Sanzioni non pecuniarie della p.a.
Maria Alessandra Sandulli
Annalaura Leoni
Nel 2014 la giurisprudenza, nazionale (C. cost., 18.4.2014, n. 104, e Cons. St., sez. VI, sentt. 16.1.2014, n. 148 e 17.6.2014, [...] questione dilegittimità dell’art. 43 del d.lgs. 3.3.2011, n. 28, introduttivo di una sanzione interdittiva decennale “secca” dagli incentivi statali per la produzione di energia rinnovabile da impianti fotovoltaici, per contrasto con i principidi ...
Leggi Tutto
Rapporto tra giurisdizioni. Le sanzioni CONSOB
Ruggiero Dipace
Rapporto tra giurisdizioniLe sanzioni CONSOB
Uno dei problemi più delicati in materia di giurisdizione è quello della individuazione delle [...] . 7, si afferma, inoltre, che il principiodi effettività si realizza attraverso la concentrazione dinnanzi al giudice amministrativo di ogni forma di tutela degli interessi legittimi e, nei casi di giurisdizione esclusiva, dei diritti soggettivi. I ...
Leggi Tutto
Responsabilita della Pubblica Amministrazione. Danno da ritardo
Raffaele Greco
Responsabilità della Pubblica AmministrazioneDanno da ritardo
La giurisprudenza prosegue la propria opera di approfondimento [...] in discorso nell’area dell’inadempimento contrattuale (o para-contrattuale), che non con i consolidati principi sulla responsabilità della p.a. ex art. 2043 c.c. da lesione di interesse legittimo.
Note
1 Cfr. Cons.St., sez. IV, 4.5.2011, n. 2675, in ...
Leggi Tutto
Sanzioni inflitte dalla Banca d’Italia
Ruggiero Dipace
La Corte costituzionale dichiara illegittime le norme che attribuivano alla giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo la cognizione delle [...] amministrative, in Cagnazzo, A.-Toschei, S., a cura di, La sanzione amministrativa. Principi generali, Torino, 2012, 833.
9 Per la qualificazione in termini di interesse legittimo della posizione del privato nei confronti del potere sanzionatorio ...
Leggi Tutto
La giurisdizione sui contributi pubblici
Ruggiero Dipace
Con la decisione n. 6/2014, l’A.P. del Consiglio di Stato ha confermato il consolidato indirizzo che afferma la giurisdizione del giudice ordinario [...] amministrazione, esercitato con un atto di revoca (o di decadenza), in base ai principi del contrarius actus, incide sempre su posizioni di interesse legittimo; si tratterebbe pur sempre di un provvedimento esercizio di un potere autoritativo per cui ...
Leggi Tutto
La valutazione della ricerca scientifica
Monica Cocconi
Il regolamento contenuto nel d.m. 7.6.2012, n. 76 contempla i criteri e i parametri su cui dovrà fondarsi il giudizio della commissione unica [...] comunità scientifica e rispettare le convenzioni in essa presenti (§ 2). Infine si espliciteranno i dubbi dilegittimità, per la compatibilità con i principi contenuti nell’art. 33, ult. co. Cost., insiti nell’attribuzione ad un decreto ministeriale ...
Leggi Tutto
L’azione di condanna al rilascio di un provvedimento
Maria Alessandra Sandulli
Alla soglia della scadenza dei termini per l’utilizzo della delega contenuta nell’art. 44 l. 18.6.2009, n. 69, con d.lgs. [...] (il dubitativo è d’obbligo alla luce dei richiamati principidi effettività della tutela e delle interpretazioni “evolutive” cui di adempimento nel giudizio dilegittimità, l’aveva specificamente invero subordinata all’insussistenza di «profili di ...
Leggi Tutto
Processo che si svolge innanzi agli organi di giurisdizione amministrativa «per la tutela nei confronti della pubblica amministrazione degli interessi legittimi e, in particolari materie indicate dalla [...] un “giudizio sull’atto”, teso a verificarne la legittimità alla stregua dei vizi denunciati, a un “giudizio di disporre dei mezzi di prova, quasi parificando la situazione con il processo civile.
Il processo amministrativo è ispirato al principio ...
Leggi Tutto
ANAC e informative del Giudice amministrativo
Paola Malanetto
L’art. 8 della l. 27.5.2015, n. 69 onera il Giudice amministrativo di segnalare all’ANAC le violazioni della “trasparenza” nei pubblici [...] medesima o risarcimento del danno) che in linea diprincipio prescinde da verifiche puntuali circa il rispetto della pubblici, cui sono legittimati «i titolari di interessi giuridicamente rilevanti ed omogenei per una pluralità di utenti e consumatori ...
Leggi Tutto
Istruzione. Riforma universitaria
Aldo Sandulli
Monica Cocconi
IstruzioneRiforma universitaria
La l. 30.12.2010, n. 240, che ha profondamente riformato l’ordinamento universitario, mira ad elevare [...] a principidi autonomia e di responsabilità». Ma il prosieguo della medesima disposizione già opera in funzione di limitazione di concepita quale autonomia normativa, di cui, sotto il profilo della legittimità costituzionale, si dovrebbe valutare la ...
Leggi Tutto
legittimita
legittimità s. f. [der. di legittimo]. – 1. L’essere legittimo, conforme cioè al diritto, alla legge, alle disposizioni dell’ordinamento giuridico: l. di un comportamento; l. di un ordine, di un divieto; l. di un atto amministrativo,...
legittimismo
s. m. [der. di legittimo, sul modello del fr. légitimisme]. – In senso storico, atteggiamento e dottrina politica (formulata al Congresso di Vienna dal ministro francese Ch.-M. de Talleyrand) che, in contrasto con i principî della...