Procedimento. Art. 10 bis l. n. 241/1990
Margherita Ramajoli
Riccardo Villata
ProcedimentoArt. 10 bis l. n. 241/1990
La comunicazione dei motivi ostativi all’accoglimento dell’istanza continua a dividere [...] applicabile al caso del diniego di agevolazione finanziaria il principio generale per cui l’adozione di valutare il contenuto sostanziale del provvedimento e di non annullarlo «nel caso in cui le violazioni formali non abbiano inciso sulla legittimità ...
Leggi Tutto
Partiti politici e riforme della rappresentanza
Fabrizio Politi
I partiti politici, “canali permanenti della partecipazione politica” e “fattori di organizzazione del pluralismo sociale” sono coessenziali [...] senz’altro il partito comunista fuori legge» (Marchesi) o a negare la legittimitàdi esistenza di un movimento anarchico «solo perché rifiuta alcuni dei principi contenuti nella formula in esame» (Togliatti). Venne così prescelto il testo secondo ...
Leggi Tutto
La VAS: conflitti d’attribuzione ed esegesi normativa
Pier Luigi Portaluri
Valentina Mele*
Nel 2014 la questione concernente l’ambito di applicazione della VAS è stata affrontata sotto un duplice profilo. [...] il successivo art. 3 quinquies ha specificato che i principi contenuti nel Codice «costituiscono le condizioni minime ed del 2013 la Corte, sindacando la legittimitàdi disposizioni regionali20 in materia di governo del territorio, ha statuito che ...
Leggi Tutto
Responsabilità precontrattuale
Gabriele Carlotti
Con la sentenza n. 5 del 4.5.2018 l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha ampliato l’area della responsabilità precontrattuale delle stazioni appaltanti [...] violazione dei doveri di correttezza e di buona fede su di essa gravanti, a prescindere dalla legittimità dei provvedimenti nei principi generali del diritto civile, anche nelle norme pubblicistiche, conformate ai principidi correttezza e di buona ...
Leggi Tutto
legittimita
legittimità s. f. [der. di legittimo]. – 1. L’essere legittimo, conforme cioè al diritto, alla legge, alle disposizioni dell’ordinamento giuridico: l. di un comportamento; l. di un ordine, di un divieto; l. di un atto amministrativo,...
legittimismo
s. m. [der. di legittimo, sul modello del fr. légitimisme]. – In senso storico, atteggiamento e dottrina politica (formulata al Congresso di Vienna dal ministro francese Ch.-M. de Talleyrand) che, in contrasto con i principî della...