettate dallo Stato a tutela della concorrenza. Sulla base di questa impostazione diprincipio, con la sentenza 8.10.2010, n. 288 la Corte ...
Leggi Tutto
Federico Tedeschini
Abstract
La disciplina delle eccezionali situazioni giuridiche che vengano a configurarsi in seguito ad eventi calamitosi, ovvero ad altri accadimenti che comunque necessitino [...] perciò essere legittimamente adottate in deroga ad ogni altra disposizione vigente, ma soggiacciono a precisi limiti, quali – in via esemplificativa e non esaustiva – il rispetto dei principi generali dell’ordinamento, l’obbligo di motivazione, l ...
Leggi Tutto
Appello. L'impugnazione incidentale tardiva
Claudio Contessa
Appello.L'impugnazione incidentale tardiva
L’art. 96, co. 4, c.p.a. supera la giurisprudenza del Consiglio di Stato – secondo cui nel processo [...] della novella normativa del 2010.
2.3 La Cassazione supera il principio dell’inapplicabilità dell’art. 334 c.p.c. all’appello incidentale del giudicato sui singoli vizi dilegittimità dedotti»16. Secondo il Consiglio di Stato, inoltre, la perdurante ...
Leggi Tutto
Rapporto tra giurisdizioni. Il riparto della giurisdizione sui diritti fondamentali
Ruggiero Dipace
Rapporto tra giurisdizioniIl riparto della giurisdizione sui diritti fondamentali
Uno dei problemi [...] possano essere degradate a interessi legittimi per effetto di valutazioni discrezionali affidate al potere amministrativo prevede all’art. 3 che «Il principiodi parità di trattamento senza distinzione di razza ed origine etnica si applica a ...
Leggi Tutto
Pregiudizialità amministrativa
Raffaele Greco
Il codice del processo amministrativo ha sancito il definitivo superamento della cd. pregiudizialità amministrativa nei rapporti tra azione impugnatoria [...] rimasti pacifici, invece, i consolidati principi in materia di giurisdizione, con l’attribuzione al giudice amministrativo della cognizione in materia di risarcimento del danno da lesione di interessi legittimi cagionato da attività poste in essere ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione delle Province
Luciano Vandelli
Nel contesto della crisi economica,negli anni più recenti diversi interventi e progetti hanno inteso perseguire un incisivo riordino delle Province: [...] rispetto del principiodi continuità territoriale». In caso di mancata assunzione di tale iniziativa, delle autonomie locali. Circostanza, questa, che ha sollevato obiezioni dilegittimità; non condivise, peraltro, da autorevoli opinioni, secondo cui ...
Leggi Tutto
Danno da esposizione all’amianto e prescrizione
Carmine Russo
La Corte europea dei diritti dell’uomo affronta la questione della decorrenza del termine di prescrizione dell’azione di risarcimento del [...] momento).
Quest’approdo interpretativo, emerso nella giurisprudenza dilegittimità, era stato avallato dalla decisione delle S malattia.
Il danno risarcibile resta, infatti, in base ai principi generali, il danno che è stato già sofferto nel momento ...
Leggi Tutto
La competenza «inderogabile» nel processo amministrativo
Ida Raiola
Il disegno contenuto nel codice del processo amministrativo di predisporre un sistema rigido di regolazione della competenza, sia [...] poiché in contrasto con il principio dell’articolazione territoriale della giustizia amministrativa sancito dall’art. 125 Cost.6
La focalizzazione
Nella sentenza n. 94/2014, la Corte ha condotto lo scrutinio dilegittimità costituzionale delle norme ...
Leggi Tutto
La legge delega sul codice della strada
Giovanni Marchiafava
Il 9.10.2014 la Camera dei Deputati ha approvato il testo base della legge delega al governo per la riforma del codice della strada da attuare [...] ritenuta4 conforme all’orientamento dei giudici dilegittimitàdi considerare la decurtazione dei punti come da parte del Governo deve avvenire nel rispetto dei principidi delegificazione e di semplificazione. In proposito, il testo della delega per ...
Leggi Tutto
Recesso dal contratto dopo la stipula dell’aggiudicazione
Alessandro Tomassetti
Con la sentenza n. 14 in data 20.6.2014, l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato, nell’esaminare la questione del rapporto [...] potrebbe operare soltanto per il tramite del recesso, avuto anche riguardo al principiodi cui all’art. 1, co. 1 bis, l. n. in questione è esercitato solo per ragioni di opportunità (e non per vizi dilegittimità), inducono a considerare che la non ...
Leggi Tutto
legittimita
legittimità s. f. [der. di legittimo]. – 1. L’essere legittimo, conforme cioè al diritto, alla legge, alle disposizioni dell’ordinamento giuridico: l. di un comportamento; l. di un ordine, di un divieto; l. di un atto amministrativo,...
legittimismo
s. m. [der. di legittimo, sul modello del fr. légitimisme]. – In senso storico, atteggiamento e dottrina politica (formulata al Congresso di Vienna dal ministro francese Ch.-M. de Talleyrand) che, in contrasto con i principî della...